Rischio cardiovascolare: diversità tra uomini e donne

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Roberto Volpe
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 135-142 Dimensione file 243 KB
DOI 10.3280/WE2018-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Se l’incidenza di eventi vascolari nelle donne, almeno fino ai settantacinque anni, è inferiore rispetto agli uomini, il tasso di mortalità è maggiore: in altre parole, quando le donne vengo-no colpite da infarto acuto, esse presentano una maggiore mortalità rispetto agli uomini. e recidive di infarto sono, poi, più frequenti nelle donne. Pertanto, prevenzione e terapia car-diovascolare vanno migliorate anche (e soprattutto) nelle donne.;

Keywords:Medicina di genere; rischio cardiovascolare; mortalità; prevenzione.

  1. Crilly M.A., Bundred P.E., Leckey L.C. and Johnstone F.C. (2008). Gender bias in the clinical management of women with angina: another look at the Yentl syndrome. Journal of Womens’ Health, 17: 331-342.
  2. Enriquez J.R., Pratap P., Zbilut J.P, Calvin J.E. and Volgman A.S. (2008). Women tolerate drug therapy for coronary artery disease as well as men do, but are treated less frequently with aspirin, beta-blockers, or statins. Gender Medicine, 5: 53-61.
  3. European Guidelines on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice. The Fifth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and Other Societies on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice (2012). European Journal of Preventive Cardiology, 19: 585-667. DOI: 10.1177/2047487312450228
  4. Giampaoli S., Vannuzzo D. e Gruppo di Ricerca del Progetto osservatorio Epidemiologico/Health Examination Survey (2014). La salute cardiovascolare degli italiani. Terzo Atlante italiano delle Malattie Cardiovascolari. Giornale Italiano di Cardiologia, 15(4 Suppl 1): 7S-31S.
  5. Healy B. (1991). The Yentl Syndrome. New England Journal of Medicine, 325: 274-276.
  6. ISTAT (2014). Anno 2012. Le principali cause di morte in Italia. -- Testo disponibile al sito: www.istat.it/it/files/2014/Principali_cause_morte-2012.
  7. Modena M.G., Volpe M. e Bellotto F. et al. (2010). Prevenzione dell’infarto del miocardio nella donna. Documento del Gruppo di Lavoro SIPREC. -- Testo disponibile al sito: https://docplayer.it/50229115-Prevenzione-dell-infarto-del-miocardio-nella-donna.html.
  8. Volpe R., Sotis G., Gavita R., Urbinati S., Valle S. and Modena M.G. (2012). Healthy diet to prevent cardiovascular diseases and osteoporosis. The experience of the “Pro.Sa.” project. High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention, 19(2): 65-71.
  9. Wilkins E., Wilson L., Wickramasinghe K., Bhatnagar P., Leal J., Luengo-Fernandez R., Burns R., Rayner M. and Townsend N. (2017). European Cardiovascular Disease Statistics. Brussels: European Heart Network.

Roberto Volpe, Rischio cardiovascolare: diversità tra uomini e donne in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2018, pp 135-142, DOI: 10.3280/WE2018-001009