Il nuovo rito civile alla prova

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Andrea Corradi
Publishing Year 2025 Issue 2024/3
Language Italian Pages 12 P. 21-32 File size 123 KB
DOI 10.3280/MG2024-003003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’avvento della riforma che vedrà nascere l’istituendo tribunale unico per le persone, i minorenni e le famiglie, entrata in vigore a tappe a partire dal giugno 2022, con la successiva introduzione del nuovo rito unitario dal 1° marzo 2023, ha già introdotto modifiche significative nel ruolo e nella funzione del giudice onorario nei tribunali per i minorenni, prefigurando il rischio che ne venga ridotto e negativamente interferito il contributo sia quantitativamente sia qualitativamente. Un questionario somministrato online ai giudici onorari delle sedi del nord Italia ha esplorato le modalità con cui gli stessi componenti privati svolgono le attività istruttorie e partecipano ai collegi, per valutare l’effettiva concretizzazione di tali rischi. I risultati di questa analisi sembrano confermare che il mutamento nell’esercizio del proprio ruolo e della propria funzione sia già in atto e che, sotto il profilo dell’integrazione multidisciplinare della figura del Go e della sua partecipazione attiva alla collegialità delle decisioni, una marginalizzazione, seppur embrionale, sia già in atto.

Keywords: tribunale unico per le persone, i minorenni e le famiglie, giudice onorario, Riforma Cartabia, rito unico.

Andrea Corradi, Il nuovo rito civile alla prova in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2024, pp 21-32, DOI: 10.3280/MG2024-003003