Diagnosi di emofilia: il trauma non rappresentabile

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Anita Gagliardini
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 109-121 Dimensione file 151 KB
DOI 10.3280/PSP2019-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Attraverso quest’articolo l’autore vuole evidenziare le dinamiche psichiche familiari dei pazienti affetti da emofilia ed i loro aspetti traumatici. La malattia organica congenita provoca una profonda ango-scia di morte e una ferita narcisistica. Questi aspetti andranno ad inci-dere sul funzionamento familiare. In particolare si rileverà un attacca-mento eccessivo della madre al figlio con la conseguenza di un allon-tanamento della figura paterna che non riuscirà più a svolgere la sua funzione separante. L’impossibilità di costruire il terzo all’interno del nucleo familiare influenzerà la possibilità del bambino di entrare nella dinamica edipica con il conseguente superamento del tabù dell’incesto. A fronte di questo scenario la nascita è vissuta come un trauma che in-cide sulla creazione dell’apparato psichico e delle sue funzioni.;

Keywords:Emofilia, trauma, separazione, ferita narcisistica, complesso di Edipo.

  1. Bazzi A. (2011). Corriere della sera 3/11/2011. -- Testo disponibile al sito http:// www.cinquantamila.corriere.it.
  2. Brusset B. (1988). La psicoanalisi del legame. Roma: Borla, 1990.
  3. Caillot J.P., Decherf G. (1989). Psychanalyse du couple et de la famille. Paris: APSYG.
  4. Ciccone A. (1990). La transmission psychique incosciente. Paris: Dunod, 2012.
  5. Cuynet P. (2010). Lecture psychanalytique du corps familial. Le divan familial, 25: 13-30.
  6. De M’Uzan M. (1994). La bouche de l’incoscient. Paris: Gallimard.
  7. Eiguer A. (2013). Le tiers. Paris: Dunod.
  8. Freud S. (1914). Introduzione al narcisismo. O.S.F., 7.
  9. Fustier F.A. (2011). L’enfant insuffisamment bon. Paris: Dunod.
  10. Grangeat C. (2002). L’enfant handicapé: une rupture dans la filiation. Le Divan Familial, 1, 8: 93-101. DOI : 10.3917/difa.008.0093.
  11. Green A. (1968). Sur la mère phallique. Revue Francaise de Psychanalyse, XXXII, 1: 1-38, -- testo disponibile al sito : http://www.gallica.bnf.fr/ ark:/12148/bpt6k5767870x.image.f5.langFR
  12. Kaës R. (2001). Il concetto di legame. Ricerca Psicoanalitica, XII, 2: 161-184, -- testo disponibile al sito: http://www.sipreonline.it, 2016/07.
  13. Kaës R. (2009). Le alleanze inconsce. Roma: Borla, 2010.
  14. Joubert C. (2004). Psychanalyse du lien familial. Le Divan Familial, 1, 12: 161-176.
  15. Mannoni O. (1964). L’enfant arriéré et sa mère. Paris: Essais.
  16. Pasteur R. (2010). L’enveloppe familiale des enfants soufrant d’eczéma. Le Divan Familial, 25: 99-112.
  17. Potamianou A. (1984). Les enfants de la folie. Toulouse: Privat.
  18. Soulé M. (1978). Les souhaits de mort en pediatrie du nouveau-né. In: Soulé M. (ouvrage sous la direction). Mère mortifière mère meurtrière mère mortifièe, 66-78. Paris: ESF.

Anita Gagliardini, Diagnosi di emofilia: il trauma non rappresentabile in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2019, pp 109-121, DOI: 10.3280/PSP2019-002006