I numeri dell’istruzione universitaria nel sistema penitenziario italiano: una esplorazione del dato nazionale tra potenzialità, nodi critici e prospettive di sviluppo

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Carlotta Vignali
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 34-48 Dimensione file 322 KB
DOI 10.3280/SISS2024-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si pone l’obiettivo di offrire una visione di insieme circa l’istruzione universitaria nel sistema penitenziario italiano, con particolare riferi-mento all’esperienza dei Poli Universitari Penitenziari e alla loro gestione. Partendo dalla esposizione dei dati statistici, è proposto un approfondimento su punti di forza, criticità e prospettive di sviluppo del percorso universitario in carcere.;

Keywords:carcere; università; poli universitari penitenziari; istituzionaliz-zazione; diritto allo studio; rieducazione.

  1. Basevi G. (2018). Il Polo Universitario Penitenziario di Bologna. In: Friso V., Decembrotto L., a cura di, Università e carcere. Il dritto allo studio tra vincoli e progettualità. Milano: Guerini Scientifica, 139-157.
  2. Borghini A. (2020). Carcere e sociologia (pubblica): ragioni di un incontro, esperienze storiche, prospettive di sviluppo. In: Borghini A., Pastore G., a cura di, Carcere e scienze sociali. Percorsi per una nuova cultura della pena. Rimini: Maggioli Editore, 37-56.
  3. Borghini A. (2018). Il progetto dei Poli Universitari Penitenziari tra filantropia e istituzionalizzazione. Alcune riflessioni sociologiche. The Lab’s Quarterly, n. 3: 37-52. -- https://www.thelabs.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2019/02/The-Labs-Quarterly-2018.3-3.-Borghini-A..pdf (26/02/2024).
  4. Buroway M. (2005). For Public Sociology. American Sociological Review, 70: 4-28. DOI: 10.1177/000312240507000102
  5. Chiola G. (2021). Italian Penitentiary University Centers: Promoting The Inclusion Of Prisoners Through University Education. Journal of Learning and Educational Policy, 12: 1-6.
  6. CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Documenti CNUPP. Monitoraggi. -- https://www.crui.it/documenti-cnupp.html.
  7. Decembrotto L. (2018). Educazione, carcere e diritti. In: Friso V., Decembrotto L., a cura di, Università e carcere. Il dritto allo studio tra vincoli e progettualità. Milano: Guerini Scientifica, 73-85.
  8. Gareffa F., Turco D. (2023). Le donne nei Poli universitari penitenziari: ostacoli e prospettive di sviluppo. In: Marietti S., a cura di, Dalla parte di Antigone. Primo rapporto sulle donne detenute in Italia, 606–22. -- https://www.rapportoantigone/donneneipoli, 26/02/2024.
  9. Goffman E. (1961). Asylums. Essays on the Social Situation of Mental Patients and Other Inmates. New York: Anchor Books.
  10. Lerman A.E., Sadin M. (2023). Transformational Learning and Identity Shift: Evidence from a Campus behind Bars, Punishment & Society, vol. 25, n. 3: 683-706. DOI: 10.1177/14624745221087702
  11. Margara A. (2007). Il destino del carcere, Ordine & Disordine, 17: 17-49.
  12. Ministero della Giustizia – Sezione Statistica: -- www.giustizia.it, 26/02/2024.
  13. Ministero dell’Università e della Ricerca – Portale dei dati dell’Istruzione Superiore: -- https://ustat.mur.gov.it, 26/02/2024.
  14. Pastore G, Viedma Rojas A. V. (2020). Quotidianità recluse: lo studio come pratica di resistenza in un’istituzione totale. In: Borghini A., Pastore G., a cura di, Carcere e scienze sociali. Percorsi per una nuova cultura della pena. Rimini: Maggioli Editore, 152-167.
  15. Prina F. (2018). I Poli Universitari Penitenziari in Italia. L’impegno delle università per il diritto allo studio dei detenuti. In: Friso V., Decembrotto L., a cura di, Università e carcere. Il dritto allo studio tra vincoli e progettualità. Milano: Guerini Scientifica, 87-113.
  16. Sbraccia A., Vianello F. (2018). I Poli universitari in carcere. Appunti e note critiche a partire dalle esperienze in corso. In: Friso V., Decembrotto L., a cura di, Università e carcere. Il dritto allo studio tra vincoli e progettualità. Milano: Guerini Scientifica, 115-137.
  17. Vezzadini S. (2018). Ricerca etnografica e carcere. In: Friso V., Decembrotto L., a cura di, Università e carcere. Il dritto allo studio tra vincoli e progettualità. Milano: Guerini Scientifica, 159-181.

Carlotta Vignali, I numeri dell’istruzione universitaria nel sistema penitenziario italiano: una esplorazione del dato nazionale tra potenzialità, nodi critici e prospettive di sviluppo in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2024, pp 34-48, DOI: 10.3280/SISS2024-001004