Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Simone Turchetti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/40
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 84-100 Dimensione file 206 KB
DOI 10.3280/XXI2017-040006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article deals with the environmental proposals that NATO set forward from the end of the Sixties. These proposals led to the creation of a Committee on the Challenges of Modern Society, new provisions for improving environmental monitoring, and the introduction of new antipollution laws. The author argues that NATO’s environmentalism should be understood mainly as an attempt to address tensions within the alliance and counter initiatives "from below" by environmentalist nongov ernmental organizations.
Parole chiave:NATO; Environmentalism; Development; Cold War; International Relations; Science and Technology.
Simone Turchetti, L’alleanza rinverdita. La Nato e le origini dell’"ambientalismo dall’alto" in "VENTUNESIMO SECOLO" 40/2017, pp 84-100, DOI: 10.3280/XXI2017-040006