Usi del gruppo in psicoanalisi. Alcune ipotesi e una riflessione a più voci

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Claudio Cassardo
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 119-132 Dimensione file 156 KB
DOI 10.3280/INT2016-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scritto si organizza sui seguenti temi:
- la compatibilità tra seduta individuale e gruppo; :
- come il gruppo può aiutare lo psicoanalista e la psicoanalisi ad occuparsi di istituzioni; :
- come il gruppo può aiutare lo psicoanalista a formarsi. :
L’autore tenta di ricavare una riflessione su questi temi, chiedendo a se stesso e attraverso delle interviste, a esperti colleghi un commento su alcune attitudini che caratterizzano la nostra comunità, e in particolare: :
- sulla netta distinzione che si fa in psicoanalisi tra cura individuale e cura di gruppo, e sulla convinzione che un paziente possa fare o una o l’altra, ma non tutte e due contemporaneamente; :
- sulla fatica che abbiamo noi psicoanalisti a sviluppare maggiore competenza e consapevolezza verso la dimensione istituzionale e, di conseguenza, verso la vita, in situazioni sociali o pubbliche o istituzionali in cui il nostro apporto sarebbe importante, con l’esito di risultare tendenzialmente assenti dalla scena sociale; :
- sulla nostra fatica a rivedere la formazione classica e a credere che il candidato, ma anche l’associato, l’ordinario, il didatta, possa avere vantaggio dal far parte di gruppi dedicati a studiare il gruppo e a studiare il proprio modo di starvi.;

Keywords:Compatibilità dei setting individuale e setting gruppale, competenza alla dimensione gruppale, competenza alla dimensione istituzionale, formazione al gruppo, group thinking.

  1. Augè M. (2007). Tra i confini. Milano: Bruno Mondadori.
  2. Bion W.R. (1961). Experiences in Groups. Londra: Karnac. [Trad. it. Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1991].
  3. Kaës R. (2007). Un singulier pluriel. La psychanalyse à l’épreuve du groupe. Paris: Dunod. [Trad. it. Un singolare plurale. Borla: Roma, 2007].
  4. Neri C., Marinelli S. (2011). Il gruppo esperienziale. Milano: Cortina.
  5. Nicolò A.M. (1990). Verso una prospettiva psicoanalitica per lo studio della famiglia e della coppia. Prospettive Psicoanalitiche nel Lavoro Istituzionale, 8, 1: 25-44.
  6. Pichon-Rivière E. (1971). Del psicoanálisis a la Psicología Social. Buenos Aires: Nueva Visión. [trad. it. Dalla psicoanalisi alla psicologia sociale. Loreto: Lauretana, 1985.
  7. Turquet P. (1975). Threats to identity in the large groups. In: L. Kreeger (Ed.), The large group: dynamics and therapy. Londra: Constable. [Trad. it. Minacce all’identità nel gruppo allargato. In: L. Kreeger (a cura di), Il gruppo allargato. Roma: Armando, 1978).
  8. Winnicott D.W. (1962). I fini del trattamento psicoanalitico. In: D.W. Winnicott, Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.

Claudio Cassardo, Usi del gruppo in psicoanalisi. Alcune ipotesi e una riflessione a più voci in "INTERAZIONI" 2/2016, pp 119-132, DOI: 10.3280/INT2016-002011