Contratti della filiera agroalimentare, squilibrio e rimedi. Il punto sull’art. 62 d.l. 1/2012

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Mario Mauro
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 31-66 Dimensione file 283 KB
DOI 10.3280/AIM2015-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con l’art. 62, d.l. n. 1/2012, il legislatore si pone l’obiettivo di disciplinare il mercato dei prodotti agroalimentari, oggi caratterizzato da forti squilibri. Per i contratti di questo settore, la norma prescrive l’obbligo di redazione in forma scritta, un determinato contenuto minimo ed il rispetto dei principi di trasparenza, correttezza, proporzionalità e reciproca corrispettività delle prestazioni. Al di là della pretesa che un singolo intervento riformatore possa da solo rivoluzionare il mercato, senza la necessità di introdurre soluzioni più strutturali, l’art. 62 presenta anche importanti aree di miglioramento in termini di formulazione giuridica. Rileva, comunque, come un primo tentativo con cui si prova a dare spazio ad una nuova forma di squilibrio che ha ad oggetto «le rispettive posizioni di forza commerciale» tra imprese che operano nel settore agro-alimentare. Per farvi fronte, il legislatore propone diverse soluzioni ove regole e principi cercano di convivere, rimettendo al lavoro dell’interprete la ricostruzione del rimedio effettivo in caso di violazione;

Keywords:Contratto, effettività, squilibrio, rimedi, filiera, antitrust.

  1. Cesaro M. (1998), Conservazione e rinegoziazione dell’“equilibrio contrattuale”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
  2. Colangelo G. (2004), L’abuso di dipendenza economica tra disciplina della concorrenza e diritto dei contratti, Giappichelli, Torino.
  3. Cerri A. (2014), «Riflessioni aperte sulle origini e sul ruolo dei principi nell’esperienza giuridica», Rivista italiana per le scienze giuridiche, I.
  4. Cataudella A. (2015), «Nota breve sulla fattispecie», Rivista di diritto civile, II.
  5. Cataudella A. (2009), I contratti. Parte generale, Giappichelli, Torino.
  6. Castronovo C. (2015), L’eclisse del diritto civile, Giuffrè, Milano.
  7. Capobianco E. (2003), Diritto comunitario e trasformazioni del contratto, Esi, Napoli.
  8. Cammarata A.E. (1968), voce «Formalismo giuridico», in Enciclopedia del diritto, XVII, Giuffrè, Milano.
  9. Camardi C. (2005), «Contratti di consumo e contratti tra imprese. Riflessioni sull’asimmetria contrattuale nei rapporti di scambio e nei rapporti “reticolari”», Rivista critica di diritto privato, IV.
  10. Calvo R. (2007), «Le azioni e le omissioni ingannevoli: il problema della loro sistemazione nel diritto patrimoniale comune», Contratto e impresa. Europa, I.
  11. Breccia U. (2014), «Principi: luci e ombre nel diritto contemporaneo», Rivista italiana per le scienze giuridiche, I.
  12. Bobbio N. (1965), «Sul formalismo giuridico», giusnaturalismo e positivismo giuridico», Comunità, Milano.
  13. Benedetti G. (2015), «Fattispecie e altre figure di certezza», Persona e mercato, III.
  14. Benedetti A.M., Bartolini F. (2013), «La nuova disciplina dei contratti di cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari», Rivista di diritto civile, III.
  15. Battelli E. (2007), «Nuove norme in tema di pratiche commerciali sleali e pubblicità ingannevole», I contratti, XII.
  16. Bartole S. (2014), «I principi generali fra due convegni (1940-1991), dall’ordinamento statutario fascista all’ordinamento repubblicano ed alle sue aperture sovranazionali», Rivista italiana per le scienze giuridiche, I.
  17. Barenghi A. (1996), La nuova disciplina delle clausole vessatorie nel codice civile, Jovene, Napoli.
  18. Barcellona P. (1996), Diritto privato e società moderna, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
  19. Barcellona M. (2003), «Appunti a proposito di obbligo di rinegoziazione e gestione delle sopravvenienze, Europa e diritto privato, III.
  20. Azzaro A.M. (2000), I contratti non negoziati, Esi, Napoli.
  21. Artom A. (2012), «Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari», Rivista di diritto alimentare, II.
  22. Alpa G. (2014), «I principi generali. Una lettura giusrealistica», Giustizia civile, IV.
  23. Albisinni F. (2014), «Mercati agroalimentari e disciplina di filiera», Rivista di diritto alimentare, I.
  24. Albisinni F. (2013), «Prodotti alimentari o agroalimentari? Il Tar del Lazio, giudice del mercato e law maker smentisce il Mipaaf e l’Agcm», Rivista di diritto alimentare, III.
  25. Albisinni F. (2012), «Cessione di prodotti agricoli e agroalimentari (o alimentari?): ancora un indefinito movimento», Rivista di diritto alimentare, II.
  26. Addis F. (2012), «”Neoformalismo” e tutela dell’imprenditore debole», Obbligazioni e contratti, I.
  27. Collins H. (2003), «La giustizia contrattuale in Europa», Rivista critica di diritto privato, IV.
  28. Irti N. (2014b), «Calcolabilità weberiana e crisi della fattispecie», Rivista diritto civile, V.
  29. Jannarelli A. (2011), «I contratti nel sistema agroalimentare», in Costato L., Germanò A., Rook Basile E., Trattato di diritto agrario, III, Giappichelli, Torino.
  30. Jannarelli A. (2012), «La strutturazione giuridica dei mercati nel sistema agroalimentare e l’art. 62 della legge 24 marzo 2012, n. 27: un pasticcio italiano in salsa francese», Rivista diritto agrario, IV.
  31. D’Adda A. (2008), Nullità parziale e tecniche di adattamento del contratto, Cedam, Padova.
  32. D’Amico G. (2005), «L’abuso di autonomia negoziale nei contratti dei consumatori», Rivista di diritto civile, VI.
  33. D’Amico G. (2015), «Applicazione diretta dei principi costituzionali e integrazione del contratto», Giustizia civile, II.
  34. De Cristofaro G. (2007), «La difficile attuazione della direttiva 2005/29/CE concernente le pratiche commerciali sleali nei rapporti fra imprese e consumatori: proposte e prospettive», Contratto e impresa. Europa, I.
  35. De Nova G. (1996), Le clausole vessatorie, Ipsoa, Milano.
  36. Di Majo A. (2009), Le tutele contrattuali, Giappichelli, Torino.
  37. Di Majo A. (2012), Le tutele contrattuali e il diritto europeo, Jovene, Napoli.
  38. Di Majo A. (2015), «Rimedi e dintorni», Europa e diritto privato, IV.
  39. Di Nella L. (2007), «Prime considerazioni sulla disciplina delle pratiche commerciali aggressive», Contratto e impresa. Europa, I.
  40. Galgano F. (2005), «Libertà contrattuale e giustizia del contratto», Contratto e impresa. Europa, V.
  41. Gallo P. (1992), Sopravvenienza contrattuale e problemi di gestione del contratto, Giuffrè, Milano.
  42. Gambino F. (2004), I problemi del rinegoziare, Giuffrè, Milano.
  43. Gentili A. (2003), «La replica della stipula: riproduzione, rinnovazione, rinegoziazione del contratto», Contratto e impresa, II.
  44. Germanò A. (2012), «Sul contratto di cessione di prodotti agricoli e alimentari», Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, VI.
  45. Germanò A. (2015), «I contratti di cessione dei prodotti agricoli», in Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Trattato dei contratti, Giappichelli (collana I contratti agrari diretta da Rescigno P., Gabrielli E.), Torino.
  46. Germanò A., Rook Basile E. (2014), Manuale di diritto agrario comunitario, Giappichelli, Torino.
  47. Giorgianni M. (1986), «Forma degli atti», in Enciclopedia del diritto, XVII, Giuffrè, Milano.
  48. Gitti G., Villa G. (2008), Il terzo contratto, Giuffrè, Milano.
  49. Giuffrida M. (2013), «I contratti di filiera nel mercato agroalimentare», in Albisinni F., Giuffrida M., Saija R., Tommasini R. (a cura di), I contratti del mercato agroalimentare, Esi, Napoli.
  50. Giuffrida M. (2014), «La nullità virtuale di protezione del contratto di cessione dei prodotti agricoli e alimentari», Rivista di diritto alimentare, I.
  51. Granelli C. (2007), «Le pratiche commerciali scorrette tra imprese e consumatori: l’attuazione della direttiva 2005/29/CE modifica il codice del consumo», Obbligazioni e contratti, X.
  52. Irti N. (1997), Studi sul formalismo negoziale, Cedam, Padova.
  53. Irti N. (2007), Il salvagente della forma, Laterza, Bari.
  54. Irti N. (2014a), «La crisi della fattispecie», Rivista di diritto processuale, I.
  55. Jannarelli A. (2013), «I contratti del mercato agroalimentare: alcune considerazioni di sintesi», Rivista di diritto alimentare, I.
  56. Passagnoli G. (2015), «Ancora su regole e principi: l’usurarietà sopravvenuta», Persona e mercato, IV.
  57. Patti F.P. (2012), «Obbligo di rinegoziare: tutela in forma specifica e penale giudiziale», I contratti, VII.
  58. Perfetti U. (2002), L’ingiustizia del contratto, Giuffrè, Milano.
  59. Perlingieri P. (1987), Forma dei negozi e formalismo degli interpreti, Esi, Napoli.
  60. Perlingieri P. (2006), Il diritto civile nella legalità costituzionale, Esi, Napoli.
  61. Petrelli L. (2014), L’art. 62 dopo le ultime decisioni, Studi in onore di Luigi Costato, Jovene, Napoli.
  62. Pinto V. (2000), «L’abuso di dipendenza economica “fuori dal contratto tra diritto civile e diritto antitrust”», Rivista di diritto civile, III.
  63. Prosperi F. (2002), Il contratto di subfornitura e l’abuso di dipendenza economica, Esi, Napoli.
  64. Proto Pisani A. (2015), «Brevi note in tema di regole e principi», Persona e mercato, III.
  65. Renna L. (2015), «L’abuso di dipendenza economica come fattispecie transtipica», Contratto e impresa, II.
  66. Rook Basile E. (2014), «La disciplina della cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari fra neo-formalismo contrattuale e abuso del diritto», in Studi in onore di Luigi Costato, Jovene, Napoli.
  67. Roppo V. (2002), Il contratto del duemila, Giappichelli, Torino.
  68. Roppo V. (2011), Il contratto, Giuffrè (collana Trattato di diritto privato diretta da Iudica G., Zatti P.), Milano.
  69. Rossi Carleo L. (2007), «Le pratiche commerciali sleali», in Castronovo C., Mazzamuto S. (a cura di), Manuale di diritto privato europeo, Giuffrè, Milano.
  70. Russo L. (2012), «Le violazioni dell’art. 62, d.l. n. 1 del 2012 tra responsabilità civile e sanzioni amministrative», Rivista di diritto alimentare, IV.
  71. Russo L. (2013), «I nuovi contratti agrari», Rivista di diritto agrario, I.
  72. Sacco R., De Nova M. (2004), «Il contratto», Sacco R. (a cura di), Trattato di diritto civile, Giappichelli, Torino
  73. Scalisi V. (2006), «Il contratto e le invalidità», Rivista di diritto civile, VI.
  74. Scalisi V. (2011), «Autonomia privata e regole di validità: le nullità conformative», in Scalisi V., Il contratto in trasformazione, Giuffrè, Milano.
  75. Schlesinger P. (1999), «L’autonomia privata ed i suoi limiti», Giurisprudenza italiana, I.
  76. Scoditti E. (2007), «La violazione delle regole di comportamento dell’intermediario finanziario e le sezioni unite», Foro it., VII-VIII.
  77. Sicchiero G. (2003), voce «Rinegoziazione», in Digescto discipline civili, II, agg., Utet, Torino, 1200.
  78. Sirsi E. (2013), «I contratti del mercato agroalimentare: l’esperienza Usa», Rivista di diritto alimentare, I.
  79. Smorto G. (2014), «Sul significato di “rimedi”», Europa e diritto privato, I.
  80. Jannarelli A. (2014a), «Dall’età delle regole all’età dei principi ed oltre? Problemi e paradossi del diritto privato post-moderno», Giustizia civile, IV.
  81. Jannarelli A. (2014b), «I principi nell’elaborazione del diritto privato moderno», Rivista italiana per le scienze giuridiche, I.
  82. Jannarelli A. (2015), «I rapporti contrattuali nella filiera agroalimentare», in Germanò A., Rook Basile E., Trattato dei contratti, Giappichelli (collana I contratti agrari diretta da Rescigno P., Gabrielli E.), Torino.
  83. Lucchesi F. (2013a), «Le clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore», in Vettori G. (a cura di), Il contratto dei consumatori, dei turisti, dei clienti, degli investitori e delle imprese deboli, Cedam (collana Contratto e responsabilità diretta da Vettori G.), Padova.
  84. Lucchesi F. (2013b), «sub art. 33», in Vettori G. (a cura di), Il contratto dei consumatori, dei turisti, dei clienti, degli investitori e delle imprese deboli, Cedam (collana Contratto e responsabilità diretta da Vettori G.), Padova.
  85. Macario F. (1996), Adeguamento e rinegoziazione nei contratti a lungo termine, Jovene, Napoli.
  86. Macario F. (2002), «Rischio contrattuale e rapporti di durata nel nuovo diritto dei contratti: dalla presupposizione all’obbligo di rinegoziare», Rivista di diritto civile, I.
  87. Macario F. (2006), «Dalla tutela del contraente debole alla nozione giuridica di consumatore nella giurisprudenza comune, europea e costituzionale», Obbligazioni e contratti, XI.
  88. Macario F. (2009), voce «Revisione e rinegoziazione del contratto», in Enciclopedia del diritto, Annali, II, Giuffrè, Milano.
  89. Mantovani M. (2006), «Le nullità e il contratto nullo», in Gentili A. (a cura di), Rimedi, IV, Giuffrè (collana Trattato del contratto diretta da Roppo V.), Milano.
  90. Maugeri M.R. (2003), Abuso di dipendenza economica e autonomia privata, Giuffrè, Milano.
  91. Mazzamuto S. (2008), «La nozione di rimedio nel diritto continentale», Vettori G. (a cura di), Remedies in contract. The common rules for an European law, Cedam, Padova.
  92. Mazzamuto S. (a cura di) (1989), Forme e tecniche di tutela. Processo e tecniche di attuazione dei diritti, Jovene, Napoli.
  93. Messinetti D. (2011), «La sistematica rimediale», Rivista critica di diritto privato, I.
  94. Meucci S. (2013), «L’accertamento della vessatorietà delle clausole nei contratti del consumatore», in Vettori G. (a cura di), Il contratto dei consumatori, dei turisti, dei clienti, degli investitori e delle imprese deboli, Cedam (collana Contratto e responsabilità diretta da Vettori G.), Padova.
  95. Nivarra L. (2015), «Rimedi: un nuovo ordine del discorso civilistico?», Europa e diritto privato, III.
  96. Oppo G. (1999), «Lo squilibrio contrattuale tra diritto civile e diritto penale», Rivista di diritto civile, V.
  97. Orlando S. (2011), «Fattispecie, comportamenti, rimedi. Per una teoria del fatto dovuto», Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, IV.
  98. Osti C. (1999), «L’abuso di dipendenza economica», Mercato concorrenza regole, I.
  99. Pagliantini S. (2012), «Neoformalismo contrattuale», Enciclopedia del diritto, Annali, V, Giuffrè, Milano.
  100. Pagliantini S. (2013), «Profili sull’integrazione del contratto abusivo parzialmente nullo», D’Amico G., Pagliantini S. (a cura di), Nullità per abuso ed integrazione del contratto, Giappichelli, Torino.
  101. Pagliantini S. (2014), «Il “pasticcio” dell’art. 62 L. 221/2012: integrazione equitativa di un contratto parzialmente nullo ovvero responsabilità precontrattuale da contratto sconveniente?», Persona e mercato, I.
  102. Passagnoli G. (1995), Nullità speciali, Giuffrè, Milano.
  103. Passagnoli G. (2013), «Note critiche in tema di sanabilità e rinunziabilità delle nullità di protezione», in Vettori G. (a cura di), Il contratto dei consumatori, dei turisti, dei clienti, degli investitori e delle imprese deboli, Cedam (collana Contratto e responsabilità diretta da Vettori G.), Padova.
  104. Tamponi M. (2012), «Cessione di prodotti agricoli e agroalimentari: forma e incertezze legislative», in Studi in onore di Luigi Costato, Jovene, Napoli.
  105. Tommasini R. (2012), «La nuova disciplina dei contratti per i prodotti agricoli e commerciali», Rivista di diritto alimentare, IV.
  106. Torino R. (2013), «La nuova disciplina dei contratti e delle relazioni commerciali di cessione dei prodotti agricoli e alimentari», Contratto e impresa, VI.
  107. Traisci F.P. (2003), Sopravvenienze contrattuali e rinegoziazione nei sistemi di civil law e di common law, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
  108. Troiano S. (2003), «Art. 1469 bis – Significativo squilibrio», in Alpa G., Patti S. (a cura di), Clausole vessatorie nei contratti del consumatore, Giuffrè (collana Il codice civile. Commentario fondata da Schlesinger P. e diretta da Busnelli F.D.), Milano.
  109. Tuccari E. (2014), «Clausole di rinegoziazione ed eccezione d’inadempimento nel contratto di somministrazione», I contratti, XI.
  110. Vettori G. (2002), Squilibrio e usura nei contratti, Cedam, Padova.
  111. Vettori G. (2008), «Il diritto dei contratti fra Costituzione, codice civile e codici di settore», in Vettori G. (a cura di), Remedies in contract. The common rules for an European law, Cedam, Padova.
  112. Vettori G. (2008a), «Regole di validità e di responsabilità di fronte alle Sezioni Unite. La buona fede come rimedio risarcitorio», Obbligazioni e contratti, II.
  113. Vettori G. (2008b), Remedies in contract. The common rules for an European law, Cedam, Padova.
  114. Vettori G. (2013a), «Le finalità e l’oggetto del codice del consumo», in Vettori G. (a cura di), Il contratto dei consumatori, dei turisti, dei clienti, degli investitori e delle imprese deboli, Cedam (collana Contratto e responsabilità diretta da Vettori G.), Padova.
  115. Vettori G. (2013b), «Oltre il consumatore e l’impresa debole», in Vettori G. (a cura di), Il contratto dei consumatori, dei turisti, dei clienti, degli investitori e delle imprese deboli, Cedam (collana Contratto e responsabilità diretta da Vettori G.), Padova.
  116. Vettori G. (2015a), Il contratto europeo tra regole e principi, Giappichelli, Torino.
  117. Vettori G. (2015b), «Regole e principi. Un decalogo», Persona e mercato, II.
  118. Vettori G. (a cura di) (2013), Il contratto dei consumatori, dei turisti, dei clienti, degli investitori e delle imprese deboli, Cedam (collana Contratto e responsabilità diretta da Vettori G.), Padova.
  119. Vettori G., Lucchesi F. (2013a), «La normativa sui termini di pagamento», in Vettori G. (a cura di), Il contratto dei consumatori, dei turisti, dei clienti, degli investitori e delle imprese deboli, Cedam (collana Contratto e responsabilità diretta da Vettori G.), Padova.
  120. Vettori G., Lucchesi F. (2013b), «L’abuso di dipendenza economica», in Vettori G. (a cura di), Il contratto dei consumatori, dei turisti, dei clienti, degli investitori e delle imprese deboli Cedam (collana Contratto e responsabilità diretta da Vettori G.), Padova.
  121. Volpe F. (2004), La giustizia contrattuale tra autonomia e mercato, Esi, Napoli.
  122. Zaccheo M. (1994), Rischio e sopravvenienza, Giuffrè, Milano.
  123. Zoppini A. (2008), «Il contratto asimmetrico tra parte generale, contratti di impresa e disciplina della concorrenza», Rivista di diritto civile, V.

Mario Mauro, Contratti della filiera agroalimentare, squilibrio e rimedi. Il punto sull’art. 62 d.l. 1/2012 in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2015, pp 31-66, DOI: 10.3280/AIM2015-001003