Vivere nella comunità locale. Una questione politica nella storia della sociologia urbana italiana

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Simone Tosi, Tommaso Vitale
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/110
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 42-55 Dimensione file 501 KB
DOI 10.3280/SUR2016-110004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La stagione degli Studi di comunità italiani, a cavallo fra gli anni ’50 e gli anni ’60 ha lasciato un’eredità profonda. L’articolo esplora una dimensione specifica di questo lascito intellettuale: il modo di concepire il rapporto fra studi locali e politica. Articolato su sei paragrafi, l’articolo esplora innanzitutto i principali significati del rapporto con la politica sviluppati negli Studi di comunità classici. In seguito si approfondisce in particolare il contributo di Danilo Dolci alla riflessione sul rapporto fra legami comunitari, politica e pianificazione. Si richiamano poi i principali lasciti di questo approccio nella sociologia degli anni ’80, e in un paragrafo successivo si indagano le principali ragioni ne hanno portato a una distanza fra studi urbani e politica. Le conclusioni richiamano alcuni insegnamenti della dialettica interna allo studio di comunità, fra misura e coinvolgimento, e ne mostrano l’attualità anche rispetto ai dibattiti più recenti sulle funzioni della sociologia.

Parole chiave:Studi di comunità, sociologia urbana, Italia, teoria sociologica, politica, azione collettiva.

  • Processi di territorializzazione e flussi migratori. Pensare le migrazioni in prospettiva territoriale Maurizio Bergamaschi, Valeria Piro, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.7
    DOI: 10.3280/SUR2018-117001
  • Le imprese recuperate dai lavoratori in Italia. Una sperimentazione territoriale di reciprocità Romolo Calcagno, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 116/2018 pp.59
    DOI: 10.3280/SUR2018-116005
  • Fie, foh, and fum, smelling the work of other urban scholars Bruno Cousin, in Dialogues in Urban Research /2024 pp.91
    DOI: 10.1177/27541258231210204
  • La segregazione urbana: una riflessione tra Francia e Italia Roberta Marzorati, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 116/2018 pp.131
    DOI: 10.3280/SUR2018-116009
  • Riuso temporaneo dei vuoti urbani: limiti ed opportunità Alice Lomonaco, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 128/2022 pp.109
    DOI: 10.3280/SUR2022-128010

Simone Tosi, Tommaso Vitale, Vivere nella comunità locale. Una questione politica nella storia della sociologia urbana italiana in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 110/2016, pp 42-55, DOI: 10.3280/SUR2016-110004