Testi musicali e contesti sociali. Un’indagine empirica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Stefano Nobile
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/117
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 45-66 Dimensione file 286 KB
DOI 10.3280/SR2018-117003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. Accademia degli Scrausi (1995), Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Milano, Rizzoli.
  2. T.W. Adorno (1962), Einleitung in die musiksoziologie. Zwölf theoretische vorlesungen, Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag; tr. it., Introduzione alla sociologia della musica, Torino, Einaudi, 1971.
  3. M. Airoldi (2016), «Studiare i “Social Media” con i “Topic Models”: Sanremo 2016 su Twitter», Studi culturali, III, dicembre, pp. 431-48.
  4. F. Alberoni (1977), Movimento e istituzione, Bologna, il Mulino.
  5. G. Antonelli (2005), Il complesso pop su una tendenza recente dei testi di canzone, in E. Tonani (a c. di), Storia della lingua italiana e storia della musica. Atti del IV Convegno Asli, Firenze, Cesati, pp. 219-232.
  6. G. Antonelli (2010), Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato, Bologna, il Mulino.
  7. G. Antonelli (2016), Un italiano vero. La lingua in cui viviamo, Milano, Rizzoli.
  8. M. Arcangeli (1999), «Va’ dove ti porta Sanremo: la tomba della lingua. Uso e riuso espressivo nelle canzoni delle rassegne sanremesi delle edizioni 1996-1998», Lingua nostra, LX, 23-4, settembre-dicembre, pp. 91-124.
  9. E. Assante (2009), «Celentano: quel mio rap senza senso», la Repubblica, 23/12.
  10. G. Baldazzi, L. Clarotti, A. Rocco (1990), I nostri cantautori, Bologna, Thema.
  11. F. Bandini (1976), Una lingua poetica di consumo, in L. Renzi (a c. di), Poetica e stile, Padova, Liviana.
  12. H.S. Becker (2004), I mondi dell’arte, Bologna, il Mulino.
  13. E. Berselli (1999), Canzoni. Storia dell’Italia leggera, Bologna, il Mulino.
  14. I. Bonomi, S. Morgana (a c. di) (2016), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci.
  15. G. Borgna (1985), Storia della canzone italiana, Roma-Bari, Laterza.
  16. G. Borgna, S. Dessì (1977), C’era una volta una gatta. I cantautori degli anni ’60, Roma, Savelli.
  17. G. Borgna, L. Serianni (a c. di) (1994), La lingua cantata. L’italiano nella canzone dagli anni Trenta a oggi, Roma, Garamond.
  18. P. Bourdieu (1979), La distinction, Paris, Les èditions de minuit; tr. it., La distinzione, Bologna, il Mulino, 1983.
  19. G. Cartago, F. Fabbri (2003), La lingua della canzone, in I. Bonomi, S. Morgana, La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci.
  20. G. Castaldo (2006), «I cattivi hip hop contro i buoni della musica italiana», la Repubblica, 16/7, p. 53.
  21. G. Castaldo (2008), Il buio, il fuoco, il desiderio. Ode in morte della musica, Torino, Einaudi.
  22. L. Castelli, L. (2009), La musica liberata, Roma, Arcana.
  23. V. Codeluppi (2009), Tutti divi. Vivere in vetrina, Bari-Roma, Laterza.
  24. V. Coletti, L. Coveri (2017), Da San Francesco al rap: l’italiano in musica, Roma, Gedi.
  25. L. Colombati (2011), La canzone italiana. 1861-2011. Storie e testi, Milano, Mondadori.
  26. M. Cortelazzo (2000), La lingua della canzone d’autore nella storia dell’italiano contemporaneo, in G. Garzone, L. Schiena (a c. di), Tradurre la canzone d’autore. Atti del convegno, Milano, Università Bocconi, 29 settembre 1997, Bologna, Clueb.
  27. M. Corti (1982), «Parola di rock», Alfabeta, 34, pp. 3-4.
  28. L. Coveri (1984), «E Modugno volò con parole nuove. Le canzonette e la lingua italiana», Il secolo XIX, 14/6.
  29. L. Coveri (1987), «Parole, musica, poesia e oltre», Italiano e oltre, II, 2, pp. 95-6.
  30. L. Coveri (1996), «Dialetto rock!», Italiano e oltre, XI, 2, pp. 134-142.
  31. L. Coveri (a c. di) (1996), Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana, Novara, Interlinea.
  32. L. Coveri (2005), Linguistica della canzone: lo stato dell’arte, in E. Tonani (a c. di), Storia della lingua italiana e storia della musica. Atti del IV Convegno Asli, Firenze, Cesati.
  33. L. Coveri (2011), Le canzoni che hanno fatto l’italiano, in R. Setti, E. Benucci, Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario, Firenze, Le Lettere.
  34. L. Coveri (2011), L’italiano della canzone, in N. Maraschio, F. Caon, Le radici e le ali. l’italiano e il suo insegnamento a 150 anni dall’unità d’Italia, Torino, Utet.
  35. L. Coveri (2012), La canzone e le varietà dell’italiano. Vent’anni dopo (1990-2010), in A. Miglietta, Varietà e variazioni: prospettive sull’italiano. In onore di Alberto A. Sobrero, Galatina, Congedo.
  36. T. De Mauro (1977), Nota linguistica aggiuntiva, in G. Borgna, S. Dessì (a c. di), C’era una volta una gatta. I cantautori degli anni ’60, Roma, Savelli.
  37. T. De Mauro, F. Mancini, M. Vedovelli, M. Voghera (1993), Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, Etaslibri.
  38. V. Della Valle, G. Patota (2009), Viva il congiuntivo! Come e quando usarlo senza sbagliare, Milano, Mondadori.
  39. M. Depaoli (1988), Il linguaggio del rock italiano, Ravenna, Longo.
  40. M. Depaoli (1996), Passaparola. La prassi comunicativa e le forme del testo rap nella musica giovanile, in L. Coveri (a c. di), Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana, Novara, Interlinea.
  41. G. Di Franco, S. Nobile (1995), L’Italia che si dispera e l’Italia che si innamora, Roma, Paper.
  42. U. Eco (1992), Il secondo diario minimo, Milano, Bompiani.
  43. U. Eco (2016), Pape Satàn aleppe. Cronache di una società liquida, Milano, La Nave di Teseo.
  44. F. Fabbri (1981), «I generi musicali: una questione da riaprire», Musica/Realtà, 4, pp. 43-66.
  45. F. Fabbri (2007), «Tipi, categorie, generi musicali. Serve una teoria?», Musica/Realtà, 82, pp. 71-86.
  46. S. Frith (1978), The Sociology of Rock, London, Constable and Company Ltd.; tr. it., Sociolo-gia del rock, Milano, Feltrinelli, 1982.
  47. S. Frith (1982), Sociologia del rock, Milano, Feltrinelli.
  48. L. Giuliano, G. La Rocca (2010), Le canzoni del festival di Sanremo: lessico e analisi del contenuto, in L’analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali, II: Strategie di ricerca e applicazioni, Roma, Led.
  49. G. Gozzini (2014), La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011, Bari-Roma, Laterza.
  50. P. Guiraud (1960), Problèmes et méthodes de la statistique linguistique, Dordrecht, D. Reidel.
  51. D. Kusek, G. Leonard (2005), Il futuro della musica, Milano, Area 51.
  52. F. Lancia (2004), Strumenti per l’analisi dei testi, Milano, FrancoAngeli.
  53. F. Liperi (1999), Storia della canzone italiana, Roma, Rai-Eri.
  54. L. Lorenzetti (2002), L’italiano contemporaneo, Roma, Carocci.
  55. S. Nobile (2012), Mezzo secolo di canzoni italiane. Una prospettiva sociologica (1960-2010), Roma, Carocci.
  56. G. Patota, F. Rossi (a c. di) (2017), L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, goWare.
  57. S. Petrocchi, L. Pizzoli, D. Poggiogalli, S. Telve (1996), Potere alla parola. L’hip-hop italiano, in Accademia degli Scrausi (a c. di) (1996).
  58. G. Priulla (2011), L’Italia dell’ignoranza. Crisi della scuola e declino del Paese, Milano, FrancoAngeli.
  59. D. Salvatori (2001), Dizionario delle canzoni italiane, Roma, Elle U Multimedia.
  60. M. Santoro (2000), «La leggerezza insostenibile. Genesi del campo della canzone d’autore», Rassegna italiana di sociologia, XLI, 2, pp. 189-222.
  61. M. Santoro (2002), «La musica, la sociologia, e 40 milioni di italiani», Il Mulino, 5, settembre-ottobre, pp. 952-963.
  62. M. Santoro (2010), Effetto Tenco. Genealogia della canzone d’autore, Bologna, il Mulino.
  63. M. Santoro, M. Solaroli (2007), «Authors and Rappers: Italian Hip Hop and the Shifting Boundaries of Canzone d’Autore», Popular Music, XXVI, 3, pp. 463-88.
  64. L. Savonardo (2010), Sociologia della musica. La costruzione sociale del suono, dalle tribù al digitale, Torino, Utet.
  65. L. Serianni (2016), Altro che «petaloso», l’italiano è consegnato al banale, -- http://www.linkiesta.it/it/article/2016/03/05/luca-serianni-altro-che-petaloso-litaliano-e-consegnato-al-banale/29505/.
  66. A. Serravezza (1980), Sociologia della musica, Torino, Edt.
  67. R. Simone (2000), La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Bari-Roma, Laterza.
  68. A. Sobrero (1990), «La ricchezza linguistica sta tra i “top ten”», Italiano e oltre, V, 5, p. 223.
  69. G. Solimine (2014), Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia, Bari-Roma, Laterza.
  70. P. Somigli (2010), La canzone in Italia. Strumenti per l’indagine e prospettive di ricerca, Roma, Aracne.
  71. R. Sottile (2013), Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni, Roma, Aracne.
  72. E. Tabasso, M. Bracci (2010), Da Modugno a X Factor. Musica e società italiana dal dopoguerra a oggi, Roma, Carocci.
  73. S. Telve (2008), «Il modello linguistico orale/parlato nella canzone italiana contemporanea», Annali Online di Ferrara – Lettere, 1, pp. 139-67.
  74. S. Telve (2012), That’s amore. La lingua italiana nella musica leggera straniera, Bologna, il Mulino.
  75. M. Tessarolo (1983), L’espressione musicale e le sue funzioni, Milano, Giuffrè.
  76. M.T. Torti (2000), «Giovani e “popular music” nella ricerca sociale italiana», Rassegna italiana di sociologia, 2, pp. 291-302.
  77. M. Weber (1921), Economy and Society, New York, Scribner and Sons.

Stefano Nobile, Testi musicali e contesti sociali. Un’indagine empirica in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 117/2018, pp 45-66, DOI: 10.3280/SR2018-117003