I rapporti tra il curatore speciale del minore e i servizi sociosanitari: qualcosa è cambiato con la c.d. Riforma Cartabia?

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Laura Dutto
Publishing Year 2025 Issue 2024/3
Language Italian Pages 7 P. 76-82 File size 98 KB
DOI 10.3280/MG2024-003008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’elaborato inquadra le modifiche normative intervenute a seguito dell’entrata in vigore della c.d. Riforma Cartabia in punto di regolamentazione dell’attività dei servizi sociosanitari chiamati a svolgere, su mandato del giudice, interventi a supporto del nucleo di un minore interessato da procedimenti minorili o della crisi familiare. L’autrice si sofferma poi sul tema della declinazione che il diritto al contraddittorio delle parti ha nel processo in relazione alle risultanze di detta attività, in ultimo concentrando le proprie riflessioni circa il ruolo assunto dal curatore speciale del minore in questa cornice dialettica.

Keywords: servizi sociali, Riforma Cartabia, curatore speciale, minore.

Laura Dutto, I rapporti tra il curatore speciale del minore e i servizi sociosanitari: qualcosa è cambiato con la c.d. Riforma Cartabia? in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2024, pp 76-82, DOI: 10.3280/MG2024-003008