Issue 187/2025
ITINERARI DI RICERCA. Il valore del lavoro di cura
- William Chiaromonte, «Ed io, avrò cura di te». Il lavoro delle assistenti familiari fra irregolarità e sfruttamento
- Giulia Frosecchi, Il lavoro domestico di cura (Domestic care work)
Saggi
- Franco Scarpelli, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo dopo le recenti sentenze della Corte costituzionale: i diversi destini del repêchage (Dismissal for objective reasons in the light of recent rulings by the Constitutional Court: the different destinies of repêchage)
- Bruno Caruso, Leggendo Adrian Pabst e John Milbank. Per un diritto del lavoro post-liberale (Reading Adrian Pabst and John Milbank. Towards a post-liberal labour law)
- Stefania Brun, Corpo e contratto di lavoro alla luce del potenziamento bio-tecnologico (The body and the employment contract in view of biotechnological enhancement.)
- Serena Stella, Tutela della concorrenza e mercato del lavoro. Gli interventi delle Autorità di concorrenza e le recenti evoluzioni della giurisprudenza (Protection of competition and labour market. Interventions by competition authorities and recent developments in case law.)
- Rosa Di Meo, Adeguatezza del trattamento pensionistico e art. 36 Cost. (Adequacy of pension benefits and Article 36 of the Constitution)
Opinioni e rassegne
- Valerio Speziale, Licenziamenti illegittimi e piccole imprese dopo la sentenza n. 118 del 2025 della Corte costituzionale (The legal framework of unlawful dismissals in small enterprises following Constitutional Court decision no. 118 of 2025)
- Barbara de Mozzi, GDPR, contrattazione collettiva e trasferimento di dati all’estero (GDPR, collective bargaining and data transfer abroad)
Materiali
- Tiziano Treu, Recensione a F. Liso, Appunti su Gino Giugni, riformista. Dagli anni ’50 allo Statuto dei lavoratori, Cacucci, 2025
- Angelo Jr Golia, I fondi di resistenza e la disciplina delle “questue” nel conflitto collettivo. Considerazioni a partire da X.M. Carril Vázquez, Los fondos de resistencia en los conflictos laborales, Atelier, 2023
- Marco Di Giovanni, Primo intervento della Commissione europea sui no-poaching agreements nei mercati del lavoro