Introduzione. Disabilità e migrazione. Gli studi in Italia

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Maddalena Colombo, Ciro Tarantino, Paolo Boccagni
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 9-25 Dimensione file 198 KB
DOI 10.3280/MM2022-003001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nei processi migratori le persone con disabilità sono pressoché invisibili per quanto esposte a rischi crescenti di discriminazione negativa; riconoscere tale discriminazione multipla non e` semplice perché spesso e` implicita, nascosta dentro le prassi istituzionali e giuridiche, e non percepita come tale dalla stessa persona che ne è vittima. La conoscenza di questo fenomeno è parziale a tutti i livelli: la letteratura internazionale è limitata e specialistica (prevale l’ambito medico); gli studi sul campo - anche in Italia - sono rari. L’articolo, che introduce il dossier Disabilità e migrazione. Gli studi in Italia nel quale si traccia una prima mappa di come e dove gli svantaggi si vanno a cumulare nello spazio sociale, vuole delineare l’orizzonte di un campo di studi interdisciplinari che merita di essere approfondito sia per migliorare la conoscenza dei processi intersezionali di "disabilitazione" sia per rendere più efficace l’intervento nei contesti di care.;

Keywords:immaginario collettivo; disability studies; vulnerabilità; patologizzazione dei migranti

  1. Agamben G. (2004). Il Giorno del Giudizio, con quattro fotografie di Mario Dondero e un dagherrotipo. Roma: nottetempo.
  2. Barberis E. e Boccagni P. (2017). Il lavoro sociale con le persone immigrate. Rimini: Maggioli.
  3. Bourdieu P. (1993). Esprits d’État. Genèse et structure du champ bureaucratique. Actes de la recherche en sciences sociales, 96-97: 49-62.
  4. Burns N. (2017). The human right to health: Exploring disability, migration and health. Disability & Society.
  5. Burns N. (2019). Boundary maintenance. Exploring the intersections of disability and migration. In: Watson N. et al., eds, Routledge Handbook of Disability Studies. London: Routledge.
  6. Cartwright Samuel A. (1851). Report on the Diseases and Physical Peculiarities of the Negro Race. New Orleans Medical and Surgical Journal, 7: 691-715. Riprodotto in: Caplan Arthur L., McCartney James J. and Sisti Dominic A., eds. (2004). Health, Disease, and Illness: Concepts in Medicine. Washington, DC: Georgetown University Press. 
  7. Colombo M. e Capra M. (2019). I rapporti tra le scuole e le famiglie immigrate: rassegna di temi, problemi e risorse socio-educative. In: Cicciarelli E., a cura di. Scuola e famiglie immigrate: un incontro possibile. Milano: Fondazione ISMU.
  8. Colombo M. e Santagati M. (2014). Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri. Milano: FrancoAngeli.
  9. De Caro D. (1963). “I disturbi mentali in rapporto alle migrazioni interne”. Comunicazione al convegno La psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno, Roma, Ospedale psichiatrico S. Maria della Pietà, 30 nov.-1 dic.
  10. Dhamoon R.K. (2011). Considerations on Mainstreaming Intersectionality. Political Research Quarterly, 64, 1: 230-243.
  11. Disability Rights International (2022). Left Behind in the War: Dangers Facing Children with Disabilities in Ukraine’s Orphanages. Released May 5. Washington, DC: DRI.
  12. Fassin D. (2010). La raison humanitaire. Une histoire morale du temps présent. Paris: Gallimard/Seuil/EHSS.
  13. Florian E. e Cavaglieri G. (1900). I vagabondi. Studio sociologico-giuridico. Vol. II. Torino: Fratelli Bocca.
  14. Foville A. (1875). Les aliénés voyageurs ou migrateurs. Étude clinique sur certains cas de lypémanie. Annales médico-psychologiques. Journal de l’aliénation mentale et à la médecine légale des aliénés, 5e série, t. XIV: 5-45.
  15. FRA (EU Agency for Fundamental Rights) (2019). Thematic focus: Migrants with disabilities. Document accessibile online.
  16. Frigessi D., Castelnuovo e Risso M (1982). A mezza parete. Emigrazione, nostalgia, malattia mentale. Torino: Einaudi.
  17. Frigessi D. (1993). Il modello patologico dell’immigrazione. In: De Micco V. e Martelli P., a cura di, Passaggi di confine. Etnopsichiatria e migrazioni. Napoli: Liguori.
  18. Gardini N. (2014). Lacuna. Saggio sul non detto. Torino: Einaudi.
  19. Hacking I. (1998). Mad Travelers: Reflections on the Reality of Transient Mental Illness. Charlottesville, Virginia: University of Virginia Press.
  20. Losi N. (2020). Critica del trauma. Modelli, metodi ed esperienze etnopsichiatriche. Macerata: Quodlibet.
  21. Martin-Cano M. et al. (2020). Superdiversity and disability: Social changes for the cohesion of migrations in Europe. International Journal of Environmental Research and Public Health, 17: 6460.
  22. Nujeen M. and Lamb C. (2016). Nujeen: One Girl’s Incredible Journey from War-Torn Syria in a Wheelchair. London: William Collins.
  23. Ødegaard Ø. (1932). Emigration and Insanity. A Study of Mental Disease among Norvengianborn Population in Minnesota. Copenaghen: Lewin & Munskgaard.
  24. Paravicini Bagliani A. et al. (2012). Extremities and Excrescences of the Body. Numero monografico di Micrologus. Nature, Sciences and Medieval Societies, XX.
  25. Pisani M. and Grech S. (2015). Disability and forced migration: Critical intersectionalities. Disability and the Global South, 2, 1: 421-441.
  26. Tarantino C. (2021). La funzione-spettro della disabilità. Studio di catottrica politica. Sociologia del diritto, 2: 80-97.
  27. Tissié Ph. Les aliénés voyageurs. Essai médico-psychologique. Thèse pour le doctorat en medicine. Bordeaux: Imp. Vve Cadoret.
  28. Tissié Ph. (2022). Il caso clinico del viaggiatore sonnambulo. A cura di Babini V. Macerata: Quodlibet.
  29. Varanini G., a cura di (2015). Deformità fisica e identità della persona tra Medioevo ed età moderna. Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo. San Miniato 21-23 settembre 2012. Firenze: UP.
  30. Villa J.L. (1960). A propos de quelques problèmes de l’émigration italienne en Suisse. Zeitschrift für Präventivmedizin, 5: 298-313

  • Riflessività postcoloniale e ricerca pedagogica nei contesti ad alta complessità socioculturale Davide Zoletto, in EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES 1/2023 pp.139
    DOI: 10.3280/erp1-2023oa15883

Maddalena Colombo, Ciro Tarantino, Paolo Boccagni, Introduzione. Disabilità e migrazione. Gli studi in Italia in "MONDI MIGRANTI" 3/2022, pp 9-25, DOI: 10.3280/MM2022-003001