Marco Minghetti: una prospettiva europea per i notabili bolognesi nella prima metà del XIX secolo

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Elena Musiani
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 31-56 Dimensione file 198 KB
DOI 10.3280/RISO2019-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio intende ripercorrere il percorso intellettuale e politico che guidò Marco Minghetti e con lui tutto quel gruppo di liberali moderati che gravitarono attorno alla sua figura. Un pensiero che si voleva pragmatico e non dogmatico, spinto dalla preoccupazione di utilizzare il progetto liberale per modernizzare la società, ma conservando sempre uno sguardo attento all’elaborazione di un modello sociale proprio al contesto italiano. Determinate fu il percorso di formazione dello statista bolognese, che unì la lettura dei classici del liberalismo inglese ai viaggi nell’Inghilterra della rivoluzione industriale e alla pratica associativa, all’interno della neo-costituita Società Agraria Bolognese. Il saggio si propone di mostrare come ciò permise l’elaborazione di una via originale al liberalismo, un "liberalismo misto o plurale", capace di far apparire una via originale nella modernizzazione della società italiana.;

Keywords:Liberalismo, modernizzazione, nazione

  1. Démier F. (2000), La France du XIXe siècle. 1814-1914, Paris, Seuil.
  2. Agulhon A. (1993), Il salotto, il circolo e il caffè. I luoghi della sociabilità nella Francia borghese (1810-1848), a cura di Maria Malatesta, Roma, Donzelli.
  3. Augello M.M., Guidi M. (a cura di) (2000), Associazionismo economico e diffusione dell'economia politica nell'Italia dell'Ottocento: dalle società economico- agrarie alle associazioni di economisti, Milano, FrancoAngeli.
  4. Balzani R. (2000), I giovani del Quarantotto: profilo di una generazione, in “Contemporanea”, a. III, n. 3, pp. 403-416.
  5. Id. (2003), Fra sapere agronomico, associazioni e liberalismo: l’eredità del Risorgimento, in Di Sandro G. e Monti A. (a cura di), Competenza e politica. Economisti e tecnici agrari in Italia tra Otto e Novecento, Bologna, il Mulino, pp. 19-32.
  6. Id. (2004), La generazione del tempo: passato, presente, futuro, in Sorcinelli P., Varni A. (a cura di), Il secolo dei giovani: le nuove generazioni e la storia del Novecento, Roma, Donzelli, pp. 3-20.
  7. Banti A. M. (1989), Terra e denaro. Una borghesia padana dell’Ottocento, Venezia, Marsilio.
  8. Id. (1996), Storia della borghesia italiana. L’età liberale, Roma, Donzelli.
  9. Barbagli M., Kertzer D. I. (a cura di) (2003), Storia della famiglia in Europa, voll. 2, Roma, Bari, Laterza.
  10. Bartolotti M. (1957), La Società agraria di Bologna dalla sua fondazione al 1860, in Zangheri R. (a cura di), Le campagne emiliane in epoca moderna, Milano, Feltrinelli, pp. 77-99.
  11. Berselli A. (1997), Il Governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’Unità, Bologna, il Mulino.
  12. Castronovo V. (1988), Grandi e Piccoli borghesi. La via italiana al capitalismo, Roma-Bari, Laterza.
  13. Cavallera H. A. (2003), Storia dell’idea di famiglia in Italia. Dagli inizi dell’Ottocento alla fine della monarchia, Brescia, La Scuola.
  14. Cavazza G., Bertondini A. (1976), Luigi Tanari nella storia risorgimentale dell’Emilia-Romagna, Istituto per la Storia di Bologna.
  15. Dal Pane L., (1999, 2 ed.), Economia e società a Bologna nell'età del Risorgimento: introduzione alla ricerca, Bologna, Compositori.
  16. Id. (2012), La France de la Restauration (1814-1830). L’impossible retour du passé, Paris Gallimard.
  17. Duroselle J. B. (1951), Les Débuts du Catholicisme social en France (1822-1870), Paris, Presses Universitaires.
  18. Farolfi B. (1976), Capitalismo europeo e rivoluzione borghese: 1789-1815, Roma-Bari, Laterza.
  19. Finzi R. (a cura di) (1992), Fra studio, politica ed economia: la Società Agraria dalle origini all’età giolittiana, Atti del 6° convegno, Bologna, 13-15 dicembre 1990, Comune di Bologna, Istituto per la Storia di Bologna.
  20. Gherardi R., Matteucci N. (a cura di) (1988), Marco Minghetti statista e pensatore politico. Dalla realtà italiana alla dimensione europea, Bologna, il Mulino.
  21. Goblot J. J. (1995), La jeune France libérale. Le Globe et son groupe littéraire, 1824-1830, Paris, Plon, 1995.
  22. Grabinski G., Zucchini D. (1931), Cenni storici della società agraria di Bologna dalla sua istituzione nell’anno 1807 fino all’anno 1930, Firenze, Tipografia Mariano Ricci.
  23. Isabella M. (2011), Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari, Laterza.
  24. Laurent E., Marco L. (1996), Le Journal des économistes ou l’apologie du libéralisme (1841-1940), in Marco L. (a cura di) Les revues d’économie en France. Genèse et actualité 1751-1994, Paris, L’Harmattan, pp. 79-120.
  25. Le Play F. (1855), Les ouvriers européens, Paris, Imprimerie Impériale.
  26. Leterrier A. S. (1995), L’institution des sciences morales. L’Académie des sciences morales et politiques (1795-1850), Paris, L’Harmattan.
  27. Macry P. (1988), Le ricerche su borghesie e ceti medi nella recente storiografia, in Signorelli A. (a cura di), Le borghesie dell’Ottocento. Fonti metodi e modelli per una storia sociale delle élites, Messina, Sicania.
  28. Meriggi M. (1989), La borghesia italiana, in Kocka J. (a cura di) Borghesie europee dell’Ottocento, Venezia, Marsilio, pp. 161-185.
  29. Minghetti M. (1859), Della economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto, Firenze, Le Monnier, in Marco Minghetti, Scritti Politici, a cura di Raffaella Gherardi, Roma, 1986.
  30. Id. (1888) Miei Ricordi, vol. I (1818-1848), Roma, Torino, Napoli, L. Roux & C. editore, 1888.
  31. Natali G. (1930), Riccardo Cobden in Italia. La sua visita a Bologna e l’opinione nazionale nel 1847, in “Atti e memorie della deputazione di storia patria per le province di Romagna”, vol. XX, fasc. I-III, pp. 31-73.
  32. Nouvel M. (2009), Frédéric Le Play. Une réforme sociale sous le Second Empire, Paris, Economica.
  33. Pareto V. (1891), Marco Minghetti, in Say L., Chailley J. (a cura di) Nouveau Dictionnaire d’économie politique, Paris, Guillaumin et C., ad nomen. Petrusewicz M. (1990), Agromania: innovatori agrari nelle periferie europee dell'Ottocento, in Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. II, Uomini e classi, Venezia, Marsilio, pp. 295-343.
  34. Piccioni R. (2018), Marco Minghetti. Giovinezza e politica (1818-1848), Firenze, Le Monnier.
  35. Pinkney David H. (1986), Decisive Years in France, 1840-1847, Princeton University Press.
  36. Politi G., Della Peruta F. (a cura di) (1982), Timore e carità: i poveri <nell’Italia moderna. Atti del convegno “Pauperismo e assistenza negli antichi Stati italiani, Cremona, 28-30 marzo 1980, Cremona, Linograf.
  37. Porisini G. (1969), Condizioni monetarie e investimenti nel bolognese. La Banca delle Quattro Legazioni, Bologna, Zanichelli.
  38. Rosanvallon P. (1985), Le moment Guizot, Paris, Gallimard.
  39. Rosario R. (1969), Cavour e il suo tempo 1810-1842, Roma, Bari, Laterza.
  40. Saitta A. (1948), Un socialista-conservatore del Risorgimento: Gabriello Rossi, in “Rassegna storica del Risorgimento”, a. XXXV, pp. 358-365.
  41. Segalen M., Martial A. (2013), Sociologie de la famille, Paris, Armand Colin.
  42. Tarozzi F. (1992), I rapporti tra la Società Agraria e la Scuola Superiore di Agricoltura, in Finzi R. (a cura di) Fra studio, politica ed economia: la Società Agraria dalle origini all'età giolittiana, Istituto per la Storia di Bologna, Imola, Galeati, 1992, pp. 331-358.
  43. Id. (2003), Arte, letteratura, scrittura. Fonti per una lettura della presenza politica femminile nel primo Ottocento, in Musiani E. (a cura di) Classiciste e Romantiche. Le donne dell’Ottocento fra patria, lettere e teatro, Antichi e Moderni, supplemento annuale di «Schede Umanistiche», III.
  44. Id. (2010), L’esule-viaggiatore: un intreccio di protagonismi, in Betri M. L.
  45. (a cura di) Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e Nazione, Torino, Carocci, pp. 251-259.
  46. Varni A. (1998), Storia della Cassa di Risparmio in Bologna, Roma-Bari, Laterza.
  47. Villermé L. R. (1989), Tableau de l’état physique et moral des ouvriers employés dans les manifactures de coton, da laine et de soie, preface de Jean Pierre Chaline et de Francis Démier, Paris, EDI.

Elena Musiani, Marco Minghetti: una prospettiva europea per i notabili bolognesi nella prima metà del XIX secolo in "IL RISORGIMENTO" 2/2019, pp 31-56, DOI: 10.3280/RISO2019-002002