Dal dialogo euro-arabo alla vigilia delle primavere arabe: il graduale coinvolgimento europeo nel Mediterraneo

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Silvio Labbate
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/78
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 9-28 Dimensione file 134 KB
DOI 10.3280/SPC2018-078002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The European partners have always aimed their attention to the Mediterranean area. Starting from the first oil shock, this interest began to become a necessity in the context of energy supply. This favored the evolution of phenomena such as the Euro-Arab dialogue: an attempt that, albeit unsuccessfully, set the conditions for opening relations between the two shores of the Mediterranean on new bases. All subsequent contacts appear in fact to be connected, directly or indirectly, to this experiment. The author traces the key moments of the Euro-Arab dialogue, highlighting the increasingly active European participation in global issues.

Silvio Labbate, Dal dialogo euro-arabo alla vigilia delle primavere arabe: il graduale coinvolgimento europeo nel Mediterraneo in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 78/2018, pp 9-28, DOI: 10.3280/SPC2018-078002