Stress e suicidi nelle forze di Polizia: riflessioni pratiche ed esperienze sul campo

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Graziano Lori , Luigi Lucchetti
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 207-223 Dimensione file 216 KB
DOI 10.3280/SISS2019-001017
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli operatori che intervengono in situazioni di emergenza, compresi i poliziotti, sono esposti a degli eventi a forte impatto emotivo definiti "eventi critici di servizio". Questi incidenti critici possono provocare un particolare stato di disagio psicologico, nonostante il soggetto metta in atto naturalmente delle strategie di coping. C’è poi la delicatissima tematica del suicidio nelle Forze di polizia che si rivela argomento molto complesso, sia sotto il profilo strettamente scientifico che rispetto alla delicatezza mediatica che riveste, con il rischio di cadere negli opposti della cortina di silenzio da un lato, e della ricerca di un capro espiatorio istituzionale a tutti i costi dall’altro. Il suicidio inoltre, e in particolare quello in divisa, è ancora fortemente condizionato dallo stigma, il marchio che più o meno apertamente viene attribuito a chi si toglie volontariamente la vita e ai suoi familiari. In quest’ottica, risulta fondamentale da una parte un approccio obiettivo e trasparente, come quello che informa l’iniziativa recentemente assunta dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza di costituire un Osservatorio Permanente Interforze sul fenomeno dei suicidi, dall’altra in un ottica preventiva, la sperimentazione di modelli di prevenzione, come quello basato sulla comunicazione fra pari che può rappresentare un fattore di protezione nei confronti dello stress, in particolare acuto da eventi critici. I gruppi di sostegno tra pari hanno il compito di fornire un primo aiuto psicologico e di gestione della crisi, finalizzato a prevenire, monitorare e intervenire nei casi di bisogno.;

Keywords:Polizia; eventi critici; stress; suicidi; prevenzione; osservatorio; comunicazione fra pari.

  1. Adams R.E. & Boscarino J.A. (2006). Predictors of PTSD and delayed PTSD after disaster: The impact of disclosure and psychosocial resources. Journal of Mental Disease, 194: 485-493.
  2. Alexander D.A., Walker L., Innes G. and Irving B.L. (1993). Police Stress at Work. London: The Police Foundation.
  3. Andersen J.P. and Papazoglou K. (2015). Compassion fatigue and compassion satisfaction among police officers: An understudied topic. International journal of emergency mental health, 17 (3): 661-663.
  4. Antonovsky A. (1990). Personality and health: Testing the sense of coherence model. In: Friedman H.S., ed., Wiley series on health psychology/behavioral medicine. Personality and disease. Oxford, England: John Wiley & Sons: 155-177.
  5. Baiocco R., Crea G., Laghi F. e Provenzano L. (2004). Il rischio psicosociale nelle professioni di aiuto. Trento: Erickson.
  6. Battagli F. e Lori G. (2015). Lo stress del lavoro in polizia. Valutazione e strategie di contenimento. Roma: Ed.ni Espresso. Manuali di Cerchio Blu.
  7. Brewin C.R., Andrews B. and Valentine J.D. (2000). Meta-analysis of risk factors for posttraumatic stress disorder in trauma-exposed adults. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 68(5): 748-766.
  8. Brown J., Fielding J. and Grover J. (1999). Distinguishing traumatic, vicarious and routine operational stressor exposure and attendant adverse consequences in a sample of police officers. Work and Stress, n. 13: 312-325.
  9. Carlier I.V.S., Lambert R.D. and Gersons B.P.R. (1997). Risk Factor post traumatic stress symptomatology in Police officers. A prospective analysis. The Journal of Nervous and Mental Desease, 185: 468-506.
  10. Cesana G. et al. (2005). Documento per un Consenso sulla Valutazione, prevenzione e Correzione degli Effetti Nocivi dello Stress da Lavoro. Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale.
  11. Contessa G., a cura di (1982). L’operatore cortocircuitato: la burning-out sindrome in Italia. Animazione Sociale, Torino, n. 42-43: 29-41.
  12. Cozzarelli C. (1993). Personality and self-efficacy as predictors of coping with abortion. Journal of Personality and Social Psychology, 65(6): 1224-1236.
  13. Dale Salston M. and Figley C.R. (2003). Secondary Traumatic Stress Effects of Working with Survivors of Criminal Victimization. Journal of Traumatic Stress, 16 (2): 167-174.
  14. Darensburg T. et al. (2006). Gender and Age Differences in Trauma and PTSD Among Dutch Treatment-Seeking Police Officers. Journal of Nervous & Mental Disease, 205(2): 87-92. 
  15. Figley C.R. (1995). Compassion fatigue: Toward a new understanding of the costs of caring. In: Stamm B.H., ed., Secondary traumatic stress: Self-care issues for clinicians, researchers, and educators. Baltimore, MD, US: The Sidran Press: 3-28.
  16. Flin R. (1996). Sitting in the Hot Seat. Leaders and Teams for Critical Incident Management. Chichester: Wiley.
  17. Gächter M., Savage D.A. and Torgler B. (2009). Gender Variations of Physiological and Psychological Stress among Police Officers. Discussion Papers and Working Paper Series, No. 252, School of Economics and Finance, Queensland University of Technology, Social Science Research Network (SSRN).
  18. Gersons B.P.R. (1989). Patterns of PTSD among police officers following shooting incidents: A two-dimensional model and treatment implications. Journal of Traumatic Stress, 2: 247-257.
  19. Jones R. and Kagee A. (2006). Predictors of Post-Traumatic Stress Symptoms among South African Police Personnel. South African journal of psychology, 35(2): 209-224.
  20. Linley P.A. and Joseph S. (2004). Positive change following trauma and adversity: A review. Journal of Traumatic Stress, 17: 11-21.
  21. Lori G., Prati G. e Pietrantoni L. (2006). La comunicazione del decesso improvviso: un intervento di formazione. In: Cicognani E. e Palestini L., a cura di, Promuovere benessere con persone gruppi e comunità. Cesena: Il Ponte Vecchio.
  22. Lori G. (2007). Le mansioni aumentano lo stress si impenna. Rivista per le Pubbliche Amministrazioni. Il Sole 24 ore, Settembre 2007 n. 9: 26-27.
  23. Lori G. e Baukloh A. (2011). Il sostegno tra colleghi nelle relazioni di aiuto. Perugia: Tamat, Altro Urbano.
  24. Stephens C., Long N. and Miller I. (1997). The impact of trauma and social support on posttraumatic Stress Disorder: A study of New Zealand police officers. Journal of Criminal Justice, Volume 25, Issue 4: 303-314.
  25. Tennen H. and Affleck G. (1993). The puzzles of self-esteem: A clinical perspective. In: Baumeister R.F., ed., Plenum series in social/clinical psychology. Self-esteem: The puzzle of low self-regard. New York, NY, US: Plenum Press: 241-262.
  26. Tomei G., Cherubini E., Ciarrocca M., Biondi M., Rosati M.V., Tarsitani L., Capozzella A., Monti C. e Tomei F. (2002). Assessment of subjective stress in the municipal police force at the start and at the end of the shift. Stress and Health, 18: 127-132.
  27. Tomei G. et al. (2006). Assessment of subjective stress in the municipal police force at the start and at the end of the shift. Stress and Health, 22: 239-247.
  28. Stamm B.H. (2002). Measuring compassion satisfaction as well as fatigue: Developmental history of the Compassion Satisfaction and Fatigue Test. In: Figley C.R., eds., Treating compassion fatigue. New York: Brunner-Routledge: 107-109.
  29. Salston M.D. and Figley C. R. (2003). Secondary traumatic stress effects of working with survivors of criminal victimization. Journal of Traumatic Stress, 16,1: 167-174.
  30. Robinson H.M., Sigman M.R. and Wilson J.P. (1997). Duty-related stressors and PTSD symptoms in suburban police officers. Psychol, Rep. 81: 835-845.
  31. Prati G., Pietrantoni L. e Lori, G. (2009). Fattori di rischio e resilienza al disturbo da stress post-traumatico nel lavoro in polizia municipale. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 15(1): 63-78.
  32. Prati G., Lori G., Pietrantoni L. e Palestini L. (2008). Il Cerchio Blu, N&A. Psicologia dell’emergenza, 3(8): 8-11.
  33. Prati G., Pietrantoni L. e Lori G. (2007). La formazione di un gruppo di supporto tra pari in polizia municipale a Firenze. Il Cerchio blu. Contributo orale presentato al 6° Convegno nazionale “La prevenzione nella scuola e nella comunità” a Padova.
  34. Pietrantoni L., Prati G. e Lori G. (2009). Fattori di rischio e resilienza al disturbo da stress post-traumatico nel lavoro in polizia municipale. Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 15(1): 63-78.
  35. Pietrantoni L., Prati G. e Valli E. (2006). La comunicazione del decesso nel lavoro di polizia. Nuove tendenze della psicologia, 4 - 2 3 5 2 4 8.
  36. Pietrantoni L., Prati G. e Lori G. (2006). La comunicazione del decesso improvviso: un intervento di formazione. Contributo orale presentato al VII Congresso Nazionale di Psicologia della Salute a Cesena.
  37. Pietrantoni L., Prati G. e Morelli A. (2003). Stress e salute nelle forze dell’ordine. Nuove tendenze della psicologia, 1, 32 3-3 44.
  38. Paton D. (2006). Critical Incident Stress Risk in Police Officers: Managing Resilience and Vulnerability. Traumatolgy, 12: 198-206.
  39. Paton D., Violanti J.M. and Smith L.M. (2003). Promoting Capabilities to Manage Post-traumatic Stress: Perspectives on Resilience. Springfield, IL: Charles C Thomas.
  40. Pancheri P., Martini A., Tarsitani L., Rosati M.V., Biondi M. and Tomei F. (2002). Assessment of subjective stress in the municipal police force of the city of Rome. Stress and Health, 18(3): 127-132.
  41. Ozer E.J., Best S.R., Lipsey T.L. and Weiss D.S. (2003). Predictors of posttraumatic stress disorder and symptoms in adults: A meta-analysis. Psychological Bulletin, 129: 52-73. 
  42. Moran C.C. and Colless E. (1995). Perceptions of work stress in Australian firefighters. Work & Stress, 9(4): 405-415.
  43. Maslach C., Schaufeli W.B. and Leiter M.P. (2001). Job burnout. Annual Review of Psychology, 52: 397-422.
  44. Marmar C.R. et al. (2006). Predictors of posttraumatic stress in police and other first responders. Annals of the New York Academy of Sciences, 1071(1): 1-18.
  45. Marmar C.R. et al. (1999). Longitudinal Course and Predictors of Continuing Distress Following Critical Incident Exposure in Emergency Services Personnel. Journal of Nervous & Mental Disease, 187(1): 15-22. 
  46. Maia D.B. et al. (2007). Post-traumatic stress symptoms in an elite umit of Brazilian police officers: Prevalence and impact on psychosocial functioning and on physical and mental health. Journal of Affective Disorder, 97: 241-245.
  47. MacLeod M.D. and Paton D. (1999). Police officers and violent crime: Social psychological perspectives on impact and recovery. In: Violanti J.M. and Paton D., eds., Police trauma: Psychological aftermath of civilian combat. Springfield, IL, US: Charles C Thomas Publisher: 25-36.
  48. Lucchetti L. (2003). L’operatore di polizia sfida lo stress. Roma: Laurus Robuffo.
  49. Lori G. e Battagli F. (2013). La comunicazione del decesso ai familiari delle vittime. Roma: Ed.ni Espresso. Manuali di Cerchio Blu.
  50. Lori G. (2012). Il supporto tra pari nelle forze di polizia. Psicologia Contemporanea, giugno 2012.
  51. Lori G. e Nespoli M. (2011). L’attività di soccorso nelle maxi emergenze e nei disastri ambientali – prima indagine sulla polizia locale. Crocevia n. 9. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli: 36-39.

Graziano Lori , Luigi Lucchetti, Stress e suicidi nelle forze di Polizia: riflessioni pratiche ed esperienze sul campo in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2019, pp 207-223, DOI: 10.3280/SISS2019-001017