Tempo e lavoro: limiti e potenzialità della riduzione dell’orario di lavoro

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Giorgio Gosetti
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 117-135 Dimensione file 282 KB
DOI 10.3280/ES2022-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il tema dell’orario di lavoro interessa da parecchi anni l’analisi scientifica, così come le rela-zioni industriali. Una riflessione sulla riduzione dell’orario di lavoro sta diventando di attualità in relazione ai mutamenti che nel lavoro sono generati dalle nuove tecnologie. Mutamenti che riguardano gli aspetti organizzativi, i contenuti delle attività e, soprattutto, la qualità della vita lavorativa delle persone. Il saggio prende in considerazioni alcune riflessioni sviluppate a par-tire dagli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso e altre più recenti, che contestualizzano il tema dentro i mutamenti in atto nell’economia e nel lavoro. Nella parte finale mette in discus-sione alcune facili correlazioni che, ad esempio, legano la riduzione dell’orario di lavoro alle dinamiche occupazionali e individua una serie di traiettorie analitiche verso le quali nei pros-simi anni potremmo centrare la ricerca, ma anche il sistema delle relazioni industriali.;

Keywords:orario di lavoro, tecnologie, qualità del lavoro, qualità della vita lavorativa

  1. Chiesi A.M. (1997). Tempo di lavoro e società. L’approccio sociologico. In Bergamaschi M. Questione di ore. Orario e tempo di lavoro dall’800 ai giorni nostri. Studi e ricerche. Pisa: BFS Edizioni.
  2. Dumazedier J. (1963). Lavoro e tempo libero. In: Friedmann G., Naville. Trattato di sociologia del lavoro. Volume secondo: L’impresa. Valori e atteggiamenti. Il Lavoro e la civiltà industriale. Milano: Edizioni di Comunità.
  3. Durante F. (2022). Lavorare meno, vivere meglio. Appunti sulla riduzione dell’orario di lavoro per una società migliore e una economia diversa. Roma: Futura Editrice.
  4. Friedmann G. (1963). Tendenze d’oggi e prospettive di domani. In. Friedmann G., Naville P. Trattato di sociologia del lavoro. Volume secondo: L’impresa. Valori e atteggiamenti. Il Lavoro e la civiltà industriale. Milano: Edizioni di Comunità.
  5. Friedmann G. (1971). Problemi umani del macchinismo industriale. Il progresso tecnico e l’uomo contemporaneo. Torino: Einaudi.
  6. Gosetti G. (2022a) La qualità della vita lavorativa. Lineamenti per uno studio sociologico. Milano: FrancoAngeli.
  7. Goseti G., a cura di (2022b). Lavoratori, sindacato e digitalizzazione. Profili organizzativi e relazionali in cambiamento. Milano: FrancoAngeli.
  8. Inapp (2022). Attualità e prospettive dello smart working. Verso un nuovo modello di organizzazione del lavoro, a cura di. Canal T. Roma: Inapp.
  9. Landini M. (2022). Prefazione. In: Durante F. (2022). Lavorare meno, vivere meglio. Appunti sulla riduzione dell’orario di lavoro per una società migliore e una economia diversa. Roma: Futura Editrice.
  10. Marcenaro P., Foa V. (1982). Riprendere tempo punto un dialogo con postilla. Torino: Einaudi.
  11. Rosa H. (2015). Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità. Torino: Einaudi.
  12. Trentin B. (1994). Il coraggio dell’utopia. La sinistra e il sindacato dopo il taylorismo. Milano: Rizzoli.

Giorgio Gosetti, Tempo e lavoro: limiti e potenzialità della riduzione dell’orario di lavoro in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2022, pp 117-135, DOI: 10.3280/ES2022-003010