Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Gabriele Manella, Paola de Salvo, Viviana Calzati
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/112
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 127-139 Dimensione file 162 KB
DOI 10.3280/SUR2017-112013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This article assumes that quality of urban life, collective well-being and social capital can be competitive factors in local development, in particular for minor territories. The authors introduce the case of Cittaslow as a model characterized by a concept of living, producing and consuming based on slow qualities instead of a continuous growth. After that, they present a study on Emilia-Romagna Cittaslow members, with attention to the reasons for their joining and the degree of coherence between their implemented projects and the membership requirements.
Parole chiave:Local development, Cittaslow, Emilia-Romagna, quality of life, well-being, social capital
Gabriele Manella, Paola de Salvo, Viviana Calzati, Verso modelli di governo urbano sostenibile e solidale: il caso Cittaslow in Emilia-Romagna in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 112/2017, pp 127-139, DOI: 10.3280/SUR2017-112013