Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Ivan Pupolizio
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 181-191 Dimensione file 311 KB
DOI 10.3280/SD2016-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo presenta una sintesi del libro di Piketty, Il capitale nel XXI secolo, e del dibattito da esso suscitato all’interno del pensiero economico. Di seguito, propone una riflessione sull’utilità di quest’opera così densa per le scienze sociali in generale, e per la sociologia del diritto in particolare, a partire da due aspetti oggi trascurati dalla teoria sociologico-giuridica: la dimensione materiale delle disuguaglianze e l’ottica temporale di lungo periodo, entrambe indispensabili per cogliere le trasformazioni del capitalismo contemporaneo.

Parole chiave:Piketty - Capitale - Sociologia del diritto - Disuguaglianze - Lunga durata

Ivan Pupolizio, in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2016, pp 181-191, DOI: 10.3280/SD2016-003009