Il destino incerto dell’edilizia residenziale pubblica

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Giancarlo Storto
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/88
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 29-35 Dimensione file 1635 KB
DOI 10.3280/TR2019-088003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dagli anni ’90 l’edilizia sovvenzionata è stata oggetto di un’irresponsabile omissione da parte delle politiche pubbliche. A fronte di una consistenza erosa dai processi di alienazione, pressoché totale è risultata la mancanza di risorse economiche destinate a incrementare e ristrutturare il patrimonio esistente. La stagione dei programmi complessi si è dimostrata un’occasione persa, segnata da una limitata attenzione al recupero dello stock abitativo pubblico. Non meno ridotta appare oggi la portata della più recente legge n. 80/2014 che, pur dedicata alla re-immissione in locazione di alloggi pubblici bisognosi di manutenzione, soffre di discontinuità nei finanziamenti e nei loro trasferimenti dalle regioni ai comuni. In tale scenario, l’alternativa dell’edilizia sociale risulta quantomeno dubbia, e comunque poco influente per la costruzione di nuove prospettive per il recupero del patrimonio erp.

Parole chiave:Edilizia residenziale pubblica; programmi complessi; recupero edilizio e urbano

  • The Valuation of Idle Real Estate in Rural Areas: Analysis and Territorial Strategies Anna Richiedei, in Sustainability /2020 pp.8240
    DOI: 10.3390/su12198240
  • The regeneration policy and housing issue. The Italian case read through the history of Foggia (IT) Mariella Annese, Laura Ariola, Ilaria Lucia Mezzapesa, Natalia Roberto, in City, Territory and Architecture 5/2024
    DOI: 10.1186/s40410-024-00225-9

Giancarlo Storto, Il destino incerto dell’edilizia residenziale pubblica in "TERRITORIO" 88/2019, pp 29-35, DOI: 10.3280/TR2019-088003