Un “polmone asiatico” per l’Italia. Il governatore dell’Eritrea Jacopo Gasparini e le relazioni tra Yemen e Italia fascista

Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Fabio Sappino
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/53
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 118-142 Dimensione file 134 KB
DOI 10.3280/XXI2023-053008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This paper aims at analyzing the Italian diplomacy toward Yemen during Fascism, and the specific role of Jacopo Gasparini. In fact, the Kingdom of Italy was the first country, thanks to the Italo-Yemeni treaty of 1926, to reco- gnize Yemen as a sovereign State, becoming its main political and economic partner. The treaty was the result of the diplomatic work promoted by the governor of Eritrea Jacopo Gasparini (1879-1941), who appears as the ar- chitect of an original “peripheral action” directed towards Yemen which had the objective of making the Eritrean Colony the center of Italy’s economic and political influence in the Red Sea and the Horn of Africa.

Parole chiave:Yemen, Italian colonialism, Jacopo Gasparini, Fascism, Eritrea

Fabio Sappino, Un “polmone asiatico” per l’Italia. Il governatore dell’Eritrea Jacopo Gasparini e le relazioni tra Yemen e Italia fascista in "VENTUNESIMO SECOLO" 53/2023, pp 118-142, DOI: 10.3280/XXI2023-053008