Tra astensionismo e disincanto: la mancata partecipazione al voto dei cittadini romeni in Toscana

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Fabio Berti, Andrea Valzania
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 87-106 Dimensione file 190 KB
DOI 10.3280/MM2018-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Se alcune "categorie" di immigrati dispongono già del diritto di voto, come i cittadini comunitari, i pochi dati disponibili sottolineano che non sempre riescono ad esercitarlo in modo adeguato. Molti stranieri non sanno di avere il diritto, altri non conoscono le procedure da seguire, altri ancora vi rinunciano per evitare le ottemperanze amministrative a cui dovrebbero sottostare; inoltre molti stranieri si trovano, al pari degli italiani, intrappolati nella crisi della politica. La conseguenza principale di tutto ciò è che oltre un milione di persone rinuncia a votare. Anche in Toscana la situazione non sembra molto diversa e riguarda oramai poco meno del 3% dell’elettorato. Il saggio propone i risultati di una ricerca sulla partecipazione politica dei cittadini romeni in Toscana (gruppo maggiormente presente nella regione), con uno specifico approfondimento su due ambiti locali: Prato e la Valdelsa senese. In particolare, dopo avere ricostruito le caratteristiche storiche e sociologiche della loro presenza, sono stati analizzati i rapporti tra capitale sociale, istruzione e partecipazione, utilizzando sia un’indagine campionaria sia una serie di interviste qualitative. La figura che emerge è quella di un "elettore non votante", poco informato sui propri diritti e poco coinvolto nelle dinamiche politiche locali. Tutto questo apre una serie di interrogativi non solo sulle politiche di integrazione ma anche sui percorsi finalizzati all’esercizio dei diritti.;

Keywords:Cittadini romeni, immigrazione, voto, partecipazione politica, transnazionalismo, Toscana

  1. Boccagni P. (2008). Votare per sentirsi a casa. Il transnazionalismo politico tra gli immigrati ecuadoriani in Italia. Polis, 22, 1: 35-56.
  2. Aa. Vv. (1996). Studi in onore di G. Landenna. Milano: Giuffré.
  3. Ambrosini M. (2014). Networking, protesta, advocacy, aiuto. La società civile italiana e gli immigrati. Mondi Migranti, 3: 201-222; DOI: 10.3280/MM2014-003011
  4. Ambrosini M., a cura di (2012). Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  5. Anci (2012). Gli stranieri residenti e la partecipazione al diritto di cittadinanza e di voto. Roma: Cittalia-Fondazione Anci ricerche.
  6. Asgi-Fieri (2005). La partecipazione politica degli stranieri a livello locale. Wo-king paper Fieri.
  7. Baldassar L., Johanson G., McAuliffe N., Bressan M., a cura di (2015). Chinese Migration in Europe. Prato, Italy and Beyond, London: Palgrave Macmillan.
  8. Bellucci P., Segatti P., a cura di (2011). Votare in Italia 1968-2008. Bologna: il Mulino.
  9. Berti F. (2007). Paura, ignoranza, razzismo: quando il dialogo diventa un confronto tra sordi. Considerazioni a partire dal caso della “moschea” di Colle di Val d’Elsa. In: De Vita R., Berti F., Nasi L., a cura di, cit.
  10. Berti F. (2000). Esclusione e integrazione. Uno studio su due comunità di immigrati. Milano: FrancoAngeli.
  11. Berti F., a cura di (2003). L’immigrazione in Valdelsa. Scuola, lavoro e salute nel processo di integrazione. Milano: FrancoAngeli.
  12. Berti F., Iacopini S., Valzania A. (2017). Elettori non votanti. La partecipazione politica dei cittadini romeni in Toscana. Pisa: Pacini Editore.
  13. Berti F., Pedone V., Valzania A., a cura di (2013). Vendere e comprare. Processi di mobilità sociale dei cinesi a Prato. Pisa: Pacini Editore.
  14. Biorcio R. (2011). Gli antecedenti politici della scelta di voto: l’identificazione dipartito e l’autocollocazione sinistra-destra. In: Bellucci P., Segatti P., a cura di, cit.
  15. Blangiardo G.C. (1996). Il campionamento per centri o ambienti di aggregazione nelle indagini sulla presenza straniera. In: Aa. Vv., cit.
  16. Boccagni P. (2012). La partecipazione politica degli immigrati: dal dibattito internazionale al caso italiano. In: Ambrosini M., a cura di, cit.
  17. Bracci F. (2016). Oltre il distretto. Prato e l’immigrazione cinese. Roma: Aracne.
  18. Caponio T. (2006). Quale partecipazione politica degli stranieri in Italia? Il caso delle consulte elettive nei comuni dell’Emilia Romagna. Firenze: Paper al IX Convegno nazionale della Società italiana di studi elettorali.
  19. Caponio T. (2005). Policy networks and immigrants Associations in Italy: the Case of Milan, Bologna and Naples. Journal of Ethnic and Migration Studies, 31: 931-950.
  20. Caponio T., Colombo A., a cura di (2005). Migrazioni globali, migrazioni locali. Bologna: il Mulino.
  21. Caselli M., a cura di (2006). Le associazioni di migranti in provincia di Milano. Milano: FrancoAngeli.
  22. Ciornei I. (2012). The Political Incorporation of Immigrant Associations and Religious Organizations of the Romanian Residents in Spain. Studia Ubb Sociologia, 57, 2: 51-76.
  23. Coleman J.S. (1958). Relational Analysis: The Study of Social Organizations with Survey Methods. Human Organization, 17: 28-36.
  24. Colloca P. (2016). La “secessione” civica. Crisi economica e deterioramento sociale. Bologna: il Mulino.
  25. Cingolani P. (2009). Romeni d’Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami trans-nazionali. Bologna: il Mulino.
  26. Cospe (2014). Operation Vote Promuovere la partecipazione dei cittadini dell’Unione Europea alle elezioni locali e del Parlamento Europeo. Firenze: Regione Toscana.
  27. De Nève D. (1998). The Political Transformation in Romania since 1989. In: Heller W., a cura di, cit.
  28. De Vita R., Berti F., Nasi L., a cura di (2007). Ugualmente diversi. Culture, religioni, diritti. Milano: FrancoAngeli.
  29. Diminescu D. (2003). Visibles mais peu nombreux. Les circulations migratoires roumaines Paris: Edition de la Maison des sciences de l’homme.
  30. Donatiello D. (2013). L’integrazione degli immigrati nel ceto medio. Traiettorie di lavoratori romeni a Torino. Stato e mercato, 2: 203-234.
  31. Fondazione Leone Moressa (2016). Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione. Bologna: il Mulino.
  32. Giovannetti M., Perin G. (2012). I cittadini comunitari e la partecipazione al voto. Roma: Cittalia-Fondazione Anci ricerche.
  33. Gozzo S. (2010). Le giovani generazioni e il declino della partecipazione. Società, mutamento, politica, 1: 165-181.
  34. Harja A., Melis G. (2010). Romeni. La minoranza decisiva per l’Italia di domani. Catanzaro: Rubbettino.
  35. Heller W., a cura di (1998). Romania: Migration, Socioeconomic Transformation and Perspectives of Regional Development. Munchen: Sudosteuropa Ges.
  36. Holt E. (2010). Romania’s health system lurches into new crisis. The Lancet, 376, 9748: 1211-1212.
  37. Mau S. (2010). European Societies. Mapping Structure and Change. Bristol: Policy Press.
  38. Migliorati S., Terzera L. (2002). Una proposta di stima della numerosità nel campionamento per centri. Statistica, 62, 4: 715-731.
  39. Moldovan A., Van de Walle S. (2013). Gifts or bribes? Attitudes on informal payments in Romanian Health Care. Public Integrity, 15, 4: 383-399.
  40. Perrotta D. (2011). Vite in cantiere. Migrazione e lavoro dei rumeni in Italia. Bologna: il Mulino.
  41. Perrotta D. (2011b). Rischio e disposizione predatoria. I rumeni irregolari in Italia tra il 2002 e il 2006. Mondi Migranti, 1: 67-84.
  42. Ponzo I. (2005). Reti che sostengono e legami che costringono. Il caso dei rumeni a Torino. In: Caponio T., Colombo A., a cura di, cit.
  43. Potot S. (2007). Vivre à l’Est, travailler à l’Ouest: les ruotes roumaines de l’Europe. Paris: L’Harmanattan.
  44. Raffini L., Recchi E. (2014). Partecipare da migranti o da cittadini? L’’attivazione sociale e politica degli europei mobili in Italia, Francia, Spagna e Grecia. Mondi Migranti, 1.
  45. Recchi E. (2013). Senza frontiere. La libera circolazione delle persone in Europa. Bologna: il Mulino.
  46. Sacchetto D., Vianello F.A. (2013). Navigando a vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e occupazione. Milano: FrancoAngeli.
  47. Schrover M. (2005). Immigrant organization. Journal of Ethnic and Migration Studies, 31: 823-832.
  48. Uccellini C.M. (2010). ‘Outsiders’ After Accession: The case of Romanian Migrants in Italy, 1989-2009. Political Perspective, 4, 2: 70-85.
  49. Valtolina G. (2012). Figli migranti. I minori romeni e le loro famiglie in Italia. Milano: FrancoAngeli.

  • The Romanian Orthodox Diaspora in Italy Marco Guglielmi, pp.75 (ISBN:978-3-031-07101-0)

Fabio Berti, Andrea Valzania, Tra astensionismo e disincanto: la mancata partecipazione al voto dei cittadini romeni in Toscana in "MONDI MIGRANTI" 1/2018, pp 87-106, DOI: 10.3280/MM2018-001005