Sicuri di essere solo due persone che parlano in una stanza? Riflessioni sull’esperienza all’interno del CdC della Sezione Triveneto

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Caterina Barone, Licia Cargnel, Sara Madella
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 137-150 Dimensione file 177 KB
DOI 10.3280/PSP2017-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le Autrici si interrogano sulla consultazione in ambito istituzionale. In particolare, analizzano, da un lato, le caratteristiche più frequenti presentate dalle persone che hanno espresso una richiesta di aiuto, dall’altro, l’utilità che la consultazione può avere sia come momento di chiarificazione della domanda, sia come fase preparatoria ad un percorso psicoterapico. Le Autrici riflettono inoltre su alcune questioni relative alla tecnica. In particolar modo valorizzano l’assetto interno gruppale dei professionisti che operano nel Centro di Consultazione, che permette di accogliere ciò che è più disgregato e ancora informe nella domanda e nel mondo interno del paziente.;

Keywords:Colloqui di consultazione, centro di consultazione, gruppo, assetto mentale gruppale, cornice.

  1. Racamier P.C. (1943). Il genio delle origini. Psicoanalisi e psicosi. Milano: Cortina, 1993.
  2. Ogden T.H. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza. Roma: Astrolabio, 1992.
  3. Nissim Momigliano L. (2001). L’ascolto rispettoso, scritti psicoanalitici. Milano: Cortina.
  4. Milner M. (1952), Il vuoto in cornice. In: La follia rimossa delle persone sane. Roma: Borla, 1992.
  5. Mahler M. (1975). La nascita psicologica del bambino. Torino: Boringhieri, 1978.
  6. Joseph B. (1985). Transference: the total situation. International Journal of Psychoanalysis, 66: 447-454.
  7. Gaddini E. (1982). Il sé in psicoanalisi. In: Scritti (1953-1985). Milano: Cortina, 1989.
  8. Freud S. (1913-1914). Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi. In: OSF, 7. Torino: Boringhieri.
  9. Freud S. (1912). Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico. In: OSF, 6. Torino: Boringhieri.
  10. Ferro A. (1996). Nella stanza di analisi. Milano: Cortina.
  11. Etchegoyen R.H. (1986). I fondamenti della tecnica psicoanalitica. Roma: Astrolabio, 1990.
  12. Cargnel L. (2015). Il setting nella cura dei disagi e delle patologie contemporanee. Intervento presentato in occasione della giornata sulla Psicoterapia Psicoanalitica. Strada privilegiata per la cura dei disagi e delle patologie contemporanee, Padova, 9 ottobre.
  13. Bonfiglio B. (2007). Complessità e livelli della consultazione psicoanalitica. In: Candela R., Salvadori S., Spiombi G., Verticchio G. (a cura di). Forme della consultazione psicoanalitica. Roma: Astrolabio.
  14. Bion W. (1965). Trasformazioni: il passaggio dall’apprendimento alla crescita. Roma: Armando, 1973.

Caterina Barone, Licia Cargnel, Sara Madella, Sicuri di essere solo due persone che parlano in una stanza? Riflessioni sull’esperienza all’interno del CdC della Sezione Triveneto in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2017, pp 137-150, DOI: 10.3280/PSP2017-001011