Ruoli, mansioni e competenze professionali all’interno del mondo dell’accoglienza: professionalità a confronto

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Elena Giacomelli
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 113-131 Dimensione file 275 KB
DOI 10.3280/WE2020-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La ricerca persegue l’obiettivo di formulare e rispondere ad alcune domande relative al ruolo e alle competenze professionali dell’operatore che lavora con richiedenti e titolari di protezione internazionale. L’interrogativo di fondo nasce sul campo grazie all’esperienza della ricercatrice come operatrice di accoglienza presso la Provincia Autonoma di Trento, che costituisce il caso empirico approfondito. L’osservazione partecipante ha fatto emergere la rilevanza che le scelte, i ruoli e i valori degli operatori assumono nell’influenzare il significato dell’accoglienza praticata e talora persino i percorsi d’integrazione dei soggetti beneficiari. Oltre all’osservazione, la ricerca si è avvalsa di interviste in profondità a 55 operatori. Focalizzandosi sulle figure professionali che più lavorano con il concetto di "vulnerabilità" - operatori di accoglienza, assistenti sociali e psicologi - l’analisi va ad individuare i punti di intersezione e contatto tra le varie professionalità, permettendo di rilevare le micro-tattiche che sono messe in atto nella quotidianità del lavoro, rispetto alla formalità delle procedure. Si vedrà come l’operatore di accoglienza si sia di fatto professionalizzato all’interno del sistema, luogo dove ha sviluppato le proprie competenze e costruito le proprie "grammatiche d’azione". Su un versante parallelo e a tratti convergente, assistenti sociali e psicologi sono invece professionalità che si sono formate "fuori" dal sistema-mondo dell’accoglienza ma, una volta arrivate "dentro", si sono trovate ad assumere ruoli e competenze professionali in parte nuovi, che possono talora far emergere contraddizioni e contrasti, ma anche innovative forme di integrazione con quelle degli operatori di accoglienza.;

Keywords:Migrazione; richiedenti asilo; lavoratori dell’accoglienza; vulnerabilità; competenze.

  1. Beneduce R. (1999). Mente, persona, cultura. Materiali di etnopsicologia. Torino: L’Harmattan Italia.
  2. Ambrosini M., a cura di (2012). Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  3. Ambrosini M. (2011). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  4. ASGI (2015). Il diritto di asilo tra accoglienza ed esclusione. Roma: Edizioni dell’Asino.
  5. ASGI (2013). L’Italia dei rifugiati: un’emergenza infinita. -- Testo disponibile al sito: http://briguglio.asgi.it/immigrazione-e-asilo/2015/luglio/asgi-intervista-schiavone.pdf. Ultimo accesso: 28-07-2020.
  6. Barberis E. (2010). Il ruolo degli operatori sociali dell’immigrazione nel welfare locale. Autonomie locali e servizi sociali, XXIV(1): 45-60.
  7. Barberis E. e Boccagni P. (2017). Il lavoro sociale con le persone immigrate. Strumenti per la formazione e la pratica interculturale nei servizi. Bologna: Maggioli Editore.
  8. Basso P. e Perocco F. (2003). Gli immigrati in Europa. In: Basso P. e Perocco F., a cura di, Gli immigrati in Europa. Diseguaglianze, razzismo, lotte. Milano: FrancoAngeli, pp. 7-60.
  9. Beneduce R. (2007). Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura. Roma: Carocci.
  10. Boccagni P. (2017). Il lavoro sociale con popolazioni “mobili”, tra bisogni locali e sfide comuni. Welfare oggi, 1: 64-70.
  11. Boccagni P. e Pollini G. (2012). L’integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche. Milano: FrancoAngeli.
  12. Boltanski L. and Thévenot L. (1999). The Sociology of Critical Capacity. European Journal of Social Theory, 2(3): 359-377.
  13. Bricola F. (1997). Politica criminale e scienza del diritto penale. Bologna: il Mulino.
  14. Campomori F. (2018). Criticità e contraddizioni delle politiche di ricezione dei richiedenti asilo in Italia. Politiche Sociali, 3: 429-436.
  15. Campomori F. (2016). Le politiche per i rifugiati in Italia: dall’accoglienza all’integrazione. Missione impossibile? Social Cohesion Paper, 2.
  16. Campomori F. and Ambrosini M. (2020). Multilevel governance in trouble: the implementation of asylum seekers’ reception in Italy as a battleground. Comparative Migration Studies, 8(22).
  17. Campomori F. e Feraco M. (2018). Integrare i rifugiati dopo i percorsi di accoglienza: tra le lacune della politica e l’emergere di (fragili) pratiche socialmente innovative. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 1: 127-157.
  18. De Certeau M. (2010). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  19. Fanon F. (2000). I dannati della terra. Torino: Einaudi.
  20. Fassin D. (2010). La raison humanitaire. Une histoire morale du temps présent. Paris: Éditions de l’EHESS.
  21. Fassin D. (1996). L’espace politique de la santé. Essai de généalogie. Paris: Presses Universitaire de France.
  22. Ferrazza D. (2008). Tra ente pubblico e terzo settore: analisi dei rapporti tra i diversi attori del welfare mix attraverso la lente della discrezionalità degli operatori. Paper presentato alla prima conferenza annuale Espanet Italia.
  23. Fondazione Ismu (2005). Decimo Rapporto sulle migrazioni 2004. Dieci anni di immigrazione in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  24. Geldof D. (2011). New challenges for urban social work and urban social work research. European Journal of Social Work, 14(1): 27-39. DOI: 10.1080/13691457.2010.516621
  25. Grivet Talocia F. (2019). Contraddizioni e debolezze di un sistema di accoglienza. Lo SPRAR di Roma e i suoi operatori. In: Fabini G., Tabar F.O. e Vianello F., a cura di (2019). Lungo i confini dell’accoglienza. Migranti e territori tra resistenze e dispositivi di controllo. Roma: Manifestolibri, pp. 107-127.
  26. Hein C., a cura di (2010). Rifugiati. Vent’anni di storia del diritto d’asilo in Italia. Roma: Donzelli Editore.
  27. Hooghe L. and Marks G. (2003). Unraveling the Central State, but How? Types of Multi-Level Governance. American Political Science Review, 97(2): 233-243.
  28. Lipsky M. (1980). Street-level bureaucracy. Dilemmas of the individual in public services. New York: Russel Sage Foundation.
  29. Marchetti C. (2008). Operatori e beneficiari: sguardi incrociati. In: Ambrosini M. e Marchetti C., a cura di, Cittadini Possibili. Un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati. Milano: FrancoAngeli, pp.123-147.
  30. Parsons T. (1965). Il sistema sociale. Milano: Edizioni di Comunità.
  31. Pupavac V. (2006). Refugees in the “sick role”: stereotyping refugees and eroding refugees rights. New Issues in Refugee Research, 128. Geneva: UNHCR.
  32. Taliani S. e Vacchiano F. (2006). Altri corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione. Milano: Unicopli edizioni.
  33. Tarabusi F. (2014a). Professionalità antropologica ed etnografia delle politiche pubbliche. Sfide quotidiane, nuove circolarità e legami inattesi. DADA, 2: 323-346.
  34. Tarabusi F. (2014b). Costruzione sociale della migrazione tra servizi e utenti migranti: fare etnografia dentro le politiche. Mondi Migranti, 3: 93-108. DOI: 10.3280/MM2014-003006

  • Sfide e tradimenti. Accoglienze e territori nelle trasformazioni del diritto di asilo Magda Bolzoni, Davide Donatiello, Leila Giannetto, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 133/2024 pp.86
    DOI: 10.3280/SUR2024-133006

Elena Giacomelli, Ruoli, mansioni e competenze professionali all’interno del mondo dell’accoglienza: professionalità a confronto in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2020, pp 113-131, DOI: 10.3280/WE2020-002009