From atypical to paradigmatic? The relevance of the study of artistic work for the sociology of work

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Pierre Bataille, Sonia Bertolini, Clementina Casula, Marc Perrenoud
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/157
Lingua Inglese Numero pagine 25 P. 59-83 Dimensione file 311 KB
DOI 10.3280/SL2020-157004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Artistic work has been mainly defined in modern industrial societies by its atypical features vis à vis standard productive work; in post-industrial societies, however, it becomes increasingly considered as paradigmatic of a new "creative class", including workers within a variety of knowledge and creative sectors. The article discusses this paradox offering a sample of key contributions offered by sociology to the study of artistic work and professions, useful to uncover the ideological bias hidden behind the supposedly new significance of artistic work within creative economies. It thus introduces and discusses the essays collected in the special issue linking them to the ongoing changes on the nature of work in contemporary societies.

Il lavoro artistico è stato principalmente definito nelle moderne società industriali per le sue caratteristiche atipiche rispetto al lavoro standard produttivo; nelle società post-industriali, invece, è spesso presentato come paradigmatico di una nuova "classe creativa", che ricomprende i lavoratori nei settori della conoscenza e creatività. L'articolo discute questo apparente paradosso facendo riferimento ad alcuni contributi chiave della sociologia allo studio del lavoro e delle professioni artistiche, utili a svelare il pregiudizio ideologico nascosto dietro alla nuova centralità del lavoro artistico nelle economie creative. Introduce poi e discute gli articoli raccolti all’interno del numero monografico ricollegandoli ai mutamenti nella natura del lavoro nelle società contemporanee.

Parole chiave:Sociologia del lavoro, lavoro e professioni artistiche, gig economy, classe dei precari

  • Bringing labour market flexibilization under control? Marginal work and collective regulation in the creative industries in the Netherlands Wike Been, Maarten Keune, in European Journal of Industrial Relations /2024 pp.403
    DOI: 10.1177/09596801221127109
  • Turning post-materialism on its head: self-expression, autonomy and precarity at work in the creative industries Petar Marčeta, Wike Been, Maarten Keune, in Cultural Trends /2024 pp.600
    DOI: 10.1080/09548963.2023.2241414
  • Withstanding Vulnerability throughout Adult Life Marc Perrenoud, Pierre Bataille, Guy Elcheroth, pp.337 (ISBN:978-981-19-4566-3)

Pierre Bataille, Sonia Bertolini, Clementina Casula, Marc Perrenoud, From atypical to paradigmatic? The relevance of the study of artistic work for the sociology of work in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 157/2020, pp 59-83, DOI: 10.3280/SL2020-157004