Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Francesco Belvisi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 75-99 Dimensione file 363 KB
DOI 10.3280/SD2016-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La nostra può essere definita come una società multiculturale, interessata da massicci fenomeni migratori e dal fatto che i migranti tendono a costituire minoranze etnico-culturali, la cui vita si svolge secondo norme, e valori, che possono essere assai differenti da quelli della società di arrivo. Perciò, nella società multiculturale si manifesta un pluralismo normativo concretamente vissuto, in cui i differenti insiemi di norme pretendono di valere e di essere applicati. In questo contesto, possono sorgere conflitti profondi. Per risolverli, si deve ricorrere a procedure di mediazione, in cui le parti concorrano a produrre regole ad hoc. Poiché bisogna trattare con eguale considerazione e rispetto le persone portatrici di differenze, nell’amministrare la giustizia si tratta di riconoscere il valore normativo delle istituzioni e delle loro culture e di applicare le regole che le costituiscono, accomodandole in conformità ai princìpi fondamentali della nostra costituzione.;
Keywords:Nemico - Straniero - Pluralismo giuridico - Società multiculturale
Francesco Belvisi, Nemici, stranieri e pluralismo giuridico nella società multiculturale in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2016, pp 75-99, DOI: 10.3280/SD2016-003005