Se quarant’anni vi sembran pochi

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Giandomenico Amendola
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/115
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 29-37 Dimensione file 236 KB
DOI 10.3280/SUR2018-115004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The author highlights how the social and academic relevance of urban sociology has changed; after years of centrality (both scientific and not), now it must struggle to gain visibility. Starting from an excursus from the 1950s, the author individuates the topics on which the Italian sociology of territory has emerged and assumed a clear identity on the international debate. The Italian urban sociology was born and developed as a tool to provide institutions, social movements and citizens with the knowledge to face the perverse but not unpredictable effects of new modernization, but now it seems absent or ineffective.

Parole chiave:Urban sociology, Italy, city, right to the city, demand for city, modernization

Giandomenico Amendola, Se quarant’anni vi sembran pochi in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 115/2018, pp 29-37, DOI: 10.3280/SUR2018-115004