Tra geografia delle narrazioni e geografia dei contagi in Italia: il contributo dell’analisi spaziale e del contenuto dei tweet alla comprensione della pandemia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Gabriella Punziano, Ciro Clemente De Falco, Domenico Trezza
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/125
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 84-114 Dimensione file 539 KB
DOI 10.3280/SR2021-125005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The diffusion of Covid-19 in Italy, with considerable differences between North and South, has not only produced different effects from an epidemiological and socio-economic point of view, but also effects in terms of communication and representation of issues related to the emergency. This study stems from the question as to whether there are also territorial differences in the perception and social narrative profiles of the pandemic that can be defined as the geography of narratives (Covid-Issues)? How much are these narrations affected by the real geography of the contagion (Covid-Spread)? The question is addressed by analyzing a corpus of geolocalized tweets produced between the March lockdown and the June re-openings using text mining techniques and GIS analysis.

Gabriella Punziano, Ciro Clemente De Falco, Domenico Trezza, Tra geografia delle narrazioni e geografia dei contagi in Italia: il contributo dell’analisi spaziale e del contenuto dei tweet alla comprensione della pandemia in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 125/2021, pp 84-114, DOI: 10.3280/SR2021-125005