Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Monica Poettinger
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/48
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 181-207 Dimensione file 162 KB
DOI 10.3280/XXI2021-048009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This essay testes the historiographic thesis that eclecticism in economic thought has nefarious eff ects on welfare with reference to Germany during the Weimar Republic and in the globalisation period (1989-2020). The cases analysed show that theoretic confusion or an obsolete paradigm enhanced the role of politics in the economy and the adoption of economic policies, economic attitudes and institutions that endangered the welfare of the population, while at the same time nationalist and populist sentiments spread widely.
Parole chiave:Weimar Republic, globalisation, Germany, history of economic thought, J. C. L. Simonde de Sismondi, neo mercantilism.
Monica Poettinger, Eclettismo in economia: un dramma in due atti in "VENTUNESIMO SECOLO" 48/2021, pp 181-207, DOI: 10.3280/XXI2021-048009