I Sistemi di Innovazione Nazionale del Sud Europa

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Davide Donatiello, Francesco Ramella
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/143
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 42-56 Dimensione file 142 KB
DOI 10.3280/SL2016-143003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Davide Donatiello, Francesco Ramella In questo articolo gli autori prendono in esame e confrontano i Sistemi di Innovazione Nazionale (SIN) dei tre principali paesi del Sud Europa: Italia, Portogallo e Spagna. Le caratteristiche specifiche dei tre contesti vengono ricostruite da una parte considerando la capacita di sviluppare innovazione economica e dall’altra in riferimento agli assetti istituzionali e alle modalita di regolazione delle attivita economiche. Dal punto di vista delle performance innovative questi Paesi risultano deboli e mostrano alcuni tratti comuni che sembrano appartenere a un modello tipico del Sud Europa: infatti, secondo i rapporti dell’Innovation Union Scoreboard i tre Paesi sono classificabili come "Moderate Innovators", cioe hanno prestazioni al di sotto della media dei membri UE e dei paesi piu avanzati. Inoltre, se si considera il quadro di opportunita definito dai sistemi regolativi e istituzionali a livello nazionale, i tre paesi fanno intravedere altri elementi strutturali di debolezza: carenza di beni collettivi per l’innovazione, sotto-specializzazione nei settori high-tech, bassi livelli di spesa pro-capite in ricerca e formazione, orientamento public-centered rispetto agli investimenti in progetti innovativi, interconnessioni lasche tra gli attori del sistema.

Parole chiave:Sistemi di Innovazione Nazionale, Innovazione Economica, Sud Europa, Moderate Innovators

  • I fondatori di startup in Italia tra agency e struttura Cecilia Manzo, Ivana Pais, in Quaderni di Sociologia /2017 pp.9
    DOI: 10.4000/qds.1653
  • Measuring Urban Agglomeration. A Refoundation of the mean City-Population Size Index Andre Lemelin, Fernando Rubiera-Morollon, Ana GGmez-Loscos, in SSRN Electronic Journal /2014
    DOI: 10.2139/ssrn.2542880

Davide Donatiello, Francesco Ramella, I Sistemi di Innovazione Nazionale del Sud Europa in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 143/2016, pp 42-56, DOI: 10.3280/SL2016-143003