Digitalizzazione, lavoro e contrattazione collettiva

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Salvo Leonardi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 46-60 Dimensione file 286 KB
DOI 10.3280/ES2019-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La crescente digitalizzazione del lavoro pone sfide senza precedenti al diritto del lavoro, ai sistemi di welfare e alla rappresentanza dei lavoratori. In uno scenario di prospettive occupazionali incerte, i vecchi confini tra industria e servizi svaniscono, così come quelli tra subordinazione e autonomia nel rapporto di lavoro. All'arricchimento cognitivo e all'empowerment di certe occupazioni corrisponde la de-qualificazione di varie altre, in termini di ruoli, diritti e potere sociale. La contrattazione collettiva e il coinvolgimento dei lavoratori, insieme a nuove leggi sullo statuto giuridico dei platform workers, rappresentano le leve principali attraverso cui i sindacati possono esercitare un maggiore controllo sulle condizioni di lavoro e, possibilmente, anticipare il cambiamento. In questo articolo viene presentata una panoramica sulla più recente evoluzione della contrattazione collettiva in Italia, con particolare riguardo a quella aziendale e nel settore metalmeccanico, sull'organizzazione del lavoro e sulla partecipazione dei lavoratori, sia indiretta che diretta. Uno scenario che conferma i vari dualismi che affliggono l'economia e la società italiana, fra alcune pratiche di valore internazionale e una maggioranza di casi ancora appena sfiorati dall'innovazione sociotecnica e delle relazioni industriali.

Parole chiave:Digitalizzazione, Industria 4.0, lavoro, relazioni industriali, contrattazione collettiva, sindacati

  • The variable geometry of bargaining: implementing unions' strategies on remote work in Italy Anne-Iris Romens, Valeria Piro, Francesco E. Iannuzzi, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2022 pp.129
    DOI: 10.3280/SO2022-001006
  • Relazioni industriali e nuove tecnologie: conflitto, partecipazione e concertazione nell'era del lavoro digitale Matteo Turrin, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2022 pp.55
    DOI: 10.3280/ES2022-003006

Salvo Leonardi, Digitalizzazione, lavoro e contrattazione collettiva in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2019, pp 46-60, DOI: 10.3280/ES2019-001005