Argomentazione e responsabilità. Giuseppe Samonà e il Piano del Trentino

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Francesco Infussi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/89
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 104-111 Dimensione file 1675 KB
DOI 10.3280/TR2019-089014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Piano del Trentino di Giuseppe Samonà (1967) introduce l’idea di una ‘città senza concentrazione’: una ‘campagna urbanizzata’ popolata da servizi e luoghi della produzione. Il Piano consiste in una ‘visione’ di lungo periodo espressa entro una forma ‘argomentativa’ del discorso che prevale su quella prescrittiva. Esso fa leva sul ‘convincimento’ del destinatario, più che sulla forza obbligatoria del Piano. L’autore del saggio muove a partire dall’esperienza trentina, cogliendo alcune relazioni con altre riflessioni di Samonà, osservando gli anni precedenti e quelli successivi. Pur evolvendosi, il pensiero dell’autore siciliano lavora attorno a un nucleo tematico molto denso che ha avuto nel Piano del Trentino un primo deposito formale e ha rappresentato un innesco per successive riflessioni teoriche e progettuali.

Parole chiave:Giuseppe Samonà; argomentazione; responsabilità

  • Italian neologisms to name diffuse urbanization. Relationships between specialised language and urbanism actions Chiara Barattucci, in Journal of Urbanism: International Research on Placemaking and Urban Sustainability /2025 pp.98
    DOI: 10.1080/17549175.2022.2108114
  • Proceedings of the 2nd International Conference on Trends in Architecture and Construction Maria Paola Gatti, pp.63 (ISBN:978-981-97-4987-4)

Francesco Infussi, Argomentazione e responsabilità. Giuseppe Samonà e il Piano del Trentino in "TERRITORIO" 89/2019, pp 104-111, DOI: 10.3280/TR2019-089014