Qualità della vita: benessere oggettivo, aspetti soggettivi e interstizi della quotidianità

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Giampaolo Nuvolati
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 21-30 Dimensione file 165 KB
DOI 10.3280/WE2019-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo parte da una ricostruzione storica degli studi tradizionali sulla qualità della vita e il benessere sociale collettivo per poi prendere in considerazione una prospettiva alternativa di analisi dei comportamenti individuali di adattamento ai contesti e di personalizzazione del rapporto con i luoghi. In particolare, l’intento è quello di sottolineare come gli spazi urbani interstiziali possano costituire contesti originali e rilevanti di benessere in chiave mi-cro senza per questo pensare ad una deresponsabilizzazione della politica e delle istituzioni nella risposta ai bisogni individuali.;

Keywords:Qualità della vita; interstizi urbani; flâneur; responsabilità politica.

  1. Allardt E. (1976). Dimensions of Welfare in a Comparative Scandinavian Study. Acta Sociologica, XIX(3): 227-239.
  2. Amin A. and Thrift N. (2002). Cities. Reimagining the Urban. Cambridge: Polity Press.
  3. Andrews F. and Szalai A., editors (1980). Quality of Life: Comparative Studies. London: Sage.
  4. Augé M. (2017). Momenti di felicità. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Baldwin S., Godfrey C. and Propper C., editors (1990). Quality of Life. Perspectives and Policies. London: Routledge.
  6. Björk S. and Vang J., editors (1989). Assessing Quality of Life. Linköping: Samhall Klintland.
  7. Bona B., Merighi D. e Ostello A. (1979). Un modello per la ripartizione di fondi alle zone di decentramento. Cittàclasse, V(18): 13-15.
  8. Bradburn N. and Caplovitz D. (1965). Reports on Happiness. Chicago: Aldine.
  9. Campbell A., Converse P. and Rodgers W. (1976). The Quality of Life: Perceptions, Evaluations and Satisfaction. New York: Russell Sage Foundation.
  10. Cantril H. (1965). The Patterns of Human Concerns. New Brunswick: Rutgers University Press.
  11. Colombo M. (1996). Indicatori sociali e metodi di studio della qualità della vita. In: Tacchi E.M., a cura di, La città da vivere. Teorie e indicatori di qualità. Milano: Vita e pensiero, pp. 29-61.
  12. de Certeau M. (2001). L’invenzione del quotidiano. Roma: Lavoro Editore.
  13. Gadotti G. (1986). Riflessioni sulla definizione e misurazione della qualità della vita. Sociologia urbana e rurale, 21: 129-146.
  14. Graziosi M. (1979). Problemi nella misurazione del benessere sociale: indicatori oggettivi e soggettivi. Quaderni di sociologia, XXVIII(1): 71-101.
  15. IReR - Istituto regionale di ricerca della Regione Lombardia, a cura di (2001). Indagine Sociale Lombarda. Quattro studi sulla vulnerabilità sociale. Milano: Guerini.
  16. IReR - Istituto regionale di ricerca della Regione Lombardia, a cura di (1997). Indagine sociale lombarda. Cambiamenti e condizioni di vita delle famiglie in Lombardia. Milano: Guerini.
  17. IReR - Istituto regionale di ricerca della Regione Lombardia, a cura di (1991). Social Survey in Lombardia. Contributi sulla formazione della domanda sociale. Milano: FrancoAngeli.
  18. Lefebvre H. (1968). Le droit à la ville. Paris: Anthropos.
  19. Mazziotta M. and Pareto A. (2016). On a Generalized Non-compensatory Composite Index for Measuring Socio-economic Phenomena. Social Indicators Research, CXXVII(3): 983-1003.
  20. Naess S. (1989). The Concept of Quality of Life. In: Björk S. and Vang J., editors, Assessing Quality of Life, Linköping: Samhall Klintland, pp. 9-16.
  21. Nuvolati G. (2019). Interstizi della città. Rifugi del vivere quotidiano. Bergamo: Moretti e Vitali.
  22. Nuvolati G. (2016). Un caffè tra amici, un whiskey con lo sconosciuto. La funzione dei bar nella metropoli contemporanea. Bergamo: Moretti&Vitali.
  23. Nuvolati G. (2013). L’interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita. Firenze: Firenze University Press.
  24. Nuvolati G. (2010). La qualità della vita. Tradizione di studi e nuove prospettive di ricerca nella sociologia urbana. Quaderni di sociologia, LIV(52): 97-111.
  25. Nuvolati G. (2006), Lo sguardo vagabondo. Il flâneur e la città da Baudelaire ai postmoderni. Bologna: il Mulino.
  26. Nuvolati G. (2003). Qualità della vita. Sviluppi recenti della riflessione teorica e della ricerca. Sociologia urbana e rurale, 72: 71-93.
  27. Nuvolati G. (2002). La qualità della vita urbana: risorse, functionings e capabilities. Politeia, 64: 147-154.
  28. Oldenburg R. (1989). The Great Good Place: Cafes, Coffee Shops, Community Centers, Beauty Parlors, General Stores, Bars, Hangouts and How They Get You Through the Day. New York: Paragon House.
  29. Sen A. (1993). Capabilities and Well-Being. In: Nussbaum M. and Sen A., editors, The Quality of Life. Oxford: Clarendon Press, pp. 30-53.
  30. Schifini D’Andrea S. (1988). Livello e qualità della vita. Firenze: Dipartimento Statistico, Università degli Studi di Firenze.
  31. Spanò A. (1989). Benessere e felicità nella prospettiva della teoria della qualità della vita. La critica sociologica, 90-91: 69-120.
  32. Stull D. (1987). Conceptualisation and Measurement of Well-Being. In: Borgatta E. and Montgomery R., editors, Critical Issues in Ageing Policy. Linking Research and Values. London: Sage, pp. 55-90.
  33. Tester K., editor (1994). The Flâneur. London: Routledge.
  34. Vergati S. (1989). Dimensioni sociali e territoriali della qualità della vita. Roma: Euroma.
  35. Zapf W. (1984). Individuelle Wohlfahrt: Lebensbedingungen und wahrgenommene Lebensqualität. In: Glatzer W. und Zapf W., Hg, Lebensqualität in der Bundesrepublik. Objektive Lebensbedingungen und subjektives Wohlbefinden. Frankfurt: Campus, pp. 13-26.

Giampaolo Nuvolati, Qualità della vita: benessere oggettivo, aspetti soggettivi e interstizi della quotidianità in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2019, pp 21-30, DOI: 10.3280/WE2019-002002