L’occhio di Polifemo: sublimazioni in corto

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Erika Smeriglio
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 186-196 Dimensione file 202 KB
DOI 10.3280/PSP2022-002013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo pone al centro della sua tesi l’analogia tra il linguaggio filmico e il processo onirico, trattando dell’uso e della semantica delle immagini in quanto rappresentazioni di significati altri, creando un parallelismo tra il contesto cinematografico e il setting analitico. Da questo primo livello di analisi, l’autrice si interroga sul significato dello sguardo, inteso sia come osservazione epistemofilica di un oggetto altro da sé, sia come atto dell’essere guardati. In particolare, attraverso la metafora dell’obiettivo filmico guidato dal regista e dello sguardo dell’analista, si focalizza l’attenzione su quegli elementi apparentemen-te secondari e di poco conto che spesso sfuggono ad un livello di consapevolezza, il cosiddetto non visto. Queste zone adombrate della mente, possono essere rese potenzialmente fruibili nella stanza di analisi grazie al lavoro analitico, così come l’occhio della macchina da presa può metterle a fuoco e catturarle nel reale. Tale processo viene descritto facendo riferimento ad un cortometraggio, Polifemo (1998 - regista Alfredo Santucci), nel quale si mette in scena la storia di un fotografo particolarmente attratto dai dettagli minuziosi, che letteralmente ruba attraverso i suoi scatti al fine di ricostruirne la storia, una narrazione interna. In questo duplice movimento, insieme sottrattivo e di conoscenza, si apre infine il tema della sublimazione inteso come processo caratteriz-zato da un’energia vitale che favorisce l’integrazione e permette di produrre e creare a livello artistico e nella propria dimensione quotidiana, aiutando l’individuo a superare e rendere sopportabili sentimenti dolorosi, investendo affettivamente in piccoli o grandi piaceri come quello della passione nel proprio lavoro.;

Keywords:linguaggio filmico, sublimazione, immagine, sogno, cinema, Inconscio.

  1. Casetti F. (1993). Teorie del cinema. Milano: Bompiani.
  2. Dolci D. (1970). Il limone lunare. Bari: Laterza.
  3. Figà-Talamanca Dore L. (1978). La logica dell’inconscio. Introduzione all’opera di Ignacio Matte-Blanco. Roma: Studium.
  4. Freud S. (1899). L’interpretazione dei sogni. OSF, 3.
  5. Freud S. (1940) Compendio di psicanalisi. OSF, 19.
  6. Guignard F., Bokanowski T., Widlöcher D. (2007). Actualité de la pensée de Bion. Parigi: In Press.
  7. Klein M. (1932). La psicoanalisi dei bambini. Firenze: G. Martinelli, 1970.
  8. Lebovici S. (1993). Saggio. In Casetti F., Teorie del cinema. 1945-1990. Milano: Bompiani.
  9. Metz C. (1977). Le signifiant imaginaire. Psychanalyse et cinema. Cinema e Psicanalisi. Venezia: Marsilio, 2006.
  10. Santucci A. (1998). Polifemo, ML Video Produzioni Televisive, proprietà di Fotogramma d’Oro.
  11. Winnicott D.W. (1968). L’Interpretazione in psicoanalisi. Milano: Cortina, 1995.

Erika Smeriglio, L’occhio di Polifemo: sublimazioni in corto in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2022, pp 186-196, DOI: 10.3280/PSP2022-002013