Se Mombelli è "cornuto": il ruolo della letteratura nel quadro del declassamento sociale degli insegnanti

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Barbara Distefano
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/153
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 149-164 Dimensione file 288 KB
DOI 10.3280/SL2019-153009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli insegnanti di scuola sembrano fronteggiare su scala mondiale un declassamen-to del loro status, che deriva contemporaneamente da un peggioramento delle loro condizioni lavorative e dalla riduzione del loro prestigio nella percezione sociale. Questi processi si manifestano con una particolare violenza in Italia, dove si regi-stra un revival del racconto di scuola che assume i caratteri di una vera e propria resistenza della categoria. Diari, cronache e pamphlet sono i generi più comune-mente praticati da insegnanti che, spesso e volentieri, esordiscono come scrittori e pubblicano, appunto, narrazioni a tema scolastico. Il risultato è l'immissione sul mercato di un grosso numero di testi che raccontano in forme variegate le fatiche e le umiliazioni di un lavoro sottoposto alla denigrazione del mondo circostante. So-prattutto se se ne considerano le dimensioni, si tratta di un fenomeno di per sé so-ciologicamente rilevante. Ma possono questi nuovi racconti di scuola diventare uno strumento di analisi per il sociologo? E può la tradizione italiana del racconto di scuola aver contribuito a generare o rafforzare gli stereotipi sugli insegnanti? Partendo da una premessa teorica sui confini testo-realtà, il saggio prova a rispondere a queste domande selezionando innanzitutto opere di autori contemporanei, e risalendo, in seconda battuta, ai classici del genere, e in particolare al Maestro di Vigevano Lucio Mastronardi.;

Keywords:Racconto di scuola, sociologia, letteratura, lavoro, docenti, insegna-re, status

  1. Accardo G. (2015). Un’altra scuola. Diario verosimile di un anno scolastico. Roma: Ediesse.
  2. Affinati E. (2015). Ecco, un insegnante!. In: Accardo G., Un’altra scuola. Diario verosimile di un anno scolastico. Roma: Ediesse.
  3. Argentina C. (2013). Per sempre carnivori. E-book. Roma: Minimum Fax.
  4. Bajani A. (2014). La scuola non serve a niente. Bari: Laterza.
  5. Balzano M. (2013). Pronti a tutte le partenze. Palermo: Sellerio.
  6. Bauman Z. e Mazzeo R. (2016). In Praise of Literature. Cambridge: Polity (trad. it.: Elogio della letteratura. Torino: Einaudi, 2017).
  7. Bertoni C. (2009). Letteratura e giornalismo. Roma: Carocci.
  8. Bini G. (1981). Romanzi e realtà di maestri e maestre. In: Storia d’Italia. Annali IV. Intellettuali e potere. Torino: Einaudi.
  9. Bruner J.S. (2002). Making Stories. Law, Literature, Life. New York: Farrar, Straus and Giroux.
  10. Collodi C. (1995). Occhi e nasi. In: Collodi C., Opere. Milano: Mondadori.
  11. Coser L.A., a cura di (1963). Sociology through Literature. An Introductory Reader. Englewood Cliffs: Prentice-Hall.
  12. Dai Pra’ S. (2011). Quelli che però è lo stesso. Roma-Bari: Laterza.
  13. De Amicis E. (2007). Il romanzo d’un maestro. Genova: De Ferrari.
  14. De Federicis L. (2002). Il romanzo della scuola. Belfagor, 57, 2: 223-233.
  15. Distefano B. (2018). Sporcarsi di gesso. Il lavoro degli insegnanti nel racconto di scuola, da Edmondo De Amicis a Mario Fillioley. L’ospite ingrato, 5: 147-165.
  16. Donnarumma R. (2014). Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea. Bologna: il Mulino.
  17. Fillioley M. (2016). Lotta di classe. Diario di un anno da insegnante in prova. Roma: Minimum Fax.
  18. Giunta C. (2017). E se non fosse la buona battaglia? Sul futuro dell’istruzione umanistica. Bologna: il Mulino.
  19. Gremigni E. (2012). Insegnanti ieri e oggi. I docenti italiani tra precariato, alienazione e perdita di prestigio. Milano: FrancoAngeli.
  20. Iacoli G. (2012a). Dal romanzo del lavoro al romanzo della scuola: narrazioni, cronache e diari del maestro. In: Morano R., a cura di, Narratori italiani del Novecento dal Postnaturalismo al Postmodernismo e oltre. I. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  21. Iacoli G. (2012b). Scrivere ai tempi della Gelmini. Studi culturali, IX, 1: 95-114. DOI: 10.1405/37133
  22. Jameson F. (1981). The Political Unconscious. Narrative as a Socially Symbolic Act. London: Methuen (trad. it: L’inconscio politico. Il testo narrativo come atto socialmente simbolico. Milano: Garzanti, 1990).
  23. Lazzarin S. e Morini A., sous la direction de (2017). Maîtres, précepteurs et pédagogues. Figures de l’enseignant dans la littérature italienne. Bern: Peter Lang.
  24. Luperini R. (2007). L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale. Roma-Bari: Laterza.
  25. Luperini R. (2008). Immaginario e critica tematica: un dibattito. Allegoria, 58: 7-8.
  26. Luperini R. (2013). Insegnare la letteratura oggi. Quinta edizione ampliata. Lecce: Manni.
  27. Marchetta G. (2011). L’iguana non vuole. E-book. Milano: Rizzoli.
  28. Mastrocola P. (2000). La gallina volante. Parma: Guanda.
  29. Mastrocola P. (2004). La scuola raccontata al mio cane. Parma: Guanda.
  30. Mastronardi L. (1963). Il trasferimento. L’Unità, 8 dicembre.
  31. Mastronardi L. (1994). Il maestro di Vigevano. Torino: Einaudi.
  32. Milner J.-C. (1984). De l’école. Paris: Éditions du Seuil.
  33. Pavel T.G. (1986). Fictional Worlds. Cambridge (MA.)-London: Harvard University Press (trad. it.: Mondi di invenzione: realtà e immaginario narrativo. Torino: Einaudi, 1992).
  34. Rad P. e Salam E. (2018). How I Survive: American Teachers and Their Second Jobs. A Photo Essay. The Guardian, 5 settembre, -- testo successivamente disponibile al sito: www.theguardian.com/us-news/2018/sep/05/american-teachers-second-jobs-how-i-survive, consultato il 24/02/2019.
  35. Ricœur P. (1983). Temps et récit. I. L’intrigue et le récit historique. Paris: Éditions du Seuil (trad. it.: Tempo e racconto. I. Milano: Jaca Book, 1986).
  36. Ricœur P. (1984). Temps et récit. II. La configuration dans le récit de fiction. Paris: Éditions du Seuil (trad. it.: Tempo e racconto. II. La configurazione nel racconto di finzione. Milano: Jaca Book, 1987).
  37. Ricœur P. (1985). Temps et récit. III. Le temps raconté. Paris: Éditions du Seuil (trad. it.: Tempo e racconto. III. Il tempo raccontato. Milano: Jaca Book, 1988).
  38. Ricuperati G. (2015). Storia della scuola in Italia. Dall’Unità a oggi. Brescia: Editrice La Scuola.
  39. Ruozzi C. (2014). Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento. Torino: Loescher.
  40. Sandrucci R. (2012). La scuola sotto il genere della commedia. Rappresentazioni della scuola pubblica italiana: studio su sette casi. Pisa: ETS.
  41. Sani R. (2007). Accanto ai maestri. Edmondo De Amicis, l’istruzione primaria e la questione magistrale. In: De Amicis E., Il romanzo d’un maestro. Genova: De Ferrari.
  42. Santoni Rugiu A. (1981). Il professore nella scuola italiana. Dal 1700 alle soglie del 2000. Firenze: La Nuova Italia.
  43. Santoni Rugiu A. e Santamaita S. (2011). Il professore nella scuola italiana dall’Ottocento a oggi. Roma-Bari: Laterza.
  44. Schaeffer J.-M. (1999). Pourquoi la fiction?. Paris: Éditions du Seuil.
  45. Scuola di Barbiana (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.
  46. Spicola M. (2010). La scuola s’è rotta. Lettere di una professoressa. Torino: Einaudi.
  47. Starnone D. (1989). Ex cattedra. Milano: Feltrinelli.
  48. Starnone D. (2006). Ex cattedra e altre storie di scuola. Milano: Feltrinelli.
  49. Turnaturi G. (2008). Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria. E-book. Roma-Bari: Laterza.
  50. UNESCO – Special Intergovernmental Conference on the Status of Teachers (1966). Recommendation concerning the Status of Teachers, 5 ottobre, -- testo successivamente disponibile al sito: http://portal.unesco.org/en/ev.php-URL_ID=13084&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html, consultato il 24/02/2019.
  51. Varotti C. (2003). Scuola. In: Anselmi G.M. e Ruozzi G., a cura di, Luoghi della letteratura italiana. Milano: Bruno Mondadori.
  52. Zinato E. (2015). Il lavoro non è (solo) un tema letterario: la letteratura come antropologia economica. In: Zinato E., Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana. Macerata: Quodlibet.

Barbara Distefano, Se Mombelli è "cornuto": il ruolo della letteratura nel quadro del declassamento sociale degli insegnanti in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 153/2019, pp 149-164, DOI: 10.3280/SL2019-153009