Narrazione e "Romanzo familiare" nella terapia relazionale. Percorsi formativi esperienziali

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Valter Santilli, Sponti Wilma Trasarti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/44
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 65-84 Dimensione file 208 KB
DOI 10.3280/PR2016-044003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori, dopo aver rintracciato in Sigmund Freud il creatore del concetto "clinico" di "Romanzo familiare", mettono in evidenza come la epistemologia narrativa di Gregory Bateson, Milton Erickson, Carl Whitaker e Mara Selvini Palazzoli sia un implicito elemento nella formazione del futuro terapeuta sistemico/relazionale. Analizzano poi la componente didattico/formativa della narrazione del genogramma trigenerazionale portato individualmente da ogni singolo allievo durante gli anni di formazione. Suggeriscono infine l’idea che una accresciuta conoscenza delle proprie origini e le riflessioni delle loro narrazioni transgenerazionali possano divenire per gli allievi l’inizio di un loro "Romanzo familiare storico", arricchito dalla riflessione dell’intrec¬cio sistemico nel lavoro psicoterapeutico.;

Keywords:Romanzo Familiare, storie, narrazione, genogramma esperienziale, formazione personale del terapeuta

  1. Andolfi M., Cigoli V. (2003). La famiglia d’origine. Milano: FrancoAngeli.
  2. Boszormenyi-Nagy I., Spark G.M. (1973). Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale. Roma: Astrolabio.
  3. Bateson G. (1984). Mente e Natura. Milano: Adelphi.
  4. Bandler R., Grinder J. (1984). I modelli della tecnica ipnotica di Milton H. Erickson. Roma: Astrolabio.
  5. Bercelli F. (1986). Organizzazione e romanzo: due facce della famiglia e della terapia. Terapia Familiare, 22: 33-42.
  6. Bergman I. (1990). Lanterna magica. Milano: Garzanti.
  7. Bowen M. (1978). Dalla Famiglia all’individuo. Roma: Astrolabio.
  8. Carusi A., Santilli V. (2015). Laing R.D., l’ombra del Maestro. Roma: Alpes.
  9. Di Nicola V.F. (1990). Tipologia Familiare ed Epistemologia Sistemica. Terapia Familiare, 32: 61-70.
  10. Erickson M.H., Rossi E.L. (1992). L’uomo di febbraio. Roma: Astrolabio.
  11. Freud S. (1908). Il romanzo familiare dei nevrotici. In Opere di Sigmund Freud, vol. 5. Torino: Boringhieri.
  12. Freud S. (1906). Delirio e sogni nella Gradiva di W. Jensen. Trad. it. in Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio (1991). Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Freud S. (1991). Sigmund Freud, Casi clinici (1892/1920). Milano: Edizione CDE.
  14. Laing R.D. (1975). Considerazioni sulla psichiatria. Basaglia F. e Basaglia Ongaro F., a cura di, Crimini di pace. Torino: Einaudi.
  15. Laing R.D. (1976). I fatti della vita. Torino: Einaudi.
  16. Lavaggetto M. (2001). Freud la letteratura e altro. Torino: Einaudi.
  17. Longo O.G. (2003). Prefazione. In Madonna G., La psicoterapia attraverso Bateson. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Loriedo C. (1978). Terapia Relazionale. Le tecniche e i terapeuti. Roma: Astrolabio.
  19. Loriedo C., Santilli V. (2000). La Relazione Terapeutica. Milano: FrancoAngeli.
  20. Luchetti A. (2007). Il romanzo familiare. Quaderni del Centro Psicoanalitico di Roma, 1: 25-49.
  21. Onnis L. (2013). Prefazione. Canevaro A., Ackermans A., a cura di, La nascita di un terapeuta sistemico. Roma: Borla.
  22. Ranchetti M. (1991). Presentazione. In Freud S., Sigmund Freud, Casi clinici. Milano: Edizione CDE.
  23. Rubin G. (2002). Le Roman familial de Freud. Paris: Edition Payot & Rivages.
  24. Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (1988). I giochi psicotici nella famiglia. Milano: Cortina Editore.
  25. Von Foester H. (1984). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio.
  26. Vella G., Trasarti Sponti W. (1984). Prefazione. In Whitaker A.C., Il gioco e l’assurdo. Roma: Astrolabio.
  27. Whitaker C.A. (1984). Il gioco e l’assurdo. Roma: Astrolabio
  28. Whitaker C.A. (1988). Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia. Roma: Astrolabio.
  29. Whitaker C.A., Malone T.P. (1996). La persona del terapeuta. Rivista di Psicoterapia Relazionale, 3: 5-28.

  • La raffigurabilità psichica: il potere terapeutico e conoscitivo dell'immaginario Valter Santilli, in IPNOSI 2/2022 pp.69
    DOI: 10.3280/IPN2021-002004

Valter Santilli, Sponti Wilma Trasarti, Narrazione e "Romanzo familiare" nella terapia relazionale. Percorsi formativi esperienziali in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 44/2016, pp 65-84, DOI: 10.3280/PR2016-044003