Formare i formatori Dalla pedagogia alla tecnopedagogia

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Giulio De Martino
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 133-149 Dimensione file 188 KB
DOI 10.3280/PSP2023-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La trasformazione tecnologica ha stimolato il rinnovamento di una disciplina antica e venerabile: la pedagogia. Nata come "scienza filo-sofica" - una sorta di "metadisciplina" - ha aiutato genitori, educatori e formatori ad intervenire nelle fasi critiche dell’età evolutiva. Da alcuni decenni, la pedagogia fa parte della tecnoetica per aiutare i formatori a gestire i percorsi di crescita e apprendimento nel contesto della "trasformazione digitale". In Italia si sono persi preziosi decenni nel tentativo di rinnovare metodi e contenuti di educazione e formazione all’interno di un sistema culturale e organizzativo obsoleto a livello internazionale. Da qualche anno cerchiamo di rimediare modificando curricula, metodi e profes-sioni, lasciando intatte le vecchie strutture e il quadro disciplinare e la classificazione degli insegnanti. La tecnopedagogia deve quindi trova-re la sua strada in una miscela di conservatorismo e riformismo inefficace.;

Keywords:pedagogia, digitalizzazione, cognitivismo, formazione.

  1. De Amicis E. (1868). La vita militare. Bozzetti. Milano: Treves.
  2. De Amicis E. (1886). Cuore. Libro per ragazzi. Milano: Treves.
  3. Agostino A. (1951). Il Maestro. Brescia: La Scuola.
  4. Banti A. M. (2005). L’onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra. Torino: Einaudi.
  5. Bateson G. (1972). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976.
  6. Bennato D. (2011). Sociologia dei media digitali. Roma-Bari: Laterza.
  7. Bulgakov M. (1925). Cuore di cane. Bari: De Donato, 1967.
  8. Clark A., Chalmers D.J., The extended mind, Analysis, vol. 58, n.1, 1998.
  9. Comenio A. (1974). Opere. Torino: Utet.
  10. de Martino G. (2018). Eutanasia del marxismo. Milano: Mimesis.
  11. de Martino G. (2023). Lo spettatore turbato. Milano: Mimesis.
  12. Descartes R. (1637). Discorso sul metodo. Firenze: La Nuova Italia, 1966.
  13. Dewey J. (1938). Esperienza e educazione. Firenze: La Nuova Italia, 1996.
  14. D’Orta M. (1994). Io speriamo che me la cavo. Sessanta temi di bambini napoletani. Milano: Mondadori.
  15. Dunning D. (2011). The Dunning–Kruger effect On being ignorant of one’s own ignorance. Advances in experimental social psychology, 44: 247-296. DOI: 10.1016/B978-0-12-385522-0.00005-
  16. Fénelon F. (1837). Les aventures de Télémaque suivies des aventures d’Aristonoüs. Paris: Hachette.
  17. Ferri P. (2013). Scuola 2.0. Parma: Spaggiari.
  18. Flaiano E. (1987). L’uovo di Marx. Scheiwiller: Milano.
  19. Floridi L. (2017). The Unsustainable Fragility of the Digital, and What to Do About It. Philosophy & Technology, 30: 259-261.
  20. Gardner H. (1983). Frames of Mind. The Theory of Multiple Intelligences. Milano: Feltrinelli. 1987.
  21. Hegel G.W.F. (1817). Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Bari: Laterza. 1966.
  22. Knowles M., Holton E., Swanson R.A. (2008). Quando l’adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona. Franco Angeli: Milano.
  23. La Barbera D., Mento C. (2003). Il corpo biotech: corporeizzazione della tecnologia e tecnologizzazione del corpo. Psicotech, I, 2: 113-124.
  24. Lavenia G. (2018). Le dipendenze tecnologiche. Valutazione, diagnosi e cura, Firenze, Giunti.
  25. Locke J. (1693). Pensieri sull’educazione. Napoli: Loffredo, 1953.
  26. Miller P.H. (2019). Teorie dello sviluppo psicologico. Bologna: Il Mulino.
  27. Montessori M. (1956). Il bambino in famiglia. Milano: Garzanti.
  28. Mosca G. (1939). Ricordi di scuola. Milano: Rizzoli.
  29. Mosca G. (1968). Diario di un padre. Milano: Rizzoli.
  30. Pew Research Center, Social Media Use in 2021, PRC, 07.04.2021.
  31. Piscopo U. (a cura di) (1970). Antologia di cultura contemporanea. Palermo: Palumbo.
  32. Platone. Teeteto. Milano: Mondadori, 1940.
  33. Onfray M. (1990). Cynismes, portrait du philosophe en chien. Milano: Rizzoli, 1992.
  34. Ray J.E. (2016). Grande accélération et droit à la déconnexion. Droit Social, 11: 912.
  35. Recalcati M. (2011). Cosa resta del padre? Milano: Raffaello Cortina.
  36. Recalcati M. (2014). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino: Einaudi.
  37. Ronchey V. (1975). Figlioli miei, marxisti immaginari. Milano: Rizzoli.
  38. Rousseau J.J. (1762). Émile ou de l’éducation; trad. it., Emilio, o, dell’educazione. Roma: Armando. 1989.
  39. Starnone D. (2022). La scuola. Torino: Einaudi.
  40. Visalberghi A. (1990). Pedagogia e scienze dell’educazione. Milano: Mondadori.
  41. Von Hayek F.A. (2017). Competizione e conoscenza, a cura di Infantino L. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  42. Vygotskij L.S., Lurija A.R., Leontjev A.N. (1970). Psicologia e pedagogia. Roma: Editori Riuniti.

Giulio De Martino, Formare i formatori Dalla pedagogia alla tecnopedagogia in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2023, pp 133-149, DOI: 10.3280/PSP2023-001009