Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Sandro Rinauro
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2020/84
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 77-101 Dimensione file 149 KB
DOI 10.3280/SPC2020084005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Most of the labor emigration from southern Europe to central and west Europe between 1945 and 1975 took place illegally, however the dimension of illegality was different depending on the country of destination and the country of origin. The restrictive migration policies of Franco’s Spain and of the Portugal of Salazar and Caetano led their respective citizens to resort to illegal exodus to a greater extent than in the case of Italians. The greater degree of integration of Italy in international relations has allowed it to achieve greater application of the rules of legal expatriation compared to the two Iberian nations.
Sandro Rinauro, L’emigrazione illegale di spagnoli e portoghesi nell’Europa dei "trenta gloriosi" e il confronto con il caso degli italiani in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 84/2020, pp 77-101, DOI: 10.3280/SPC2020084005