Industrial democracy between neocapitalism and postfordism. The political and intellectual trajectory of Bruno Trentin (1926-2007)

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Francesco S. Massimo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/2
Lingua Inglese Numero pagine 24 P. 27-50 Dimensione file 277 KB
DOI 10.3280/SO2023-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

During his long political trajectory Bruno Trentin (1926-2007) never ceased to question the relationship between work and democracy. The Italian intellectual and trade union leader denounced the domination of the «productivist ideology» of scientific management over the entire social and political Left. According to this ideology, trade union action was reduced to the animation of distributive conflict, while the political struggle was played out outside the economic sphere, through the conquest of the state. Contrary to this vision, the 1960s were the source of a new self-management political culture, born of the encounter between the Marxist, Christian and libertarian traditions of the labour movement, which aimed to make workers and their unions «political subjects» in their own right by gaining real decision-making power over the organisation of work. The decline of Fordism offers an opportunity for a new “contract” in which work can achieve its political recognition and autonomy within the workplace and not from outside. It is from this history that Trentin draws to defend the actuality of a project of liberation from subordinate «work». In this article I reinscribe Trentin's reflections in the long history of his career as an intellectual, trade unionist and political activist, as well as in the controversies and the impasses that have shaped his life and the history whole Italian and European labour movement during the twentieth century.

Figlio di un autorevole giurista liberale esule nel sud della Francia per il suo impegno antifascista, Trentin si forma in un ambiente cosmopolita e ideologicamente eclettico: dall’anarchismo al federalismo liberale, dal marxismo al personalismo cristiano. Dopo aver partecipato da giovanissimo alla Resistenza e alla Liberazione, conclude gli studi fra Padova e Harvard. Entra giovanissimo nel sindacato, la CGIL e legherà ad esso la sua esistenza civile e politica. Prima come ricercatore, poi come dirigente dei metalmeccanici negli anni 60 e 70 e poi come segretario generale della confederazione fra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90, vivendo in prima persona la parabola del sindacato. La sua militanza sindacale si intreccia con una ricca riflessione intellettuale, incentrata al problema irrisolto, nella cultura della sinistra e del movimento operaio, dell’emancipazione del lavoro. Trentin denuncia il dominio dell'«ideologia produttivista» dello scientific management sull'intera sinistra sociale e politica. Nel quadro di questa ideologia, l'azione sindacale si riduceva all’organizzazione del conflitto distributivo, mentre la lotta politica si giocava al di fuori della sfera economica, attraverso la conquista dello Stato. Contrariamente a questa visione, gli anni 60-70 sono stati all'origine di una nuova cultura politica autogestionaria, il «Sindacato dei consigli» nata dalle lotte operaie nei luoghi di lavoro e nelle quali Trentin intravede l'incontro tra le tradizioni marxista, cristiana e libertaria del movimento operaio, che miravano a rendere i lavoratori e i loro sindacati soggetti politici a pieno titolo, acquisendo un reale potere decisionale sull'organizzazione del lavoro, sulla gestione delle imprese e sugli investimenti. Il declino del fordismo offre l'opportunità di un nuovo «contratto» in cui il lavoro possa ottenere il suo riconoscimento politico e la sua autonomia all'interno del luogo di lavoro e non dall'esterno. È a questa storia, di cui è stato un attore di primo piano, che Trentin attinge per difendere l'attualità di un progetto di liberazione dal lavoro subordinato. Allo stesso tempo la lettura dei processi storici di trasformazione del capitalismo e dell’esperienza del movimento operaio non è esente da forzature, contraddizioni e aporie. Trentin propone una concezione del sindacalismo che, sebbene incarnata nei Consigli di fabbrica e al sindacato unitario italiano degli anni 70, risulta a volte astratta e incapace di prendere in considerazione il ruolo degli interlocutori del sindacato, in particolare i datori di lavoro, i partiti e la sfera democratico-rappresentativa. Eppure, questi sono fattori che spiegano almeno in parte le difficoltà del Sindacato dei consigli a consolidarsi e a saldare la sfera produttiva e la sfera politica. In questo articolo si inseriscono le riflessioni di Trentin nella lunga storia della sua carriera di intellettuale e dirigente politico-sindacale, così come nelle controversie e nelle impasse che hanno caratterizzato la sua vita e l'intera storia del movimento operaio italiano ed europeo nel corso del Novecento.

Keywords:Democrazia organizzativa; Storia del sindacato e del lavoro; Relazioni industriali; Neocapitalismo; Postfordismo; Sinistra italiana ed europea.

  1. Accornero, A. (1959), Fiat confino: storia della O.S.R, Milano, Edizioni Avanti!.
  2. Accornero, A. (1973), Gli anni ’50 in fabbrica. Con un diario di commissione interna, Bari, De Donato.
  3. Accornero, A. (1993), La parabola del sindacato. Ascesa e declino di una cultura, Bologna, Il Mulino.
  4. Aglietta, M. (1976), Régulation et crises du capitalisme. L'expérience des États-Unis, Paris, Calman-Levy.
  5. Allal, A. and Yon, K. (2020), “Citoyennetés industrielles, (in)soumissions ouvrières et formes du lien syndical : pour une sociologie politique des relations de travail”, Critique internationale, (87) 2, pp. 15-32.
  6. Allavena, J. and Gallo Lassere, D. (2017), “Opéraïsmes”, Revue Période, Available at: http://revueperiode.net/guide-de-lecture-operaismes/ (Accessed: 4 November 2022).
  7. Amendola, G. (1962), “Lotta di classe e sviluppo economico dopo la liberazione”, in Tendenze del capitalismo italiano. Atti del convego economico dell’Istituto Gramsci, Rome, Editori Riuniti, pp. 145–215.
  8. Andry, A. (2022), Social Europe, the Road not Taken. The Left and European Integration in the Long 1970s, Oxford, Oxford University Press.
  9. Ariemma, I. (2014), La sinistra di Bruno Trentin: elementi per una biografia, Roma, Ediesse.
  10. Armstrong, P., Glyn, A., and Harrison, J. (1991), Capitalism since 1994, Oxford, Blackwell.
  11. Baccaro, L. (1999), The organizational consequences of democracy: labor unions and economic reforms in contemporary Italy, Thesis, Sloan School of Management and Department of Political Science, MIT. Available at: http://dspace.mit.edu/handle/1721.1/9685 (Accessed: 23 September 2018).
  12. Baccaro, L. and Howell, C. (2017), Trajectories of Neoliberal Transformation: European Industrial Relations Since the 1970s, Cambridge, Cambridge University Press. Available at: https://doi.org/10.1017/9781139088381.
  13. Baglioni, G. (1969), “L'istituto della commissione interna e la questione della rappresentanza dei lavoratori nei luoghi di lavoro”, Annuario del Centro Studi CISL, 8, pp. 35-64.
  14. Barca, F. and Magnani, M. (1989), L'industria tra capitale e lavoro: piccole e grandi imprese dall’autunno caldo alla ristrutturazione. Bologna, Il Mulino.
  15. Bologna, S. (2019), Il “lungo autunno”: le lotte operaie degli anni settanta, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
  16. Bordogna, L. and Provasi, G. C. (1989), “La conflittualità”, in Cella, G.P. and Treu, T. (eds.). Relazioni Industriali, Manuale per l'analisi dell’esperienza italiana, Bologna, Il Mulino, pp. 279-282.
  17. Carocci, G. (1958), “Inchiesta alla Fiat. Indagine su taluni aspetti della lotta di classe nel complesso Fiat”, Nuovi Argomenti. Rivista bimestrale, Edited by A. Moravia and G. Carocci, (31–32).
  18. Casellato, A. (2009), “BRUNO TRENTIN”, Belfagor, 64(3), pp. 291–314.
  19. Cattabrini, F. (2012), “Franco Modigliani and the Italian Left-Wing: the Debate over Labor Cost (1975-1978)”, History of Economic Thought and Policy, (1), pp. 75-95. Available at: https://doi.org/10.3280/SPE2012-001006.
  20. Causarano, P. (2015), “Unire la classe, valorizzare la persona. L'inquadramento unico operai-impiegati e le 150 ore per il diritto allo studio”, Italia Contemporanea, 278, pp. 224-246.
  21. Cella, G.P. (2008), “Quali culture per i sindacati italiani. Orientamenti e tendenze”, Economia & lavoro, 3, pp. 203-218.
  22. Cella, G.P. (2012), “Trentin e il dibattito sul neocapitalismo”, in Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, Rome, Ecole française de Rome, pp. 141–159.
  23. Cirillo, V., Rinaldini M., Staccioli J., Virgillito M.E., (2021), “Technology vs. workers: the case of Italy’s Industry 4.0 factories”, Structural Change and Economic Dynamics, 56, pp. 166–183. Available at: https://doi.org/10.1016/j.strueco.2020.09.007.
  24. Cohen, Y. (2013), Le siècle des chefs: une histoire transnationale du commandement et de l’autorité, 1890-1940, Paris, Éditions Amsterdam.
  25. Crouch, C. and Pizzorno, A. (eds.) (1978), The Resurgence of Class Conflict in Western Europe since 1968, London, Macmillan.
  26. Del Biondo, I. (2007), L’Europa possibile: La CGT e la CGIL di fronte al processo di integrazione europeo, 1957–1973, Roma, Ediesse.
  27. Durand, J.-P. (2013), “Bruno Trentin, La Cité du travail. Le fordisme et la gauche”, La nouvelle revue du travail, (2). Available at: https://journals.openedition.org/nrt/700 (Accessed: 6 November 2022).
  28. Fana, M. and Fana, S. (2019), Basta salari da fame!, Bari, Laterza.
  29. Fana, S. (2016), “Da sfruttati a produttori: sindacato e politica in Bruno Trentin”, 404: file not found, 16 December. Available at: https://quattrocentoquattro.wordpress.com/2016/12/16/traduemondi-da-sfruttati-a-produttori-la-vicenda-intellettuale-di-bruno-trentin/ (Accessed: 4 November 2022).
  30. Ferreras, I., Battilana, J., and Méda, D. (eds.) (2020), Le Manifeste Travail. Démocratiser, démarchandiser, dépolluer, Paris, Seuil.
  31. Foa, V. (1957), “Il neocapitalismo è una realtà”, Mondo Operaio, May.
  32. Foa, V. (1962), “Intervento”, in Tendenze del capitalismo italiano. Atti del Convegno economico dell’Istituto Gramsci, Rome, Editori Riuniti, pp. 229–240.
  33. Ginsborg, P. (1990), A history of contemporary Italy: society and politics, 1943-1988, London, Penguin.
  34. Golden, M. (1988), Labor Divided. Austerity and Working-Class Politics in Contemporary Italy, Ithaca (NY), Cornell University Press.
  35. Lama, L. (1976), Intervista sul sindacato, Bari, Laterza.
  36. Locke, R.M. (1994), “L'abolizione della scala mobile”, in Mershon, C. and Pasquino, G. (eds.), Politica in Italia, 9, Bologna, Il Mulino.
  37. Loreto, F. (2006), “Il sindacalismo confederale nei due bienni rossi”, in Ginsborg, P. and Giovannini, P. (eds.), I due bienni rossi del Novecento 1919-20 e 1968-69. Studi e interpretazioni a confronto, Roma, Ediesse, pp. 161-178.
  38. Lotta Continua (1977), “Da sfruttati a sfruttati”, 15 April.
  39. Magnani, M. (1997), “Alla ricerca di regole nelle relazioni industriali: breves toria di due fallimenti”, in Barca, F. (ed.), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, Roma, Donzelli, pp. 501-544.
  40. Magri, L. (1962a), “Intervento”, in Tendenze del capitalismo italiano. Atti del Convegno economico dell’Istituto Gramsci. Rome: Editori Riuniti, pp. 323–336.
  41. Magri, L. (1962b), “Le modèle de développement capitaliste et le problème de l’alternative prolétarienne”, Les Temps Modernes, (196–197).
  42. Massimo, F.S. (2020), “Burocrazie algoritmiche. Limiti e astuzie della razionalizzazione digitale in due stabilimenti Amazon”, Etnografia e ricerca qualitativa, (1/2020), pp. 53–78. Available at: https://doi.org/10.3240/96824.
  43. Mershon, C.A. (1988), The Micropolitics of Union Action: Industrial Conflict in Italian Factories, Thesis, Yale University, Department of Political Science.
  44. Mershon, C.A. (1989), “Between Workers and Union: Factory Councils in Italy”, Comparative Politics, 21(2), pp. 215–235. Available at: https://doi.org/10.2307/422045.
  45. Moro, A. and Rinaldini, M. (2020), “Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sulle forme di controllo del processo di lavoro in quattro “fabbriche 4.0”“, Sociologia del lavoro. Available at: https://doi.org/10.3280/SL2020-158005.
  46. Pennacchi, L. (2020), Democrazia economica, Roma, Castelvecchi.
  47. Pernot, J.-M. (2001), Dedans, dehors, la dimension internationale dans le syndicalisme français, Thèse pour le doctorat en Science politique, Université Paris X-Nanterre.
  48. Pugno, E. and Garavini, S. (1974), Gli anni duri alla FIAT : la resistenza sindacale e la ripresa. Torino: Einaudi (Serie politica, 43).
  49. Regalia, I. (1978), “Rappresentanza operaia e sindacato: il mutamento di un sistema di relazioni industriali”, in Pizzorno, A., Reyneri, E., Regini, M. and Regalia, I., Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia, Bologna, Il Mulino.
  50. Regalia, I. (1984), Eletti e abbandonati: modelli e stili di rappresentanza in fabbrica: una ricerca promossa dal CESOS, Centro di studi sociali e sindacali, Bologna, Il Mulino (Studi e ricerche, 188).
  51. Regalia, I. (1988), “Democracy and Unions: towards a Critical Appraisal”, Economic and Industrial Democracy, 9(3), pp. 345–371. Available at: https://doi.org/10.1177/0143831X8893003.
  52. Regalia, I. (1995), “Italy: The Costs and Benefits of Informality”, in Works Councils. Consultation, Representation, and Cooperation in Industrial Relations, 217-242, University of Chicago PressEdited by Joel Rogers and Wolfgang Streeck.
  53. Regini, M. (2000), “Between Deregulation and Social Pacts: The Responses of European Economies to Globalization”, Politics & Society, 28(1), pp. 5–33. Available at: https://doi.org/10.1177/0032329200028001002.
  54. Roggero, G. (2023), Italian operaismo: genealogy, history, method, Cambridge (MA), The MIT Press.
  55. Romagnoli, U. and Treu, T. (1981), I sindacati in Italia dal ’45 ad oggi: storia di una strategia, Bologna, Il Mulino.
  56. Rusconi, G.E. (1984), Scambio, minaccia, decisione: elementi di sociologia politica, Bologna, Il Mulino.
  57. Sacconi, L., Denozza, F., Stabilini, A. (2019), “Democratizzare l'economia, promuovere l'autonomia dei lavoratori e l'uguale cittadinanza nel governo dell'impresa: una proposta”, Studi Organizzativi, (1). Available at: https://doi.org/ 10.3280/SO2019-001006.
  58. Santi, E. (1993), “L’evoluzione delle strutture di categoria: il caso CISL”, Prospettiva Sindacale, 48, 1993.
  59. Schmitter, P.C. (1974), “Still the Century of Corporatism?”, The Review of Politics, 36(1), pp. 85–131.
  60. Sereni, E. (1962), “Intervento”, in Tendenze del capitalismo italiano. Atti del Convegno economico dell’Istituto Gramsci, Rome, Editori Riuniti, pp. 379–388.
  61. Settis, B. (2016), “La grande fabbrica fordista. Culture politiche e scienze sociali alla prova del neocapitalismo”, Cahiers d’études italiennes, (22), pp. 189–202. Available at: https://doi.org/10.4000/cei.2965.
  62. Strinati, V. (1992), “La sinistra italiana di fronte alle trasformazioni del capitalismo (1953-1963)”, Studi Storici, 33(2/3), pp. 555–582.
  63. Tassinari, A. (2019), With or without you? : concertation, unilateralism and political exchange during the Great Recession : a comparative analysis of Italy, Spain, Portugal and Ireland. Ph.D. Thesis, University of Warwick.
  64. Tirabeni, L. and Miele, F. (2020), “Tecnologie digitali e potere nelle organizzazioni: dinamiche di controllo ed effetto “contraccolpo”“, Studi Organizzativi, (1). Available at: https://doi.org/10.3280/SO2020-001001.
  65. Togliatti, P. (1974), “Il Partito comunista e i ceti medi. Discorso pronunciato a Reggio Emilia il 24 settembre 1946”, in Politica Nazionale e Emilia Rossa, Roma, Editori Riuniti.
  66. Togliatti, P. (2006), Il 1956 e la via italiana al socialismo. Edited by A. Höbel. Roma, Editori Riuniti.
  67. Trentin, B. (1956), “Produttività, human relations e politica salariale”, Critica economica, (4).
  68. Trentin, B. (1962), “Le dottrine neocapitalistiche e l’ideologia delle forze dominanti nella politica economica”, in Tendenze del capitalismo italiano. Atti del Convegno economico dell’Istituto Gramsci, Roma, Editori Riuniti, pp. 97–144.
  69. Trentin, B. (1965), “Tendenze attuali della lotta di classe e problemi del movimento sindacale di fronte agli sviluppi recenti del capitalismo europeo”, in Tendenze del capitalismo europeo. Atti del Convegno di Roma organizzato dall’Istituto Gramsci, Roma, Editori Riuniti-Istituto Gramsci, pp. 162–205.
  70. Trentin, B. (1977a), Da sfruttati a produttori: lotte operaie e sviluppo capitalistico dal miracolo economico alla crisi, Bari, De Donato.
  71. Trentin, B. (1977b), “Le syndicalisme italien dans la crise : vers une stratégie alternative”, CFDT Aujourd’hui. Revue d’action et de reflexion, pp. 44–63.
  72. Trentin, B. (1977c), “Sindacato, organizzazione e coscienza di classe”, in Accornero, A., Pizzorno, A., Trentin, B., Tronti, M., Movimento sindacale e società italiana, Milano, Feltrinelli.
  73. Trentin, B. (1980), Il sindacato dei consigli. Intervista di Bruno Ugolini, Roma, Editori Riuniti.
  74. Trentin, B. (1997), La città del lavoro: sinistra e crisi del fordismo, Milano, Italie, Feltrinelli.
  75. Trentin, B. (2002), Il lavoro e la conoscenza. Lectio doctoralis, Università Ca' Foscari di Venezia, 13 settembre.
  76. Trentin, B. (2004), La libertà viene prima: la libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Roma, Editori riuniti.
  77. Trentin, B. (2017), Diari 1988-1994: gli anni della segreteria generale della CGIL, Edited by I. Ariemma, Roma, Ediesse.
  78. Trentin, B. (2019), Conoscenza, azione, emancipazione. Le lotte operaie come apprendimento collettivo, Edited by Chesta, R.E., Milano, Fondazione Feltrinelli.
  79. Tronti, L. (2007), “The July Protocol and Economic Growth: The Chance Missed”, in Social Pacts, Employment and Growth. A Reappraisal of Ezio Tarantelli’s Thought, Heidelberg, Physica-Verlag (AIEL Series in Labour Economics), pp. 69–95.
  80. Tronti, L. (2010), “The Italian productivity slow‐down: the role of the bargaining model”, International Journal of Manpower, 31(7), pp. 770–792. Available at: https://doi.org/10.1108/01437721011081590.
  81. Weil, S. (1988), “Réflexions sur les causes de la liberté et de l’oppression sociale [1934]”, in Weil, S., Œuvres complètes, Edited by A. A. Devaux et al., Paris, Gallimard.
  82. Wood, A.J. (2021), Algorithmic Management: Consequences for Work Organisation and Working Conditions, JRC Working Papers on Labour, Education and Technology, 2021–07, Joint Research Centre (Seville site).
  83. Wright, S. (2002), Storming heaven: class composition and struggle in Italian autonomist Marxism, London, Pluto Press.

Francesco S. Massimo, Industrial democracy between neocapitalism and postfordism. The political and intellectual trajectory of Bruno Trentin (1926-2007) in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2023, pp 27-50, DOI: 10.3280/SO2023-002002