Il silenzio del ragno: un racconto psicoanalitico

Titolo Rivista SETTING
Autori/Curatori Stefano Golasmici
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/45
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 75-88 Dimensione file 230 KB
DOI 10.3280/SET2023-045006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il silenzio è una misteriosa esperienza psichica: cosa c’è nel silenzio? Anche le paro-le possono avere un carattere misterioso perché conducono a molti significati, per via metaforica e simbolica. Ma il silenzio mantiene un'ulteriore aura di oscurità: mentre con le parole è possibile avviare un’attività evocativa attraverso immagini, pensieri, idee, considerazioni che nascono nell’incontro terapeutico, nel silenzio ognuno rimane intrappolato nel proprio mondo. Cosa si esprime e cosa si appaga in una persona che è allo stesso tempo silenziosa e in relazione con l’analista? Un al-tro modo per articolare questa domanda è chiedersi qual è la pulsione (libidico-aggressiva) che alimenta il silenzio e che tipo di difesa è all’opera. Vengono offerte alcune considerazioni a partire dall’esperienza del silenzio nel corso di una psico-terapia.;

Keywords:silenzio, transfert, controtransfert, difesa

  1. Alexander F., et al. (1946). Psychoanalytic Therapy: Principles and Application. New York: Ronald Press.
  2. Bollas C. (1987). The shadow of the object. Psychoanalysis of the unthought known. Trad. It. L’ombra dell’oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Roma: Borla, 2014.
  3. Coltart N. (2000). Slouching toward Bethlehem. Trad. It. Pensare l’impensabile e altre esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 2017.
  4. Cremerius J. (1985). Il mestiere dell’analista. Torino: Bollati Boringhieri.
  5. Cremerius J. (1991). Limiti e possibilità della tecnica psicoanalitica. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Freud S. (1892-95). Studi sull’isteria. In Opere, Vol. 1 (pp. 171-439). Torino: Bollati Boringhieri, 1967.
  7. Freud S. (1911-12). Tecnica della psicoanalisi. In Opere, Vol. 6 (pp. 517-541). Torino: Boringhieri. 1974.
  8. Freud S. (1914). Ricordare, ripetere, rielaborare. In Opere, Vol. 7 (pp. 353-361). Torino: Boringhieri, 1975.
  9. Freud S. (1919). Il perturbante. In Opere, Vol. 9 (pp. 81-118). Torino: Boringhieri, 1977.
  10. Hartmann H. (1958). Ego psychology and the problem of adaptation. Trad. It. Psicologia dell’Io e problema dell’adattamento. Torino: Bollati Boringhieri, 1966.
  11. Semi A. A. (2011). Il metodo delle libere associazioni. Milano: Raffaello Cortina
  12. Winnicott D. W. (1958). La capacità di essere solo. In Sviluppo affettivo e ambiente (pp. 29-39). Roma: Armando Editore, 1970.

Stefano Golasmici, Il silenzio del ragno: un racconto psicoanalitico in "SETTING" 45/2023, pp 75-88, DOI: 10.3280/SET2023-045006