Il nuovo sensazionalismo delle «verità veloci»: un’analisi dei titoli dei giornali sui social network

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Luca Serafini
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/127
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 119-137 Dimensione file 214 KB
DOI 10.3280/SR2022-127007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This paper shows how some typical communication mechanisms on social networking sites have reconfigured the phenomenon of sensationalism in journal- istic information. Analyzing newspaper headlines on social platforms, it is clear that a «minimalist sensationalism» is emerging, which is connected to a specific articulation of the concept of post-truth, that of «quick truth». The strengths and weaknesses of this new sensationalism are then examined: sometimes, it facilitates users’ access to information of public interest. In other cases, however, the intrinsic limits of online communication and the digital public sphere (often artic- ulated based on homophilic networks) lead such imprecise truths to fuel misinfor- mation and deprive users of their reflective capacities.

Luca Serafini, Il nuovo sensazionalismo delle «verità veloci»: un’analisi dei titoli dei giornali sui social network in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 127/2022, pp 119-137, DOI: 10.3280/SR2022-127007