Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Elena Pala
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/94
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 95-114 Dimensione file 189 KB
DOI 10.3280/SPC2023-094006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article focuses on the analysis of an unpublished correspondence of an Italian soldier interned in 1941 by the British in camp No. 25 in Yol at the foot of the Himalayas. It offers the opportunity to reflect on Italian prisoners of war who fell into British hands between 1940 and 1943 and decided not to collaborate. The biographical events, the return to middle-class life, once the world conflict was over, the joining of the «Associazione Reduci ex-prigionieri d’America non cooperatoribellici Volontà», and the existential disappointment of these non-cooperating soldiers to find themselves, after a youth “spent for the fatherland”, misunderstood exiles in their beloved Italy, are also reconstructed in a summary manner.
Parole chiave:World War II, Fascism, Italian prisoners of war camps, Yol prison camp, Fascist correspondence
Elena Pala, «Una vita nei reticolati» (1941-1946). Il caso di Giovanni Pavoni in India in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 94/2023, pp 95-114, DOI: 10.3280/SPC2023-094006