La crescita economica nelle regioni europee nuts 3: un’analisi delle economie alpine nel contesto dell’unione europea

Titolo Rivista RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Autori/Curatori Flavio Santi, Giuseppe Espa, Enrico Zaninotto
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 60-88 Dimensione file 3072 KB
DOI 10.3280/REST2016-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo lavoro gli autori analizzano le economie delle regioni alpine nel contesto delle altre economie regionali europee a livello NUTS 3, prendendo in considerazione sia gli aspetti strutturali, sia le performance in termini di crescita economica, sia le dinamiche di interazione tra le economie delle regioni confinanti e i processi di convergenza del reddito pro capite. Con riferimento al primo aspetto le regioni vengono confrontate rispetto al contributo dato al valore aggiunto lordo da sei macro settori (agricoltura; costruzioni; industria; trasporti, distribuzione e ristorazioni; finanza e altri servizi; servizi non di mercato) distinguendo tra regioni alpine e non alpine e, all’interno di esse, tra le regioni a basso, medio e alto grado di urbanizzazione. Secondo la medesima disaggregazione le performance delle regioni vengono analizzate rispetto ai tassi di crescita settoriali del valore aggiunto lordo e al contributo che questi danno alla crescita economica complessiva. Rilievo particolare è riservato alle economie delle provincie autonome di Trento e Bolzano, essendo le due maggiori provincie italiane interamente alpine. Le dinamiche di convergenza tra le regioni europee sono analizzate mediante un’analisi longitudinale sulla β-convergenza che tiene conto sia dell’in¬terazione tra le economie geograficamente vicine (dipendenza spaziale), sia della presenza di ritardi e inerzia nelle variabili economiche (dipendenza spaziale). Viene quindi illustrata un’analisi di tipo panel sul tasso di crescita del PIL reale pro capite con componente autoregressiva spaziale della variabile dipendente e autocorrelazione temporale nell’errore. Infine, viene proposta un’analisi sul grado di interdipendenza delle economie regionali.;

Keywords:Regioni NUTS 3, economie alpine, valore aggiunto lordo, analisi panel spaziale, β-convergenza

Jel codes:O47; R10; R11; R12

  1. Arbia G., Basile R., Piras G. (2005), Using Spatial Panel Data in Modelling Regional Growth and Convergence, ISAE Working Paper, 55.
  2. Barro R.J., Sala-i-Martin X. (1995), Economic Growth. New York: McGraw Hill.
  3. LeSage J.P., Pace R.K. (2009), Introduction to Spatial Econometrics. Boca Raton (FL): Chapmann & Hall.
  4. Solow R.M. (1956), A Contribution to the Theory of Economic Growth, The Quarterly Journal of economics, 70, pp. 65-94.
  5. Swan T.W. (1956), Economic Growth and Capital Accumulation, Economic Record, 3, pp. 334-361.

Flavio Santi, Giuseppe Espa, Enrico Zaninotto, La crescita economica nelle regioni europee nuts 3: un’analisi delle economie alpine nel contesto dell’unione europea in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 3/2016, pp 60-88, DOI: 10.3280/REST2016-003005