Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Tullio Seppilli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/4
Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 587-590 Dimensione file 24 KB
DOI 10.3280/PU2017-004007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
After an introduction by Pier Francesco Galli, an intervention of the Italian anthropologist Tullio Seppilli (1928-2017) at the 7th International Congress of Psychotherapy (Milan, August 25-29, 1970) is reprinted. It is argued that the breaking of conservative stereotypes and taboos of psychotherapy may run the risk of substituting them with new taboos that are opposite and similar to the previous ones.
Parole chiave:Mental illness; Deviant behavior; Capitalistic society; Cultural stereotypes; Taboos
Tullio Seppilli, Stereotipi e tabù della psicoterapia in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2017, pp 587-590, DOI: 10.3280/PU2017-004007