Argomentazione e responsabilità. Giuseppe Samonà e il Piano del Trentino

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Francesco Infussi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/89
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 104-111 Dimensione file 1675 KB
DOI 10.3280/TR2019-089014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Piano del Trentino di Giuseppe Samonà (1967) introduce l’idea di una ‘città senza concentrazione’: una ‘campagna urbanizzata’ popolata da servizi e luoghi della produzione. Il Piano consiste in una ‘visione’ di lungo periodo espressa entro una forma ‘argomentativa’ del discorso che prevale su quella prescrittiva. Esso fa leva sul ‘convincimento’ del destinatario, più che sulla forza obbligatoria del Piano. L’autore del saggio muove a partire dall’esperienza trentina, cogliendo alcune relazioni con altre riflessioni di Samonà, osservando gli anni precedenti e quelli successivi. Pur evolvendosi, il pensiero dell’autore siciliano lavora attorno a un nucleo tematico molto denso che ha avuto nel Piano del Trentino un primo deposito formale e ha rappresentato un innesco per successive riflessioni teoriche e progettuali.;

Keywords:Giuseppe Samonà; argomentazione; responsabilità

  1. Baczko B., 1978, Lumieres de l’utopie, Paris: Payot (trad. it.: 1979, L’utopia. Immaginazione sociale e rappresentazioni utopiche nell’eta dell’illuminismo. Torino: Einaudi).
  2. Bianchetti C., 2003, Abitare la citta contemporanea. Milano: Skira.
  3. Boato A., 1967, «L’esperienza urbanistica del Trentino». Citta e societa, 3: 81-98.
  4. Bobbio N., 1966, «Prefazione». In: Perelman, Olbrechts-Tyteca (1966).
  5. Giovanazzi S., Franceschini A., 2012, a cura di, «Bruno Kessler e il primo pup 1961/1964». Sentieri Urbani, 8: 12-69.
  6. Grandinetti P., 1979, «L’analisi e la progettazione dello spazio insediativo nella teoria di Giuseppe Samonà». In: Marcialis G., Grandinetti P. (a cura di), Centri urbani e territorio. Il sistema insediativo, il paesaggio agrario. Le citta piccole: questioni di analisi e progettazione. Quaderni del Dipartimento, 2, Dipartimento di Teoria e Tecnica della Progettazione Urbana - Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Venezia. Indovina F., 1990, a cura di, La citta diffusa. Venezia: daest-Iuav.
  7. Infussi F., 1992, «Giuseppe Samonà. Una cultura per conciliare tradizione e innovazione». In: Gabellini P., Di Biagi P. (a cura di), Urbanisti italiani. Roma-Bari: Laterza.
  8. Infussi F., 2011, «Linguaggi e forme del piano nella sperimentazione di Giuseppe Samonà». In: Evangelisti F., Orlandi P., Piccinini M. (a cura di), Disegnare la citta. Urbanistica e architettura in Italia nel Novecento. Ferrara: Edisai.
  9. Jonas H., 1979, Das Prinzip Verantwortung: Versuch einer Ethik für die technologische Zivilisation. Frankfurt: Insel Verlag (trad. it., 1990, Il principio responsabilita. Un’etica per la civilta tecnologica, Torino: Einaudi).
  10. Jouvenel B. de, 1964, L’art de la conjecture, Futuribles. Monaco: Éditions du Rocher (trad. it.: 1967, L’arte della congettura, Firenze: Vallecchi).
  11. Merlini C., 2013, «Guardare, spiegare, progettare. Note a margine di due percorsi di ricerca dopo la città diffusa». In: Fregolent L., Savino M., Economia, societa, territorio. Riflettendo con Francesco Indovina. Milano: FrancoAngeli.
  12. Patlagean E., 1979, «Histoire de l’imaginaire». In: Le Goff J. (ed.), La nouvelle histoire. Paris: Retz-celp (trad.it.: «Storia dell’immaginario».
  13. In: Le Goff J. (a cura di), La nuova storia. Milano: Mondadori 1983).
  14. Perelman C., Olbrechts-Tyteca, L., 1958, Traite de l’argumentation. La nouvelle rhetorique. Paris: Presses Universitaires de France (trad. it., 1966, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica. Torino: Einaudi 2001, 3a).
  15. Provincia Autonoma di Trento, 1968, Piano Urbanistico del Trentino. Padova: Marsilio.
  16. Samonà G., 1953, Necessita di uno studio di Venezia per la pianificazione urbanistica delle sue esigenze moderne, lezione inaugurale dell'anno accademico 1953-54, 16 nov.; in Istituto universitario di architettura di Venezia, Annuario anni accademici 1952-53, 1953-54, Venezia, s.d., pp. 16-25; in Realta Nuova, 8, ago. 1954: 660-668, col titolo: «Urbanistica di Venezia»; in Samonà (1975a: 240-249).
  17. Samonà G., 1954, «Positivismo e storicismo nella cultura urbanistica di oggi». Casabella continuita, 200: 39-43. Ora in: Samonà (1975a: 229-239).
  18. Samonà G., 1956a, «Note indicative sulla tecnica dell’indagine comunale ». In: Magistrato alle acque, Provveditorato regionale alle opere pubbliche, Guida metodologica per lo studio del Piano territoriale di coordinamento della Regione veneta. Venezia: cciaa di Venezia.
  19. Samonà G., 1956b, «Proposte per un avviamento dei processi urbanistici verso la pianificazione totale». Urbanistica, 20: 6-12. Ora in: Samonà (1975a: 250-258).
  20. Samonà G., 1961, con Dardi, C., Trincanato, E.R., Piano comprensoriale dei comuni del Polesine. Relazione introduttiva. Venezia: Iuav.
  21. Samonà G., 1962a, «Relazione al Convegno di Torbole». Provincia autonoma di Trento (ampi stralci in Giovanazzi, Franceschini, 2012: 38-41).
  22. Samonà G., 1962b, «Considerazioni sul Piano Urbanistico del Trentino». In: Provincia Autonoma di Trento, Piano urbanistico provinciale, a cura dell’Ufficio Studi e del Gruppo urbanisti, aprile, datt.
  23. Samonà G., 1962c, «Esperienze italiane di programmi economici e piani urbanistici». Relazione generale presentata al ix Congresso dell’Istituto nazionale di urbanistica: «Programmi di sviluppo economico e pianificazione urbanistica», Milano 23-25 nov. Urbanistica, 38: xix-xxi, 1963.
  24. Samonà G., 1964, «Longarone e i territori del Vajont». Relazione al Primo Convegno sull’Urbanistica Veneta del Centro Internazionale di Studi di Architettura ‘Andrea Palladio’, Vicenza, 20 maggio. In: Atti del Primo Convegno sull’Urbanistica Veneta, vol. vi, parte i, 1965.
  25. Samonà G., 1965, con Dardi C., Mattioni E., Pastor V., Polesello G., Semerani L., Tessari, M., Piano urbanistico comprensoriale del Vajont, relazione generale dello schema, Venezia: Cluva. Ora in: Samonà (1975a: 392-404) col titolo: «Teoria della pianificazione territoriale» (estratto).
  26. Samonà G., 1968a, «Introduzione». In: Ministero dei Lavori Pubblici, Magistrato delle Acque di Venezia, Piano Territoriale di Coordinamento della Regione Veneta, studio di iii e iv fase, relazione, luglio (Archivio Giuseppe e Alberto Samonà, Archivio Progetti Iuav Venezia).
  27. Samonà G., 1968b, «Presentazione». In: Provincia Autonoma di Trento (1968).
  28. Samonà G., 1969, «Urbanistica per gli anni ‘70». L’astrolabio, 46: 27-29, 47: 31-33. Ora in: Samonà (1975a: 294-305).
  29. Samonà G., 1975a, L’unita architettura-urbanistica. Scritti e progetti: 1929-1973, a cura di Pasquale Lovero. Milano: FrancoAngeli.
  30. Samonà G., 1975b, «La città in estensione». Spazio e societa, 3: 81-85.
  31. Samonà G., 1978, «Il progettista dopo l’esperienza decennale». Quaderni del Trentino, 43.
  32. Samonà G., 1979, «I contenuti e le linee del Piano Particolareggiato». In «Montepulciano. Piano Regolatore Particolareggiato del Centro Storico». Casabella, 444: 17-19.
  33. Samonà G., 1983a, «Considerazioni di metodo». Relazione al seminario sul rapporto fra architettura contemporanea e città del passato. Napoli.
  34. In: Siola U. (a cura di), Architettura del presente e citta del passato. Brescia: Shakespeare and company, 1984: 13-27.
  35. Samonà G., 1983b, con De Carlo G., Di Cristina U., Sciarra A.M., a cura di, Piano programma del centro storico di Palermo. Supplemento a Progettare, 1, 1984.
  36. Secchi B., 1984, Il racconto urbanistico. La politica della casa e del territorio in Italia. Torino: Einaudi.
  37. Secchi B., 1998, «Carte». In: Di Biagi P. (a cura di), La carta d’Atene. Manifesto e frammento dell’urbanistica moderna, Roma: Officina.
  38. Secchi B., 2000, La prima lezione di urbanistica. Roma-Bari: Laterza.
  39. Secchi B., 2012, «Visione, pianificazione, progetto». Sentieri Urbani, 8: 6-9. Intervista a cura di Alessandro Franceschini.
  40. Zagrebelsky G., 1992, Il diritto mite. Roma-Bari: Laterza.
  41. Zanon B., 1993, Pianificazione territoriale e gestione dell’ambiente in Trentino. Milano: CittàStudi.

  • Italian neologisms to name diffuse urbanization. Relationships between specialised language and urbanism actions Chiara Barattucci, in Journal of Urbanism: International Research on Placemaking and Urban Sustainability /2022 pp.1
    DOI: 10.1080/17549175.2022.2108114
  • Proceedings of the 2nd International Conference on Trends in Architecture and Construction Maria Paola Gatti, pp.63 (ISBN:978-981-97-4987-4)

Francesco Infussi, Argomentazione e responsabilità. Giuseppe Samonà e il Piano del Trentino in "TERRITORIO" 89/2019, pp 104-111, DOI: 10.3280/TR2019-089014