Una esperienza di supervisione all’hospice

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Chiara Nicolini
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 146-154 Dimensione file 158 KB
DOI 10.3280/PSP2022-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore racconta 10 anni di supervisione in un hospice che accoglie malati terminali. La supervisione è rivolta agli operatori impegnati non solo nelle cure fisiche, ma anche nell’accudimento di tutta la persona, che in una fase della vita così delicata necessita di particolari attenzioni. Il personale di cura è coinvolto con tut-ta la sua mente e il suo corpo. Questo vale per ogni situazione di cura fisica, ma in particolare nell’hospice dove il corpo e lo spirito del malato sono completamente dipendenti dalle cure degli operatori. L’autore considera i corpi concreti degli ope-ratori e dei pazienti come potenzialità di pensiero in divenire. La supervisione ha anche un compito di manutenzione del narcisismo sano degli operatori che li aiuti a mantenere un buon legame col proprio sé anche corporeo. Gli incontri di supervisione possono costituire un’occasione per far venire alla luce i pensieri, possono attivare un funzionamento mentale capace di reggere l’impatto con le emozioni a volte molto forti che si vengono a formare in un hospice, grazie alla relazione af-fettiva che si crea nel gruppo. L’autore riporta diversi episodi emersi durante gli incontri di supervisione che mostrano non solo le difficoltà che un lavoro così delicato, a stretto contatto con la malattia e la morte comportano, ma anche le risorse che questi operatori mettono in atto. Vengono riferiti i riflessi degli incontri di su-pervisione anche sulla loro vita esterna all’hospice, nel corso degli anni gli operatori hanno iniziato a fidarsi di più della loro capacità d’ascolto e comunicazione, riescono a fermarsi a pensare anche a casa con i loro familiari.;

Keywords:supervisione, hospice, operatori, corpo, malattia.

  1. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Astrolabio.
  2. Cancrini T., Biondo D. (2020) (a cura di). Il lato notturno della vita. Milano: Franco Angeli.
  3. Freud S. (1895). Progetto di una psicologia. OSF, 2.
  4. Freud S. (1922). L’Io e l’Es. OSF, 9.
  5. Lombardi R. (2016). Metà prigioniero, metà alato. La dissociazione corpo-mente in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.

Chiara Nicolini, Una esperienza di supervisione all’hospice in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2022, pp 146-154, DOI: 10.3280/PSP2022-001011