Le donne immigrate in Italia. Intervista a Mara Tognetti Bordogna

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Antonella Ciocia
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 63-77 Dimensione file 198 KB
DOI 10.3280/WE2015-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’intervista è descritta in modo analitico la situazione delle donne immigrate in Italia, immigrazione presente già a partire dagli anni settanta, dovuta anche all’incremento della domanda di lavoro nel settore dei servizi, e in particolare in quello dei servizi alla persona. Nel quadro complesso, articolato, dinamico delle migrazioni delle donne, che vede molteplici strategie e modelli migratori seguiti dalle donne nel tempo, nell’intervista si affrontano i temi dell’immigrazione come emancipazione, della condizione di ragazze adolescenti, delle disuguaglianze tra donne immigrate e donne italiane, diseguaglianze presenti soprattutto nella tutela della salute e nell’accesso ai servizi. Dall’intervista emerge, inoltre, come quella delle donne immigrate sia una realtà di forte protagonismo e di centralità nei flussi migratori, che stenta ancora ad essere riconosciuta. L’intervista si conclude con la riflessione che vi sono ancora molti ambiti da indagare sulla dimensione femminile della migrazione, tra i quali la condizione delle donne rifugiate o richiedenti asilo, ambiti che necessitano e richiedono un più ampio e adeguato supporto teorico.;

Keywords:Immigrate; adolescenti immigrate; rifugiate; richiedenti asilo; emancipazione; flussi migratori; servizi alla persona; tutela salute; accesso ai servizi; diritti.

  1. Tognetti Bordogna M. (2011). I nuovi utenti tra innovazione organizzativa e cambiamenti culturali. Sociologia del Lavoro, 2: 27-35.
  2. Tognetti Bordogna M. (2012). Donne e percorsi migratori. Per una sociologia delle migrazioni. Milano: FrancoAngeli.
  3. Tognetti Bordogna M., a cura di (2007). Ricongiungere la famiglia altrove. Milano: FrancoAngeli.
  4. Tognetti Bordogna M., a cura di (2008). Disuguaglianze di salute e immigrazione. Milano: FrancoAngeli.
  5. Zincone G. (2002). Secondo rapporto sull’immigrazione. Bologna: Il Mulino.
  6. Wilpert C. (1988). Migrant Women and Their Daughters: Two Generations of Turkish Women in the Federal Republic of Germany. International Migration Today, unesco, Paris, 2: 168-86.
  7. agenas (2013). La salute della popolazione immigrata: il monitoraggio da parte dei Sistemi Sanitari Regionali. Roma: Progetto Nazionale, Accordo Ministero della Salute-agenas.
  8. Ambrosini M. (2005). Sociologia della migrazione. Bologna: Il Mulino.
  9. Andall J. (2003). Italiani o stranieri? La seconda generazione in Italia. In: Colombo A., Sciortino G., Un’immigrazione normale. Bologna: Il Mulino, pp. 46-57.
  10. Beneduce R. (2004). Frontiere dell’identità e della memoria. Milano: FrancoAngeli.
  11. Bimbi F., a cura di (2003). Differenze e disuguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in Italia. Bologna: Il Mulino.
  12. Bosisio R. et al. (2005). Stranieri e italiani. Una ricerca tra adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori. Roma: Donzelli.
  13. Campani G. (1991). Donne immigrate in Italia. In: Cocchi G., a cura di, Stranieri in Italia. Bologna: Ed. Istituto Cattaneo.
  14. Campani G. (2003). Genere, etnia e classe: categorie interpretative e movimenti femminili. In: Cambi F. et al., a cura di, Donne migranti. Pisa: Edizioni ets, pp. 10-32.
  15. Campani G. (2007). Gender and Migration in Italy: State of the Art. Working Paper n. 6, WP4, University of Florence.
  16. Connell R. (2006). Questioni di genere. Bologna: Il Mulino.
  17. Crul M., Vermeulen H. (2003). The Second Generation in Europe. International Migration Review, 4: 965-86.
  18. De Filippo E., Pugliese E. (2000). Le donne nell’immigrazione in Campania. Papers, n. 60, pp. 55-6 cicl.
  19. Favaro G. (2007). Dalla parte dei figli. Il ricongiungimento familiare nell’esperienza dei minori. In: Tognetti Bordogna (2007), pp. 183-209.
  20. Favaro G., Tognetti Bordogna M. (1991). Donne dal mondo. Strategie migratorie al femminile. Milano: Guerini e Associati.
  21. Frisina A. (2007). Giovani musulmani d’Italia. Roma: Carocci.
  22. Glick Schiller N. et al. (1992). Towards a Transnational Perspective on Migration: Race, Class, Ethnicity and Nationalism Reconsidered. New York: New York Academy of Sciences.
  23. Golini A., Di Bartolomeo A. (2010). Le migrazioni in Italia: una prospettiva di genere. libertàcivili, luglio-agosto: 19-39.
  24. Hewitt R. (1986). White Talk Black Talk. Interracial Friendship and Communication Amongst Adolescents. Cambridge: Cambridge University Press.
  25. istat (2013). Cittadini stranieri: condizioni di salute, fattori di rischio, ricorso alle cure e accessibilità dei servizi sanitari. Roma: istat, 2011-2012.
  26. Kofman E. (2009). “Bird of passage” al femminile dieci anni dopo: genere e immigrazione nell’Unione Europea. In: Ambrosini M., Abbatecola E., a cura di, Migrazioni e Società. Milano: FrancoAngeli, pp. 219-49.
  27. Kritz M. (1987). The Global Picture of Contemporary Immigration Patterns. In: Fawcett J. et al., eds., Pacific Bridge: The New Immigration from Asia and the Pacific Islands. New York: Center for Migration Studies.
  28. Moro M. R. (2005). Bambini di qui venuti da altrove. Saggio di transcultura. Milano: FrancoAngeli.
  29. Morokvasic M. (1991). Road to Independence: Self-Employed Immigrants and Minority Women in Five European States. International Migration, 3: 4047-420.
  30. Morokvasic M. (2003). Transnational Mobility and Gender: a View from Post-Wall Europe. In: Morokvasic M. et al., Crossing Borders and Shifting Boundaries. Gender on the Move. Opladen-Farmington Hills: Barbara Budrich Publishers, pp. 10-32.
  31. Morokvasic M. (2007). Migration, Gender, Empowerment. In: Lenz I., Ullrich C., Fersch B., eds., Gender Orders Unbound? Globalisation, Restructuring and Reciprocity. Opladen-Farmington Hills: Barbara Budrich Publishers, pp. 69-97.
  32. Paini A. (2007). La scuola come luogo di mediazione e di inclusione: uno sguardo antropologico. In: Tognetti Bordogna (2007), pp. 203-35.
  33. Parrenas R. (2001). Servant of Globalization. Women, Migration and Domestic Work. Stanford: Stanford University Press.
  34. Patuelli M. C. (2005). Verso quale casa. Storie di ragazze migranti. Bologna: Edizioni Giraldi.
  35. Portes A. (1995). The Economics Sociology of Immigration. New York: Russel Sage Foundation.
  36. Pugliese E. (2002). L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne. Bologna: Il Mulino.

Antonella Ciocia, Le donne immigrate in Italia. Intervista a Mara Tognetti Bordogna in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2015, pp 63-77, DOI: 10.3280/WE2015-002006