Potere ed economia nel Mediterraneo: le relazioni tra Comunità europee e Paesi arabi (1970-1992)

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Massimiliano Trentin
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/78
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 29-48 Dimensione file 130 KB
DOI 10.3280/SPC2018-078003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article focuses on the changes of the European Communities’ approach to the south and east Mediterranean during the 1970s and 1980s through the analysis of its policies, the patterns of development of Arab countries and the related economic flows. The combination of EC archival sources, economic literature and databases proves that the EC’s «otherness» towards its Arab neighbourhood (namely favouring negotiations and aid to development) remained complementary and subordinate to an overall liberal approach, whose strategic objective was securing sound market positions, and which changed much across time pending the varying power relationship in the Mediterranean basin.

Massimiliano Trentin, Potere ed economia nel Mediterraneo: le relazioni tra Comunità europee e Paesi arabi (1970-1992) in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 78/2018, pp 29-48, DOI: 10.3280/SPC2018-078003