Titolo Rivista RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Autori/Curatori Giorgio Fazio, Enza Maltese, Davide Piacentino
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 100-112 Dimensione file 154 KB
DOI 10.3280/REST2016-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Secondo la teoria economica il capitale civico è il risultato di un processo di investimento sociale che avviene attraverso canali di trasmissione verticale interni alla famiglia e orizzontale nella socializzazione tra pari. Il contesto di riferimento, quale per esempio il quartiere, gioca un ruolo importante influenzando entrambi questi canali. In questo contributo, vengono presentate alcune prime evidenze ottenute da un’in¬dagine statistica condotta sugli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città di Palermo con lo scopo di misurare le principali dimensioni che concorrono alla formazione del capitale civico e umano. In particolare, viene qui posta l’atten¬zione sulla fiducia, un particolare tratto culturale alla base del capitale civico. Nello specifico, si opera la distinzione tra fiducia verso persone (famiglia, insegnanti, amici, vicini ecc.) e fiducia verticale o verso istituzioni (Stato, scuola, istituzioni religiose ecc.). Lo studio, di carattere prevalentemente empirico-descrittivo, si pone dunque l’obiettivo di misurare il grado di fiducia degli studenti e di investigarne l’eterogeneità territoriale. In generale, la fiducia emerge come un tratto culturale caratterizzato da legami "forti", stabiliti attraverso le relazioni di maggiore intensità, dove all’elevato grado di fiducia verso familiari, amici e insegnanti, viene anteposta una generale sfiducia verso persone e istituzioni caratterizzate da legami deboli. Dall’analisi spaziale è possibile evidenziare differenze statisticamente significative nel confronto tra gli studenti residenti in città e quelli residenti in provincia e successivamente tra gli studenti residenti nei diversi quartieri della città. Tali differenze sembrano anche emergere considerato il livello di istruzione degli adulti di riferimento a casa. Vista la natura preliminare di questi risultati, si ritiene necessario svolgere analisi future più dettagliate al fine di identificare meglio i meccanismi di trasmissione dei valori e il ruolo della scuola e delle istituzioni locali nel favorire la formazione di capitale civico.;
Keywords:Fiducia, indagine, capitale civico, istituzioni, eterogeneità spaziale
Jel codes:C80; I25; O15; R00
Giorgio Fazio, Enza Maltese, Davide Piacentino, Fiducia verso persone e istituzioni: evidenze da una survey sul capitale civico degli studenti in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 3/2016, pp 100-112, DOI: 10.3280/REST2016-003007