La scissione in psicosomatica

Titolo Rivista PNEI REVIEW
Autori/Curatori Diego Dal Sacco
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 68-77 Dimensione file 51 KB
DOI 10.3280/PNEI2022-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quando si parla di scissione in psicosomatica, il nostro pensiero corre immediatamente alle difese messe in atto dal paziente che somatizza, senza pensare alla scissione avvenuta all’interno della psicosomatica stessa o alla scissione che l’operatore della salute usa come difesa contro il controtransfert che sperimenta. Lo scopo di questo lavoro è dimostrare l’importanza di poter riconoscere questo meccanismo non solo nel paziente ma anche in chi lo cura, al fine di promuovere una migliore integrazione mente-corpo.;

Keywords:Psicosomatica, Scissione, Corpo, Mente, Integrazione, Difese.

  1. Adeyemo W.L. (2004). Sigmund Freud: smoking habit, oral cancer and euthanasia. Nigerian Journal of Medicine, 13(2), 189–195.
  2. Alexander F. (1950). Psychosomatic Medicine. New York: Norton.
  3. Benmoussa N., Charlier P., & Rebibo J.D. (2019). Historical Vignette: Attempted treatment of Sigmund Freud’s oral squamous cell carcinoma by vasectomy (Steinach Operation) in 1923. Andrology, 8(3), 688–690
  4. Cremerius J. (1981). Psicosomatica clinica. Teoria e prassi della medicina psicosomatica. Roma: Edizioni Borla.
  5. Deutsch F. (1959). Il “misterioso salto” dalla mente al corpo. Firenze: G. Martinelli Editore.
  6. Fioranelli M., Bottaccioli A.G., Bottaccioli F., Bianchi M., Rovesti M., & Roccia M.G. (2018). Stress and Inflammation in Coronary Artery Disease: A Review Psychoneuroendocrineimmunology-Based. Frontiers in Immunology, 9, 2031.
  7. Groddeck G. (1961). Il libro dell’Es. Lettere di psicoanalisi a un’amica. Milano: Adelphi Edizioni.
  8. Haynal A. (2008). Freud, his illness, and ourselves. American Journal of Psychoanalysis, 68(2), 103–116.
  9. Loiacono A.M. (2016). Scissione e dissociazione nella teoria e nella clinica. Relazione presentata al seminario dal titolo La dissociazione tra origini antiche e attuali scenari: prospettive teoriche e cliniche in evoluzione. Roma.
  10. Lowen A. (1978). Il linguaggio del corpo. Milano: Feltrinelli.
  11. Luban-Plozza B. (2001). Il Medico come terapia. Torino: Centro Scientifico Torinese.19.
  12. Martini S. (2016). Embodying analysis: the body and the therapeutic process. Journal of Analytical Psychology, 61(1), 5–23.
  13. Marty P., & de M’Uzan M. (1963). La “pensée opératoire”. Revue Francaise de Psychanalyse, Numéro spécial, 27, 345–356.
  14. McDougall J. (1990). Teatri del corpo. Un approccio psicoanalitico ai disturbi psicosomatici. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  15. North C.S. (2015). The Classification of Hysteria and Related Disorders: Historical and Phenomenological Considerations. Behavioral Sciences (Basel), 5(4), 496–517.
  16. Palmieri A., Palvarini V., Mangini E., & Schimmenti A. (2018). Transfert e controtransfert somatico: rassegna critica e integrazione con la prospettiva neuroscientifica [Somatic transference and countertransference: a critical review and an integration with the neuroscientific perspective]. Rivista di Psichiatria, 53(6), 281–289. https://doi.org/10.1708/3084.30761
  17. Schneider J.A. (2003). Working with pathological and healthy forms of splitting: a case study. Bulletin of the Menninger Clinic, 67(1), 32–49.
  18. Schultz J. (1932a). Il training autogeno. Metodo di autodistensione da concentrazione psichica. Volume I: Esercizi inferiori. Milano: Feltrinelli.
  19. Schultz J. (1932b). Il training autogeno. Metodo di autodistensione da concentrazione psichica. Volume II: Esercizi superiori. Milano: Feltrinelli.
  20. Trimarchi M., Bertazzoni G., & Bussi M. (2019). The disease of Sigmund Freud: oral cancer or cocaine-induced lesion? European Archives in Otorhinolaryngology, 276(1), 263–265.
  21. Winnicott D.W. (1964). Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Diego Dal Sacco, La scissione in psicosomatica in "PNEI REVIEW" 1/2022, pp 68-77, DOI: 10.3280/PNEI2022-001006