Contro l’ambiguità della leadership politica Folco Trabalza ambasciatore a Belgrado (1967-1971)

Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Benedetto Zaccaria
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/41
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 145-167 Dimensione file 794 KB
DOI 10.3280/XXI2017-041010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This work addresses the diplomatic action of Folco Trabalza during his mandate as Italian ambassador in Belgrade between 1967 and 1971. Drawing on primary sources from the Archivio Centrale dello Stato, Archivio storico del Senato della Repubblica, Archivio storico della Presidenza della Repubblica in Rome and the Arhiv Jugoslavije in Belgrade, the present essay highlights the role played by the Italian diplomat in opening the secret negotiating channel which was to lead to the conclusion of the Osimo agreements in 1975. This work concludes that, faced with the political ambiguity and weakness of the Christian-Democratic leadership, Trabalza interpreted himself as a factor of continuity of Italian interests in the Balkan region, successfully proposing the opening of dialogue among experts in order to settle the border dispute between Italy and Yugoslavia.

Parole chiave:Italy, Yugoslavia, Osimo, Trabalza, Moro, Medici

Benedetto Zaccaria, Contro l’ambiguità della leadership politica Folco Trabalza ambasciatore a Belgrado (1967-1971) in "VENTUNESIMO SECOLO" 41/2017, pp 145-167, DOI: 10.3280/XXI2017-041010