Brevi note sulla tutela penale della produzione alimentare locale

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Edoardo Mazzanti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 63-76 Dimensione file 76 KB
DOI 10.3280/AIM2018-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro offre una breve rassegna delle fattispecie penali applicabili a difesa della produzione alimentare locale. Introdotto il tema dell’origine dei prodotti alimentari ai fini penali, il contributo dà conto, prima, dei delitti del Titolo VIII Capo II del codice penale; poi, della complessa disciplina a difesa del made in Italy, contenuta nella legge n. 350/2003. Evidenziate le principali criticità dell’assetto attuale, nella parte finale si prospettano schematicamente alcune possibili direttrici di riforma.;

Keywords:Diritto penale, diritto alimentare, reati alimentari, origine alimento.

  1. Natalini A. (2017), 231 e industria alimentare, Pacini, Pisa.
  2. Pacileo V. (2018), «Le frodi agroalimentari tra disciplina nazionale ed europea», in Frodi agroalimentari, cit., p. 121.
  3. Padovani T. (2017), Diritto penale, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano.
  4. Palazzo F., Viganò F. (2018), Diritto penale. Una conversazione, Il Mulino, Bologna.
  5. Pedrazzi C. (1965), «Economia pubblica, industria e commercio (delitti contro la)», Enciclopedia del Diritto, vol. XIV, Giuffrè, Milano, p. 278.
  6. Pulitanò D. (2013), «Populismi e penale. Sulla attuale situazione spirituale della giustizia penale», Criminalia, p. 123.
  7. Rossi A. (2018), «Riflessioni sulla responsabilità degli enti per associazione per delinquere e reati-fine in materia agro-alimentare», Archivio Penale, 3: 1.
  8. Rubino V. (2017), I limiti alla tutela del “made in” fra integrazione europea e ordinamenti nazionali, Giappichelli, Torino.
  9. Sgubbi F. (2018), «Il diritto penale quale strumento di dirigismo economico», in Borsari R. (a cura di), Itinerari di diritto penale dell’economia, PUP, Padova, p. 659.
  10. Spoto G. (2019), «Gli utilizzi della Blockchain e dell’Internet of Things nel settore degli alimenti», Rivista di Diritto Alimentare, 1: 25.
  11. Tripodi E.M. (2015), «Le tendenze della distribuzione commerciale: lo stretto legame con l’innovazione digitale», Disciplina del Commercio e dei Servizi, p. 17.
  12. Valentini V. (2014), «Marktradikalismus addio? Diritto penale e (in)sicurezza dei consumatori di cibo dopo il Trattato di Lisbona», in Foffani L., Doval Pais A., Castronuovo D. (a cura di), La sicurezza agroalimentare nella prospettiva europea. Precauzione, prevenzione, repressione, Giuffrè, Milano, p. 163.
  13. Valentini V. (2018), Il diritto penale dei segni distintivi, Pacini, Pisa.
  14. Albisinni F. (2005), «L’origine dei prodotti alimentari», in Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Il diritto alimentare tra comunicazione e sicurezza dei prodotti, Giappichelli, Torino, p. 50.
  15. Albisinni F. (2020), Strumentario di diritto alimentare europeo, Utet, Torino.
  16. Bernardi A. (1999), «Profili di incidenza del diritto comunitario sul diritto penale agroalimentare», in Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Aspetti penali del diritto agro-ambientale ed agro-alimentare, Giuffrè, Milano, p. 93.
  17. Bernardi A. (2002), «Il processo di razionalizzazione del sistema sanzionatorio alimentare tra codice e leggi speciali», Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell’Economia, 1: 61.
  18. Bernardi A. (2015), «Il principio di legalità alla prova delle fonti sovranazionali e private: il caso del diritto penale alimentare», L’Indice Penale, p. 155.
  19. Borghi P. (2018), «Il settore alimentare: depenalizzazioni, duplicazioni di sanzioni, sovrapposizioni di competenze», in Donini M., Foffani L., La materia penale tra diritto nazionale ed europeo, Giappichelli, Torino, p. 311.
  20. Brandonisio A. (2019), «Il fenomeno dell’Italian Sounding e la tutela dell’agroalimentare italiano», Cultura e Diritti, 1: 101.
  21. Cingari F. (2014), «Marchi, brevetti e segni distintivi (tutela penale dei)», Enciclopedia del Diritto, Ann. VII, Giuffrè, Milano, p. 687.
  22. Cingari F. (2018), «La tutela penale dei marchi alimentari e la contraffazione di DOP e IGP agroalimentari (artt. 473, 474 e 517 quater c.p.)», in Natalini A. (a cura di), Frodi agroalimentari: profili giuridici e prospettive di tutela, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, p. 135.
  23. Consulich F. (2016), «La pena ed il confine. La repressione delle abusive indicazioni di provenienza geografica tra diritto penale e libero mercato», Annuali Italiani del Diritto d’Autore della Cultura e dello Spettacolo, p. 128.
  24. Diamanti F. (2019), «Aliud pro olio (S.p.A.?) L’operazione “Arbequino” e le nuove frontiere dell’illegal oil blending», Diritto e Giurisprudenza Agraria, Alimentare e dell’Ambiente, 5: 1.
  25. Gerini O., Saporito M.G. (2019), «La contraffazione dei vini di qualità nelle vendite online», Diritto e Giurisprudenza Agraria, Alimentare e dell’Ambiente, 6: 1.
  26. Germanò A., Ragionieri M.P., Rook Basile E. (2019), Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell’informazione alimentare, Giappichelli, Torino.
  27. Giunta F. (2019), Ghiribizzi penalistici per colpevoli. Legalità, “metalegalità”, dintorni, Edizioni ETS, Pisa.
  28. Mazzacuva N. (2016), «Delitti contro l’economia pubblica», in Canestrari S. et al. (a cura di), Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, p. 439.
  29. Mazzanti E. (2014), «L’apparato sanzionatorio introdotto dalla legge 9/2013: uso fallace di marchio avente ad oggetto olio di oliva vergine e responsabilità degli enti per frode alimentare», in Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), La disciplina giuridica della filiera olivicolo-olearia tra problemi applicativi e spunti propositivi, Giuffrè, Milano, p. 149.
  30. Mazzanti E. (2019), «La disciplina sanzionatoria vitivinicola fra sussidiarietà e duplicazione», Diritto Agroalimentare, 3: 461.
  31. Mucciarelli F. et al. (2020), «Annotazioni in materia di diritto penale industriale: il concetto di contraffazione nel diritto penale vivente», Sistema Penale, 21 febbraio: 1.
  32. Natalini A. (2016), «Primo collaudo in Cassazione del delitto di contraffazione di DOP e IGP agroalimentari: una norma-simbolo rimasta in stand-by», Diritto Agroalimentare, 3: 525.

Edoardo Mazzanti, Brevi note sulla tutela penale della produzione alimentare locale in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2018, pp 63-76, DOI: 10.3280/AIM2018-002005